intestaz 2023

Fine settimana duro per Sandrin jr e Federico Laurencich

xmotorsteam_2025_03_31_2

Il primo brilla a tratti al Val d'Orcia, protagonista di varie sfortune, mentre il secondo è tradito da un problema tecnico mentre era leader di classe al Rebenland.


Maser (TV), 31 Marzo 2025 – Guardare al bicchiere mezzo pieno è il dettame per il recente fine settimana di Xmotors Team, ad iniziare da un Rally della Val d'Orcia che si è dimostrato più complicato del previsto per Tommaso Sandrin e la Hyundai i20 Rally2 Step2 di Friulmotor.

Il giovane portacolori di MRC Sport, in coppia con Andrea Dal Maso e con il sostegno del sodalizio di Maser, ha sofferto nella giornata di Sabato, corsa in mezzo alla pioggia ed al fango, riuscendo ad emergere solamente in una Domenica che lo ha visto segnare tempi interessanti.

Un settimo ed un ottavo in apertura di seconda tappa, unito al quarto sul crono numero otto, gli hanno consentito di raddrizzare una due giorni sfortunata nel Campionato Italiano Rally Terra.

Un'uscita di strada nella prima frazione ed una foratura nella seconda sono alla base del diciannovesimo assoluto, diciottesimo di gruppo RC2N e di classe R5 - Rally2.


"Ci dispiace molto per aver concluso questo rally così lontani dai primi" – racconta Sandrin – "ma vogliamo guardare a ciò che di buono abbiamo fatto in questi due giorni. L'ordine di partenza ci ha penalizzato al Sabato ed un mio errore sull'ultima prova della giornata, con uscita di strada, ci ha allontanato. Alla Domenica stavamo ritrovando il passo giusto ma, durante l'ultima prova del primo giro, abbiamo forato la posteriore destra e siamo tornati indietro. Nonostante un problema tecnico sulle ultime due resta la soddisfazione di aver segnato qualche bel tempo e di aver fatto tanta esperienza. Grazie a Friulmotor ed alla famiglia De Cecco per l'opportunità. Grazie a MRC Sport, a Xmotors ed a tutti i nostri partners."


A masticare ancora più amaro è stato Federico Laurencich, costretto ad incassare il primo zero stagionale nella Mitropa Rally Cup, in occasione del Rebenland Rallye corso nel fine settimana in Austria, a causa di un problema tecnico che lo ha appiedato sul finale della prima tappa.

Il portacolori di Gorizia Corse, in coppia con Alberto Mlakar su una Peugeot 106 Rallye gruppo N, prendeva il comando delle operazioni in classe 7.3 sul quarto impegno del Venerdì, recuperando ben dieci posizioni nella classifica assoluta, ma il cedimento del differenziale, avvenuto sulla sesta di giornata, si è tradotta in una vera e propria doccia gelata.


"A dire il vero siamo partiti tranquilli" – racconta Laurencich – "perchè non eravamo a posto con i freni e con il setup. Man mano che i chilometri passavano siamo riusciti a trovare un buon equilibrio, iniziando ad aumentare il ritmo. Sulla sesta speciale si è rotto il differenziale e, non avendo a disposizione il ricambio, abbiamo dovuto dire addio ad una probabile vittoria di classe. È davvero un peccato perchè partire con un successo è ben diverso che uno zero."