intestaz 2023


Il percorso della 46° edizione del Rally 1000 miglia

Grazie alle indicazioni dell'Ufficio Stampa, ricostruiamo il percorso dell'edizione 2023 del Rally 1000 miglia:

1 giornoVenerdì:
Shakedown:  Ritorna lo shakedown del 2022 a Puegnago del Gard,  nella bella cornice dei Laghi di Sovenigo. Tendenzialmente pianeggiante offre un’ottima occasione per testare le vetture.

PS.1 "Valle Sabbia Dall'Era Valerio" di 2,54 km  È l’identica prova dello scorso anno. Completamente in discesa. Scatta subito dopo l’abitato di Mastanico e prosegue in discesa per poco più di 2 chilometri e mezzo in direzione di Barghe. Strada non troppo stretta, spettacolare attraversamento di Cesane e spettacolari tornanti in discesa proprio sotto al Santuario della Madonna del Ronchino.

 

2 giornoSabato:
PS.2/6 "Provaglio Val Sabbia" di 10,00 km Anche in questo caso la prova riprende il disegno del 2022 e include negli ultimi 2.5 chilometri la Power Stage del giorno precedente. Oltre a “Pertiche” la Provaglio è probabilmente la più iconica delle prove di questa edizione. Partenza in salita subito prima dell’abitato di Teglie dove, dopo qualche centinaio di metri, inizia una spettacolare discesa con tratti anche piuttosto aperti. La speciale passa sotto alla chiesetta della Madonna delle Cornelle, in restauro, e prosegue per il salto di Livrio che sarà anticipato da una chicane. A Cedessano la prova affronta una variante naturale tra le case con un alleggerimento piuttosto importante. Subito dopo la strada allarga e poco dopo aggancia la Power Stage nei pressi, appunto, di Mastanico.

Ps.3/7 "Bione" di 6,13 km Novità assoluta dell’edizione 2023. La prova parte nei pressi dell’abitato di Bione che attraversa quasi subito dopo un primo tratto in salita piuttosto stretta. Qui tre rallentamenti naturali offriranno spettacolo e quel sapore da street stage portato in auge negli ultimi anni dai funamboli come Ken Block. Il primo tratto dopo il paese è in salita, ma ben presto la prova scollina in discesa verso Casto su strada stretta con un manto stradale vario fino al traguardo.

Ps.4/8 "Mura" di 8,92 km Rivisitazione di quella che nel 2022 si chiamava “Irma”. La prova parte in salita verso Pertica Alta dove inizia a scendere. Al bivio dell’Oratorio di Lavino inizia una discesa spettacolare con l’attraversamento proprio di Lavino e Noffo, punti assolutamente da non perdere per i fotografi anche se difficilmente raggiungibili. Da segnalare inoltre che all’interno della prova resterà chiuso un tratto di strada che collega la “Mura” con “Pertiche” al bivio di Livemmo, indicatissimo per gli appassionati. Dopo Noffo, la prova scende vertiginosamente al Laghetto di Bongi, dove prosegue in salita fino al fine prova

Ps.5/9 "Pertiche" di 26,10 km Università del rallysmo bresciano oltre che prova più lunga del CIAR se si escludono le speciali europee di Roma. Il primo punto interessante è 3 km prima dello start quando i concorrenti passano sotto un arco vicino al centro di Vestone. La prova parte poi in salita sui famosi tornantini di Levrange, e inizia la prima discesa in corrispondenza di Ono degno. A Forno D’Ono il famoso passaggio sul ponte e la salita stretta con tanti tornanti diventata molto celebre al Rally 1000 Miglia (dove si concluderà la prova del CRZ). Il bello deve ancora venire perché si arriva poi al passaggio di Avenone, stretto in salita, e quindi alla Chiesa di San Rocco, altra meta di pellegrinaggio per i veri appassionati. La discesa finale, che porta a Belprato e quindi al traguardo di Vestone, è infinita e metterà a dura prova uomini e mezzi.