Parliamo di pneumatici
Tante speciali ma anche tante assistenze (flexi) fra le prove in circuito. Come funziona per gli pneumatici ?
Pirelli porta un ampia scelta di pneumatici e la scelta dei team WRC dovrà essere fatta fra 32 a mescola hard (PZero Hard), 24 a mescola soft (Pzero soft), 12 da bagnato (Cinturato) e 8 da neve (Sottozero). Per le vetture a quattro ruote motrici la scelta sarà rispettivamente fra 30 hard, 22 soft, 12 bagnato e 8 neve (lo scorso anno le "neve" oltre alle prove innevate, si sono rivelate utili anche nel fango delle stradine dell'autodromo).
Quanti pneumatici al massimo si potranno utilizzare ? Per le WRC 32 gomme e per le altre 4 ruote motrici 30 gomme. Per chi non disputa lo shakedown, 4 gomme in meno. Tutti gli pneumatici per le WRC e le 4 ruote motrici dovranno essere Pirelli. Per tutte le altre vetture i limite utilizzabile è di 30 gomme (4 in meno se non disputano lo shakedown), la marca degli pneumatici in questo caso è libera.
Il massimo numero di pneumatici utilizzabili per tutto il rally per le vetture partecipanti alla GR Yaris Rally Cup, è di 30 gomme (4 in meno per chi non disputa lo shakedown)
Stefano Albertini ed Andrea Crugnola pronti con le Hyundai i20 Rally2
Foto ricordo delle due "speranze" italiane all'ACI Rally Monza: Andrea Crugnola con Pietro Elia Ometto con la Hyundai i20 rally2 "gialla" e Stefano Albertini con Danilo Fappani con la stessa vettura ma in livrea "tradizionale" della casa coreana. Entrambi gli equipaggi sono iscritti al WRC-3
Ordine di partenza del 1.passaggio dello shakedown
Pubblicato puntualmente alle 12:00 come da regolamento di gara, l'ordine di partenza del primo passaggio sullo shakedown. Come da tradizione ormai già al secondo anno, per esigenze televisive, il primo passaggio è soggetto ad un ordine di partenza preciso, in modo che possano essere ripresi dalle telecamere (lo potrete seguire in diretta streaming saulle pagine ufficiali del WRC su Facebook e su Youtube)).
I concorrenti del primo turno dello shakedown, dalle 18:01 alle 18:31, saranno complessivamente 16: le dieci WRC - nell'ordine Ogier, Evans, Neuville, Rovanpera, Katsuta, Sordo, Greensmith, Fourmaux, Suninen e Oliver Solberg - ed i sei piloti iscritti al WRC-2: Mikkelsen, Bulacia, Huttunen, Gryazin, Linnamae ed Enrico Brazzoli. Tutti intervallati da due minuti l'uno dall'altro.
Gli intervalli di transito in prova speciale
Con il Bulletin n.6 si stabiliscono gli intervalli di transito in prova speciale:
per le prove speciali esterne al circuito, quindi quelle di venerdì e sabato mattina, l'intervallo fra una vettura e l'altra sarà di 3 minuti fra i P1 (le WRC), 2 minuti per i P2 (le WRC-2) e 1 minuto per i P3 (le WRC-3) e i non prioritari (cioè tutti quelli non iscritti ad alcun campionato);
per le prove speciali all'interno del circuito gli intervalli fra una vettura e l'altra saranno di 3 minuti per le WRC, 2 minuti per i WRC-2 e 1 minuto per i WRC-3. Tutti i non prioritari saranno intervallati da un minuto ma, a seconda della situazione, il Direttore di Gara potrà anche decidere di "mandarli" in prova ogni 30 secondi.
Cambiano i turni dello Shakedown
Con il Bulletin n.6, si cambiano leggermente i turni dello shakedown, in programma oggi - giovedì - dalle 18:01 alle 21:30 (quindi mezz'ora in meno)
Le ricognizioni di oggi
Oggi - giovedì - ultima giornata di ricognizioni dell'ACI Rally Monza. Apprendiamo da Luca Beltrame, le condizioni delle prove:
"La Gerosa, prima prova in programma domattina, è uguale all'anno scorso: partenza in salita, molto veloce con un po' tornanti, il fondo è asciutta ma a tratti un po' umida mentre gli ultimi 6 km è quasi completamente umida. con tanti tornanti, tutta guidata e in costa. Oggi è una giornata magnifica senza una nuvola, ma fa freddo con 7-8 gradi su tutta la prova,. E l'orario è più o meno quello in cui domattina si svolgerà la prova.
La Costa Valle Imagna identica allo scorso anno, in pratica la Valcava, è divisa esattamente a metà, con 11 km di salita e 11 km di discesa. La salita è larga e veloce ma con tanti tornanti a spezzare il ritmo; tutta prevalentemente umida e rispetto allo scorso anno hanno aggiunto un po' più di "antitaglio", La discesa è più stretta e guidata, sempre con un po' di tornanti, tutta abbastanza umida e la temperatura oggi è di 8-9 gradi su tutta la prova. Questa era la speciale che, al secondo passaggio, non fu disputata per la forte nevicata."
Il programma di giovedì 18 novembre
Giornata intensa quella di giovedì 18 novembre, con l'accensione nel tardo pomeriggio delle vetture da gara, per la disputa dello shakedown in circuito.
Le ricognizioni, giunte all'ultimo dei tre giorni, verteranno sulle due prove "esterne" del venerdì, "Gerosa" e "Valle Costa Imagna", quindi la Power Stage in circuito (la "Serraglio") e per ultimo lo shakedown, che inizierà pochi minuti dopo.
Domani (giovedì) ci saranno anche le consuete conferenze stampa pre-gara, trasmesse in videoconferenza. Questo dovrebbe essere l'elenco definitivo:
14:45 Conferenza WRC-3 con Kajetanowicz, Rossel e Andrea Crugnola
14:55 Conferenza WRC-2, con Andreas Mikkelsen e Jari Huttunen
15:05 Conferenza WRC con Sebastien Ogier, Elfyn Evans, Gus Greensmith e Teemu Suninen
Il primo passaggio dello shakedown, riferito alle WRC e agli "invitati", regolamentato da un ordine di partenza che verrà reso noto a mezzogiorno di giovedì, sarà trasmesso in chiaro in diretta streaming sulle piattaforme Facebook e Youtube di FIA World Rally Championship (oltre naturalmente a WRC+All Live in abbonamento)