intestaz 2023

Al via le iscrizioni del 42° Rally degli Abeti e Abetone

RUSCE

Grandi novità per la gara sulla montagna pistoiese, che ripropone dopo diversi anni la "superprova" di Gavinana e rivede il disegno di alcune prove iconiche.

Chiusura iscrizioni il 9 maggio.

San Marcello Pistoiese (Pistoia), 17 aprile 2025 – Entra nel vivo oggi, la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

L'edizione di quest'anno della gara organizzata dalla AS Abeti Racing con la collaborazione dell'Automobile Club Pistoia sarà caratterizzata da una significativa rivisitazione del percorso di gara, facendo comunque rimanere la tradizione del "rally più verde d'Italia".

Quattro diverse prove speciali, una da correre per una sola occasione ed altre tre per due volte, per un totale di distanza competitiva di 65,220 chilometri sul totale del tracciato che ne misura 166,670.

La grande "news" è il ritorno della "super prova di Gavinana, un gradito ritorno per una "piesse" che alla metà degli anni novanta tracciò le prime linee a livello nazionale per questo genere di sfide, facendo decisamente "scuola" a livello nazionale. Si chiamerà "Dynamo Camp" (Km. 4,980), ricordando la vicinanza alla gara della Onlus che ha sede nella vicina Limestre la quale offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi e croniche, insieme alle loro famiglie. La prova consiste in un giro e mezzo di un anello che sfrutta le strade comunali tra Limestre, Gavinana e San Marcello, con anche l'innesto sulla strada statale che porta ad Abetone.

Questa prova aprirà la contesa sulla strada sabato 17 maggio, per poi spostare tutto l'indomani, domenica 18 maggio, con altre sei prove speciali, ricavate "dal classico" ma, come già accennato, proponendo alcune sostanziali modifiche. La prima che balza all'occhio è il disegno della celebre prova "Le Torri" (Km. 12,750), che verrà percorsa in senso contrario al classico, proposta solo una volta nella storia della gara, molti anni fa. Sarà poi riproposta la prova "Il Melo" (Km. 10,250), anche in questo caso con uno sviluppo diverso, cioè da Cutigliano fino a Pianosinatico, una versione che non si corre da sei anni. Rimane pressoché invariata la "Lizzano" (Km. 7,120), ma più corta rispetto al recente passato, quindi partendo nei pressi della chiesa del paese per terminare poco prima di San Marcello.

Oltre alla validità ufficiale della zona 7, il Rally degli Abeti e Abetone ospiterà il dodicesimo "rally storico", con apertura alle auto classiche, in osservanza alla decisione del Consiglio Mondiale della FIA, il quale ha deciso che le vetture prodotte dal 1991 al 2000 potranno prendere parte alle competizioni dedicate appunto alle auto storiche, nel rispetto di una normativa apposita.

Sarà anche la prima prova del Campionato provinciale ACI Pistoia "Memorial Roberto Misseri", oltre che valido per la serie "R Italian Trophy" 2025, Michelin Trofeo Italia e Trofeo Pirelli Accademia CRZ.

La passata edizione della gara venne vinta dal reggiano Antonio Rusce, in coppia con Farnocchia, su una Skoda Fabia RS, al secondo posto gli elbani Volpi-Mei (Skoda) e terzi gli aretini Cresci-Ciabatti (Skoda).

FOTO : Rusce in azione (AMICORALLY)