Daniele Berger, voglia di WRC Plus con la Citroën C3 al Motors Rally Show
Salto nell'empireo delle vetture da rally per il pilota della Val Chisone, che si prepara ad affrontare la gara pavese con una vettura protagonista del mondiale rally nel 2019. Teatro di prove il Castelletto Circuit, un autodromo in cui Berger si è già fatto onore lo scorso anno
VILLARETTO (TO), 9 marzo – Nel suo curriculum ci sono rally con le "piccole" Suzuki Swift, Peugeot 208, Renault Clio, ma soprattutto top car come Hyundai i20 R5 e Škoda Fabia di Classe R5/Rally2. Per il suo 18° rally Daniele Berger compie un ulteriore salto di qualità preparandosi ad affrontare il 9° Motors Rally Show in programma Castelletto di Branduzzo (PV) del 15-16 marzo.
Per la gara pavese il pilota della Val Chisone, affiancato dal navigatore di Villar Perosa Simone Minetto (come già accaduto per tutto il 2024), avrà a disposizione la Citroën C3 WRC Plus della Gino Rally Investement. "Essere al volante di una Citroën C3 WRC Plus è una grande emozione" commenta Berger. "La C3 WRC Plus è una vettura con la quale ha corso e vinto un campione del mondo quale Sébastien Ogier (nel palmares della vettura, tanto per citare, la vittoria del Monte-Carlo 2019) che l'organizzazione di Alessandro Gino ha acquistato e mantiene in perfetta efficienza, facendola scendere in gara nelle poche gare cui le WRC Plus possono partecipare". Daniele Berger si sofferma un attimo sulle caratteristiche della C3 WRC Plus. "Con queste vetture la Citroën partecipò in forma ufficiale al mondiale rally dal 2017 al 209 ottenendo sei vittorie iridate. A stupire non è tanto la potenza del motore 1.6 turbo quanto la sofisticata aerodinamica, studiata in galleria del vento ed evoluta gara dopo gara, che la rende velocissima e incollata al terreno in ogni condizione di fondo".
Reduce dalla buona prestazione al Rally della Val Merula con la Škoda ad Andora (8-9 febbraio) Daniele Berger è ottimista sulle sue prestazioni a Castelletto di Branduzzo. "Gli ultimi tre rally della scorsa stagione li ho corsi all'interno di autodromi, una formula di gare che non richiede un impegno di tempo troppo gravoso. Lo scorso anno a Castelletto di Branduzzo mi sono difeso nel benissimo fra le tantissime vetture di Classe R5/Rally2. Come lo scorso anno il ritmo sarà tamburellante: si entra in pista per sei giri dell'autodromo in un senso, poi si torna al proprio box per l'assistenza; quindi, di nuovo in pista per altri sei giri a senso inverso. Insomma non c'è unsolo minuto per annoiarsi. Non vedo l'ora di essere al volante" conclude il pilota della Val Chisone.
Il 9° Motors Rally Show prevede verifiche tecniche e sportive al Castelletto Circuit nella mattinata di sabato 15 marzo, cui farà seguito le ricognizioni del circuito con le auto stradali e lo Shake Down con le vetture da gara. Il semaforo verde si accenderà alle 17.41 e immediatamente dopo (ore 17.45) partirà la prima prova speciale della gara su sei giri del percorso, seguita alle 19.57 dal secondo passaggio sulla prova. Domenica mattina, 16 marzo, si riparte alle 8.50 per altre due prove speciali in senso inverso a quelle del sabato, per poi affrontarle al contrario nei due passaggi pomeridiani. La gara terminerà alle 15.39 dopo che i concorrenti avranno affrontato 54,64 km di prove speciali, cui si assommano appena 1,20 km di trasferimento .