Il ritorno della leggenda: il Trofeo Lancia riaccende la passione rally
• La Ypsilon Rally4 HF conquista team e piloti con la sua potenza da 212 cavalli, una vettura da corsa sviluppata dal campionissimo Miki Biasion che ne fa la vera protagonista della categoria Rally4.
• La Ypsilon HF Racing apre le porte del rally ai giovani talenti, grazie a un pacchetto tecnico completo, costi contenuti e una configurazione pronta-gara pensata per tradurre l'ambizione in traguardi raggiungibili.
• Dalle gare alla strada, il ritorno di Lancia passa anche per due novità già ordinabili: la Ypsilon HF Line ibrida*, già disponibile negli showroom, e la Ypsilon HF elettrica da 280 CV**, pronta a debuttare su strada dopo l'estate.
Dopo un'attesa carica di entusiasmo, il marchio Lancia è tornato protagonista nei rally, riaffermando la sua vocazione ad alte prestazioni con un progetto tecnico e sportivo che guarda al futuro, senza dimenticare la propria storia. Nascono così la Ypsilon Rally4 HF e l'avvincente Trofeo Lancia, che hanno riacceso i riflettori sull'anima sportiva del brand, riportando sulle strade e tra il pubblico la passione per la "guida di traverso", terreno naturale per il brand più vincente di sempre in questa disciplina del motorsport. E poche settimane fa Lancia ha portato all'esordio la nuova Ypsilon HF Racing, una vettura pensata per ampliare la base della piramide rallystica, offrendo una reale opportunità di accesso alle competizioni a una nuova generazione di piloti.
Con 100 Ypsilon Rally4 HF vendute e 40 team iscritti, il monomarca firmato Lancia si sta affermando come uno dei campionati più seguiti e competitivi della stagione, offrendo un perfetto equilibrio tra accessibilità, prestazioni e valorizzazione dei giovani talenti. Quattro appuntamenti – Targa Florio, Rally Due Valli e Rally di Roma Capitale – hanno già regalato spettacolo e colpi di scena, contribuendo a tracciare una classifica capace di regalare ancora emozioni. Grande protagonista la Ypsilon Rally4 HF, sviluppata con il contributo tecnico di Miki Biasion, che ha saputo coniugare potenza e affidabilità fin dalle prime prove ufficiali. Insomma, con un regolamento chiaro, costi contenuti e un ambiente altamente formativo, il Trofeo Lancia rappresenta oggi un vero laboratorio di crescita sportiva e un importante banco di prova per piloti ambiziosi.
Dopo la pausa estiva, la stagione riprenderà con il Rally del Lazio (13-14 settembre) e proseguirà con l'atteso gran finale a Sanremo, dove si assegneranno i titoli definitivi. Di seguito, il racconto completo delle prime quattro tappe e le descrizioni delle due vetture da gara che incarnano la nuova anima sportiva di Lancia: la Ypsilon Rally4 HF, creata per competere ai massimi livelli della categoria Rally4, e la Ypsilon HF Racing, ideale per i giovani che vogliono avvicinarsi in modo concreto e sicuro al mondo delle competizioni.
Spettacolo, giovani talenti e tanta competizione nelle prime tre tappe del Trofeo Lancia
Con quattro appuntamenti avvincenti e una griglia sempre più competitiva, il Trofeo Lancia 2025 si conferma tra i campionati monomarca più dinamici e coinvolgenti della stagione. In particolare, la competizione mette in palio un montepremi complessivo del valore di 360.000 euro e un'opportunità straordinaria: il vincitore assoluto, se Under 35, si unirà al Team Lancia Corse HF, per disputare il Campionato Europeo Rally FIA ERC 2026 su una Ypsilon Rally4 HF ufficiale. Dopo le prime quattro gare – Targa Florio, Rally Due Valli e il doppio appuntamento del Rally di Roma Capitale – la classifica prende forma, ma tutto è ancora aperto in vista della seconda parte dell'anno.
Il debutto stagionale alla Targa Florio (10-11 maggio) ha subito acceso i riflettori sul talento di Gianandrea Pisani, autore di una prova impeccabile che gli ha consegnato la prima vittoria dell'anno. Dietro di lui si sono messi in evidenza Gabriel Di Pietro e Giorgio Cogni, mentre tra gli Junior ha brillato Nicolò Ardizzone, confermando le sue ambizioni. Tra gli Expert, buon avvio per Denis Vigliaturo, che porta così a casa il primo successo stagionale.
Il secondo round al Rally Due Valli (7-8 giugno) ha confermato il grande equilibrio tra gli equipaggi in gara. Pisani ha confermato di essere grande protagonista del Trofeo ma si è dovuto arrendere al giovane Davide Pesavento, secondo diverso vincitore in due gare. Nella categoria Expert, bis di Denis Vigliaturo, che si allunga nella classifica di categoria.
Il terzo e quarto appuntamento sono andati in scena nel prestigioso contesto del Rally di Roma Capitale (5-7 luglio), valido anche per il FIA European Rally Championship e per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. La gara ha ospitato due prove valide per il Trofeo Lancia: Gara 3, disputata tra venerdì e sabato, ha visto Pisani e Nicola Biagi imporsi con autorevolezza, davanti a Mazzocchi e Cogni. Tra gli Junior, Ardizzone ha colto il successo complice una foratura che ha rallentato Di Pietro, mentre tra gli Expert Polonski ha preceduto Fiore. Domenica, in Gara 4, con classifica azzerata, Pisani ha concesso il bis, confermandosi leader indiscusso. Alle sue spalle, spettacolare la battaglia per il podio tra Cogni, Mazzocchi, De Antoni e Di Pietro, racchiusi in appena sei secondi. Quest'ultimo si è preso la rivincita nella Junior Cup, mentre Polonski ha firmato un'altra vittoria nella categoria Expert. Il secondo posto di giornata è bastato a Fiore per salire al comando della classifica generale. Dopo quattro gare, Pisani guida la classifica assoluta e quella Master, con un buon margine su Cogni, Pesavento e Mazzocchi. Tra gli Junior il duello tra Di Pietro e Ardizzone resta aperto e acceso, mentre tra gli Expert è Fiore a condurre, seguito da Polonski e Maurino.
Con 100 Ypsilon Rally4 HF già vendute e 40 team iscritti, il Trofeo Lancia si conferma un successo sportivo e tecnico, nato per offrire ai giovani una vera palestra di crescita e ai piloti più esperti l'opportunità di mettersi al volante di una vettura performante. Dopo la pausa estiva, il campionato riprenderà con il Rally del Lazio (13-14 settembre), prima del gran finale al Rally di Sanremo, dove ogni punto potrà essere decisivo.
Va infine ricordato che al successo del Trofeo Lancia ha di certo contribuito l'atmosfera travolgente del Villaggio Lancia Corse HF, presente a ogni tappa del monomarca: un vero cuore pulsante di emozioni, dove appassionati e famiglie possono immergersi completamente nell'universo Lancia. Dalle prove su strada della nuova Ypsilon – disponibile in versione ibrida o full electric – fino a un viaggio affascinante nella storia del marchio, attraverso l'esposizione di autentiche icone del rallismo mondiale come la Delta Integrale e la 037. Un'esperienza immersiva, dunque, che continua anche online, con i momenti più spettacolari condivisi in tempo reale sui canali social ufficiali Lancia Corse HF, capaci di coinvolgere una community sempre più ampia e appassionata.
Ypsilon Rally4 HF, un sublime lavoro di squadra
Presentata all'inizio del 2024, la Ypsilon Rally4 rappresenta la declinazione più prestazionale della nuova generazione Ypsilon: un'auto da competizione sviluppata per la categoria FIA Rally4, che si è subito distinta per il perfetto equilibrio tra potenza e trazione, reattività nei cambi di direzione e stabilità alle alte velocità. Pensata per piloti privati ambiziosi e team professionisti, con un'attenzione particolare ai costi di gestione, la Ypsilon Rally4 HF si fregia dell'iconico logo HF con l'Elefantino rosso. In particolare, la grintosa vettura nasce dalla sinergia tra Lancia, il marchio più vincente di tutti i tempi nel mondo dei rally, e il team di Stellantis Motorsport che vanta ben 11 vittorie alla Dakar e 27 titoli costruttori nel Campionato mondiale Rally. Il tutto valorizzato da un DNA molto italiano, grazie a prestigiose partnership strette tra Lancia e alcune delle più famose eccellenze del mondo racing.
Sotto il cofano, il motore 1.2 Turbo da 212 CV si è dimostrato potente, progressivo e in perfetto abbinamento con cambio sequenziale SADEV a 5 marce. Il tutto impreziosito dagli pneumatici ad alte prestazioni della gamma MICHELIN Pilot Sport - due per asfalto asciutto e uno per condizioni di bagnato – tutti disponibili nelle dimensioni 19/63-17. Inoltre, fin dalle prime gare la vettura ha stupito per la precisione d'inserimento in curva, l'efficacia delle frenate anche nei tratti più tecnici e la capacità di restituire al pilota grande fiducia, anche nelle condizioni più impegnative. Merito della combinazione vincente tra un telaio leggero ma rigidissimo, sospensioni McPherson con ammortizzatori Ohlins a 3 vie regolabili e un impianto frenante di assoluto riferimento, con dischi ventilati da 330 mm. Inoltre, la trazione anteriore è stata sfruttata al massimo grazie al differenziale autobloccante meccanico e a un setup raffinato che ha permesso staccate profonde e accelerazioni aggressive. Inoltre, per la messa a punto della vettura, il marchio italiano si è avvalso di Miki Biasion, autentica leggenda del Motorsport che, tra gli anni '80 e '90, ha indissolubilmente legato il proprio nome a Lancia, diventando il pilota italiano più vincente di tutti i tempi.
Infine, va ricordato che il ritorno di Lancia nei rally è parte integrante di un progetto industriale e culturale che riconosce nel motorsport un laboratorio strategico per l'innovazione tecnica, la formazione di nuovi talenti e il rafforzamento dell'identità di marca. In questo contesto si inserisce anche il rilancio della storica sigla HF, da sempre simbolo delle Lancia più grintose, che torna a occupare un ruolo centrale nella visione futura del marchio. Infatti, HF diventerà il tratto distintivo di tutte le versioni ad alte prestazioni della nuova gamma Lancia, a cominciare dalle nuovissime Ypsilon HF da 280 CV** e la Ypsilon HF Line Ibrida*. La prima è la versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante, mentre la seconda vettura porta il linguaggio HF su motorizzazioni più accessibili ma mantenendo inalterato lo stile e la riconoscibilità del glorioso marchio. Le due novità sono già ordinabili: la Ypsilon HF Line ibrida è già disponibile negli showroom, mentre la Ypsilon HF da 280 CV farà il suo debutto su strada dopo l'estate.
Ypsilon HF Racing: concreta, sicura e pronta a correre
La Ypsilon HF Racing è il livello d'ingresso nella piramide del rally, pensato per i giovani piloti e caratterizzato da costi contenuti, regolamento semplificato e vetture derivate dalla produzione di serie.
Per soddisfare i parametri tecnici previsti dalla categoria, la nuova vettura da gara adotta un motore 1,2 litri 3 cilindri turbo da 145 CV e 240nm di coppia, associato a un cambio manuale a sei marce dai rapporti corti e con differenziale meccanico, pensato per garantire vivacità e reattività. La scocca della vettura è la stessa della versione Ypsilon Rally4 HF, dunque estremamente sicura in rapporto alle prestazioni, e conforme al regolamento FIA. Dotata di rollbar omologato e sistemi di sicurezza secondo gli standard internazionali, fa della sicurezza uno dei suoi punti forza. Il cockpit, la plancia, ed anche l'architettura delle sospensioni sono le stesse dalla Ypsilon Rally4 HF, assicurando al pilota un'esperienza autentica e professionale fin dal primo utilizzo. I freni anteriori sono da 302 mm e quelli posteriori da 290mm per una frenata potente in tutte le condizioni. Il freno mano è meccanico. Tutto il percorso di sviluppo è stato orientato per creare una vettura agile da guidare, performante perché ricca di contenuti tecnici, ma con bassissimi costi di utilizzo.
La nuova Ypsilon HF Racing nasce per guidare l'apprendimento e l'affinamento delle tecniche di guida rallystica, rappresentando un punto di partenza concreto per i piloti nella prima fase della loro carriera. Frutto della collaborazione e consulenza di rallysti professionisti e sottoposta a test dinamici rigorosi, la vettura incarna i valori distintivi del marchio: dinamismo, accessibilità e piacere di guida. Con prezzo di listino pari a 38.900 € (IVA esclusa) e una configurazione già "pronto-gara", si rivolge a un pubblico ampio e trasversale, contribuendo alla diffusione di una cultura sportiva inclusiva e innovativa. Il nuovo modello è già ordinabile presso il Racing Shop Stellantis Motorsport e le prime consegne inizieranno dopo l'estate.