Al Marca Roberto Scopel ritorna nella classe regina
Il pilota di Possagno si concede il lusso di provare la Citroen C3 Rally2 sulle strade amiche, andando a caccia di forti emozioni.
Possagno (TV), 31 Marzo 2025 – La gara di casa è da sempre un evento che racchiude mille sensazioni ed anche l'edizione 2025 del Rally della Marca, prima prova del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona che andrà in scena nel weekend, non sarà da meno per un Roberto Scopel che si appresta a tornare nei quartieri nobili del parco partenza.
Lontano dalla classe regina dei rally nazionali dal 2023, ultima apparizione al Bellunese con un buon quindicesimo assoluto, il pilota di Possagno si calerà nuovamente nell'abitacolo di una vettura da assoluta, la Citroen C3 Rally2 messa a disposizione dal team toscano PRT, ritrovando al proprio fianco Ermanno Forato per difendere i colori della scuderia EASI.
"Tornare al volante di una Rally2 è sempre una grande soddisfazione" – racconta Scopel – "e per questo devo ringraziare in particolare due persone, due cari amici che sono Ermanno Forato ed Andrea Prevedello. Senza il loro supporto tutto questo non sarebbe potuto diventare realtà. Grazie a Daniele Pellegrineschi, di PRT, per la fiducia data ed a Carlo Colferai, numero uno di EASI, che ci supporterà nel corso di questa prestigiosa partecipazione al nostro Marca."
Un Marca ben noto a Scopel, lunga la lista delle sue partecipazioni di fronte al pubblico di casa.
"Credo di essere uno dei più longevi in termini di presenze al Marca" – aggiunge Scopel – "e, pur avendo perso ormai il conto, credo siamo attorno alle quindici o sedici partecipazioni. È sempre bello correre qui, una gara prestigiosa nella quale tutti vogliono dire la loro. Dal canto nostro, avendo una vettura nuova non ci poniamo nessun obiettivo se non il divertimento."
Le ostilità sportive saranno inaugurate dalla speciale spettacolo "Base" (2,55 km), una prova ben nota nell'ambiente del Triveneto che scalderà i motori nella serata di Venerdì 4 Aprile.
Il giorno seguente, Sabato 5 Aprile, spazio alle classiche "Monte Cesen" (21,53 km), "Monte Tomba" (10,12 km) e "Mostaccin" (7,48 km) che apriranno la strada ad un secondo giro su "Monte Cesen" e "Monte Tomba", prima di concludere con "Mostaccin" due e con un ultimo passaggio sulla "Monte Tomba" che completerà un quadro da una novantina di chilometri totali.
"A parte la spettacolo le altre prove sono sempre le stesse" – conclude Scopel – "quindi possiamo dire di non avere particolari sorprese su quel lato. Sarà comunque tutto da reinterpretare per noi, al via con un'auto nuova e performante. Migliorare, speciale dopo speciale, sarà il nostro obiettivo, sperando di poter salire nuovamente su questa C3 Rally2."