La gara piemontese cala il sipario sul Girone B della Serie Prestige incoronando Re e Nember. Nella Regional Santini vince e allunga, mentre Lello Power e Piraglia vincono le loro categorie. Nessun concorrente al traguardo nel Quarto Raggruppamento
DOMODOSSOLA (VCO), 20 luglio – Le verdi Valli Ossolane ospitano la terza gara del Michelin Trofeo Italia Prestige Girone B con tre concorrenti e l'ottavo appuntamento della Serie Regional Area-A. Nella sezione Prestige Alessandro Re e Graziano Nember chiudono definitivamente la partita, mentre nella Serie Regional, Federico Santini allunga in Primo Raggruppamento, mentre i vincitori degli altri raggruppamenti Lello Power e Alessio Piraglia, scalano le classifiche senza raggiungere la vetta. Ritirati due concorrenti del Quarto Raggruppamento: Diego Tadina e Tony Porzia.
Il Valli Ossolane chiude il Girone B del Michelin Trofeo Italia Prestige. Terza e conclusiva gara della Serie della Casa di Clermont Ferrand legata al Trofeo Italiano Rally che incorona Alessandro Re e Graziano Nember come vincitori delle rispettive categorie. Nel Primo Raggruppamento Alessandro Re, con a fianco Daniel Pozzi sulla Škoda Fabia, prevale con facilità sul giovane Gianluca Luchi, con Gaia Scherini sul sedile di destra della Skoda Fabia, superando il giovane portacolori della Bluthunder che si ferma dopo tre prove speciali. Alessandro Re chiude fra i migliori dieci della classifica assoluta e conquista il MTI Prestige Girone B a quota 61,30 punti. Successo finale di Girone B Raggruppamento Unico per Graziano Nember che ha chiuso la gara ossolana in 45esima posizione con Morgan Polonioli con la Peugeot 208 Rally4. Anche per Nember arriva il successo in Raggruppamento Unico con 72,74 punti.
Primo Raggruppamento Santini solitario in gara e in Trofeo. Gara solitaria in MTI Primo Raggruppamento per Federico Santini, che ospita sulla sua Škoda Fabia la sorella Tatiana, che finisce undicesimo assoluto e raccogliendo punti che gli permettono di allungare in classifica di categoria MTI salendo a quota 110,22 punti validi. Finisce appena iniziato il duello in Secondo Raggruppamento fra le due Peugeot 208 Rally4 di Lello Power-Simone Bellanzon che si sono confrontati con Loris Perino-Federico Di Ninno. Lello Power è il più veloce nella prima prova speciale, mentre nella seconda la rottura delle colonnette della Peugeot di Perino dà via libera a Lello Power. Perino rientra con il Super Rally domenica mattina, ma senza alcuna ambizione di classifica e infatti Lello Power è costantemente più veloce di lui anche nelle tre prove domenicali. Sulla pedana finale di Villadossola Lello Power transita 29° assoluto, mentre Perino non viene classificato, non avendo completato il percorso minimo richiesto. Il secondo risultato utile di Lello Power lo fa salire in sesta posizione della classifica MTI di Secondo Raggruppamento con 46,97 punti, mentre Loris Perino resta al terzo posto a quota 68,88 punti ad appena 5/100 dal secondo gradino del podio.
Piraglia dall'inizio alla fine. In Terzo Raggruppamento Alessio Piraglia, che condivide l'avventura ossolana sulla Peugeot 208 VTi Rally4/R2 con Elena Bertolli, ha ragione della Clio Rally5 dell'Under 25 Pietro Castagnotto, navigato da Alessandro Mazzocchi, precedendolo in sei delle otto prove speciali. Il portacolori di Nico Racing si classifica 51esimo assoluto, terzo di Classe Rally4/R2, mentre Castagnotto è 62°. La classifica del Terzo Raggruppamento MTI vede sempre al comando l'assente Matteo Solis (110,02) con Pietro Castagnotto (81,56) che sale in terza posizione e Piraglia (62,05) che bissando il successo del Valle d'Aosta si arrampica in quinta posizione con sole due gare disputate. Terra bruciata in Quarto Raggruppamento con i due concorrenti MTI ritirati strada facendo. Si fermano anzi tempo, infatti, la Renault Clio RS N3 di Tony Porzia-Nicolò Tramonte e la Citroën Saxo RS 1.6 Plus di Diego Tadina-Ariana Genaro. I due concorrenti si confrontano solo in due prove speciali, la Cannobina prima prova di sabato pomeriggio e la Fomarco che apre la gara di domenica. In entrambi i casi il più veloce è il pilota della Clio RS N3 che viaggia anche forte in Classe N3 tenendo saldamente la seconda piazza di categoria prima di fermarsi sulla Fomarco pomeridiana. Diego Tadina si ferma subito sulla prima prova speciale della gara per la rottura delle colonnette. Riparte con il Super Rally di domenica, ma non riesce nemmeno a concluderela prima speciale, il Valli Ossolane non modifica la classifica del Quarto Raggruppamento MTI che vede sempre al comando Mario Tabacco (109,98).
Il prossimo appuntamento con Michelin Trofeo Italia Regional Area-A, nono di stagione, sarà il 40° Rally Città di Torino in programma 30-31 agosto a Venaria Reale (TO).