Le immagini dalla partenza shakedown
Ecco gli equipaggi che hanno impegnato lo shakedown nelle prime due ore (dalle 15:00 alle 17:00). Sono suddivise fra gara CIR e gara CRZ; cliccate sulle miniature per sfogliare le gallerie delle immagini.
{gallery}ciocco-5{/gallery}
{gallery}ciocco-6{/gallery}
Verifiche Tecniche
Ai parchi assistenza del Ciocco - parliamo al plurale perchè per questioni di spazi sono stati dislocati in zone diverse del Ciocco - si stanno svolgendo le verifiche sportive presso i "box" dei vari team. Ecco le immagini dal parco principale, quello sito allo stadio del Ciocco, suddivise fra gara CIR e gara CRZ. Cliccate sulle miniature per sfogliare le gallerie di immagini.
{gallery}ciocco-3{/gallery}
{gallery}ciocco-4{/gallery}
Programma di venerdi 21 agosto
9:30 - 19:30 Verifiche Tecniche e punzonature
7:00- 15:00 Ricognizioni delle prove speciali
15:00 - 21:00 Shakedown (PS Gallicano / Molazzana)
Giovedì - Parco in allestimento
Ancora abbastanza vuoto il parco assistenza, che quest'anno è posto in zona Stadio, in cima alla tenuta del Ciocco
Cliccate sulla miniatura per sfogliare la galleria di immagini
{gallery}ciocco-1{/gallery}
{gallery}ciocco-2{/gallery}
Le interviste pre-gara
Abbiamo chiesto ai principali attesi protagonisti del Rally Il Ciocco, le loro impressioni su questo rally nell'iniusuale veste estiva e gli obiettivi con cui affrontano la trasferta in Garfagnana. Potete ascoltare i loro commenti nella sezione INTERVISTE oppure CLICCANDO DIRETTAMENTE QUI
Con le interviste a Giandomenico Basso, Alessandro Re e Antonio Rusce si conclude questa prima tornata di interviste pre-gara
Nuovo programma della "gara" CIR (agg. Circolare n.4)
Con la pubblicazione della circolare n.4 vengono apportate delle significative modifiche al programma della gara: la più importante è la cancellazione della ps 6 "Noi TV" che si sarebbe dovuta disputare sabato alle 12:36.
Di seguito i nuovi orari
Venerdì 21 agosto
9:30 - 19:30 Verifiche Tecniche e punzonature
7:00- 15:00 Ricognizioni delle prove speciali
15:00 - 21:00 Shakedown (PS Gallicano / Molazzana)
Sabato 22 agosto
8:00 Partenza dal Parking del Ciocco
8:09 ps.1 "Il Ciocco 1" di 2,13 km
8:38 ps.2 "Tereglio 1" di 13,87 km
9:25 ps.3 "Bagni di Lucca 1" di 7,14 km
10:49 ps.4 "Careggine 1" di 10,69 km
11:41 ps.5 "Tereglio 2" di 13,87 km
12:42 - 13:22 Riordino al Ciocco / Kedrion
13:28 - 14:18 Parco Assistenza al Ciocco / Stadio
14:31 ps.7 "Il Ciocco 2" di 2,13 km
15:14 ps.8 "Careggine 2" di 10,69 km
16:06 ps.9 "Tereglio 3" di 13,87 km
16:53 ps.10 "Bagni di Lucca 2" di 7,14 km
18:17 ps.11 "Careggine 3" di 10,69 km
18:55 - 19:05 Riordino al Ciocco / Leoni e Arrivo
19:10 Parco Chiuso al Ciocco / Kedrion
Complessivamente 92,22 km di tratti cronometrati (contro i 93,98 km previsti originariamente)
La gara valida per il CRZ, disputerà lo stesso percorso, in coda alla gara principale, ma non disputando le ultime tre prove speciali (le ps.9 - 10 e 11) per un totale di 60,52 km di prove speciali.
Test collettivo annullato
"Causa la carenza di adesioni, è stato deciso l'annullamento del test collettivo, organizzato in collaborazione con BMP, che avrebbe dovuto svolgersi giovedì 20 agosto sulla prova di Massasassorosso." Di questi periodi, chi può permetterselo, compie test individuali ed è stato inevitabile l'annullamento del test collettivo.
Modifiche al programma e al percorso con la Circolare Inf. n.1
In data 14 agosto è stata pubblicata la Circolare Informativa n.1 che apporta delle leggere modifiche al programma della gara. Oltre a qualche ritocco nella lunghezza delle prove e dei settori, si specifica che non ci sarà un parco assistenza dedicato allo shakedown - ma sarà l'unico Parco Assistenza previsto in zona Stadio - e si precisano gli orari di ricognizione delle prove speciali. Si anticipa inoltre di un'ora l'inizio dello shakedown, ora previsto dalle 15:00 alle 21:00. Tutte queste modifiche le troverete nell'aggiornamento del programma che andiamo a pubblicare nel prossimo post.
Elenco Iscritti
Ufficializzati gli elenchi iscritti del Rally del Ciocco 2020: sono 74 equipaggi iscritti alla gara principale (cliccate qui per visionare l’elenco iscritti) e 49 iscritti alla gara Coppa Rally di Zona a coeff. 1,5 (cliccate qui per visionarlo) per un totale complessivo di 123 iscritti.
Senza obbligo di iscrizione, naturalmente possono andare a punti CIR tutti gli iscritti. Ma cerchiamo comunque di fare “ordine” nell’elenco iscritti:
CIR assoluto: ritroviamo i protagonisti di Roma Giandomenico Basso, Rudy Michelini, Andrea Crugnola, Antonio Rusce, Marco Signor, Giacomo Scattolon, Patrizia Perosino, Alessandro Re, Luca Bottarelli, Alessio Profeta e Ivan Ferrarotti.
Fra i nuovi arrivati italiani, sempre con vetture R5 da assoluto, troviamo Tommaso Ciuffi, Stefano Albertini, Gianluca Tosi, Mauro Lenci, Andrea Marcucci, Fabrizio Bianchi e Paolo Gualandi tutti con le Skoda Fabia.
Dall’estero vengono in Garfagnana il nobile tedesco Albert von Thurn und Taxis (Skoda), i francesi Jean-Francois Succi (Volkswagen), Kevin Gregory Bochatay (Hyundai) ed il turco Burak Cukurova (Skoda)
In totale, nella gara CIR, saranno presenti 22 vetture di classe R5.
Nel Campionato Italiano Due ruote motrici lotta vera fra piloti dal piede pesante: presenti i primi tre della classifica Davide Nicelli, Christopher Lucchesi e Alessandro Casella. Paolo Andreucci, al debutto nel CIR 2 RM affiancato da Anna Andreussi, con la nuova Peugeot 208 Rally 4, non potrà non puntare alla vittoria, dopo l’assenza alle due gare di Roma, per raggiungere l’obiettivo dichiarato di vincere il Campionato Due Ruote motrici. Ma troverà sulla sua strada il francese Mathieu Franceschi, che ha portato nel recente Rally di Alba, la 208 Rally 4 a primeggiare al traguardo fra tutte le vetture due ruote motrici. Per il 2 ruote motrici non ci saranno vetture RGT ma le R3C (sono iscritte in 4) prendono punti pieni (il punteggio è distinto per raggruppamenti: R2, R3 e RGT).
Il Campionato Italiano Junior salta un turno e lo rivedremo alla Targa Florio.
Ben 16 vetture nella Suzuki Rally Cup, oltre all’ibrida di Simone Goldoni e 3 nuove Renault Clio Rally5 ad inaugurare il Trofeo Clio Trophy della casa francese: Nicola Cazzaro, Giacomo Martinelli e Gianluca Caserza.
Nomi importanti anche nella gara CRZ, con Alessandro Perico con il n.101 e Luca Artino con il n.102, entrambi con le Volkswagen Polo R5. Fra gli altri citiamo Luca Panzani, Michele Rovatti e Andrea Carella con le Skoda Fabia R5. Sono 11 le vetture della classe ormai “regina” delle gare CIR, per un totale di 33 vetture di questa classe presenti al Ciocco questo fine settimana.