intestaz 2023

La nostra intervista a Max Rendina al Rally del Ciocco

rendinamax

Passeggiando per il parco assistenza del Rally del Ciocco, dove erano in corso le verifiche tecniche incontriamo Max Rendina.

Max, volevamo da parte tua un giudizio su questo inizio di stagione del Ciocco e sul momento attuale del Campionato Italiano. Ti stai anche adoperando molto per il tema del voto elettronico. Raccontaci: cosa bolle in pentola nella tua testa, sempre fucina di iniziative?

Il Ciocco è una gara bellissima. Valerio è molto bravo, credo sia una delle gare più belle del Campionato Italiano. Quindi ogni tanto vengo a fare una passeggiata.

Non ci hai detto però cosa bolle in pentola. Quali sono le nuove iniziative, sia sportive che per quanto riguarda il Rally di Roma Capitale e il Rally del Lazio?

Stiamo cercando di allungare la prova spettacolo al Rally di Roma, e quindi stiamo parlando con il Comune, con l'Assessore allo Sport, che ci sta dando una mano. Per quanto riguarda il Rally del Lazio, è la prima volta che entra nel CIAR, speriamo di fare bene, di proporre qualcosa allo stesso livello del Rally di Roma. Lo standard deve essere quello.

Parliamo ora del format 2025: ti piace? I chilometri previsti? Qual è la tua visione sul futuro dei rally?

Posso dare una visione imprenditoriale. Dal lato tecnico, non è compito mio giudicare. Sicuramente fare un giorno in più con gli stessi chilometri, a livello imprenditoriale, non lo vedo come una scelta ottimale. Però, se hanno deciso così, ci sarà un motivo. Penso abbiano parlato con tutti gli organizzatori e i piloti e ottenuto il loro consenso. A me non ha chiamato nessuno, però non credo abbiano deciso tutto da soli.

Già che ci siamo, affrontiamo anche un altro tema: il problema delle assicurazioni vi tocca anche voi?

Il problema assicurazioni esiste, ma la Federazione sta spingendo forte per risolverlo. È un momento storico importante. Credo che tra 6-7 giorni si sbloccherà tutto e si tornerà alla normalità. Non penso andremo oltre il 1° aprile.

Abbiamo letto della tua iniziativa sul voto elettronico in vista delle future elezioni. Che riscontro hai avuto?

Il voto elettronico, secondo me, è una proposta giusta. Non so se potrà partire subito, ma è importante. Basta pensare a chi abita, ad esempio, a Empoli e deve andare a votare a Firenze, con solo due ore disponibili in un giorno feriale, mentre la gente lavora. È complicato. Votare da casa sarebbe più accessibile. Oppure si potrebbe proporre di votare anche il venerdì e il sabato, con orari più comodi, per dare a tutti la possibilità di votare.

Non mi sembra di aver detto nulla di male. Chi si è risentito avrà i suoi motivi, ma non ho fatto una proposta indecente. Siamo nel 2025: lanciare il voto elettronico, o almeno dare più tempo per votare – invece di 2-6 ore in un solo giorno – mi sembra ragionevole.

Bisognerebbe tenere aperto un po' di più. Per la democrazia – quella sportiva – sarebbe qualcosa di importante. Martedì lavoriamo tutti, abbiamo solo due ore. Io, ad esempio, voto a Roma ma abito a Casal Palocco: per arrivare in via Parigi, alla sede centrale, ci metto un'ora e quaranta. Non capisco cosa ci sia di male in questa proposta. Davvero, non lo capisco.

Certo, sarà importante alzare quella percentuale del 15% di affluenza, che è un po' bassa…

È un po' bassa, sì. Invito tutti quanti ad andare a votare, perché è inutile continuare a lamentarsi delle cose che non vanno, se poi al momento del voto non c'è nessuno. Se vogliamo cambiare qualcosa, andiamo a votare. Poi vincerà il più votato, il migliore – lo vedremo. Ma intanto, cerchiamo di cambiare le cose. Io ci proverò. Nella vita, è sempre meglio essere il primo dell'opposizione che l'ultimo del gruppo.

Concludiamo con la parte sportiva: il progetto "Junior" è un tuo fiore all'occhiello, insieme a Motorsport Italia. Che ci dici di quest'edizione?

È un progetto che funziona. I ragazzi crescono e l'ACI li appoggia. Basta pensare che tutti quelli che stanno passando nello Junior poi fanno un salto in avanti e fanno bene. Siamo molto soddisfatti.

Michael lo vedremo nel due ruote motrici dalla prossima gara?

Michael… sì, diciamo di sì, però attualmente lo sto tenendo un po' in stand-by.

Non in castigo, vero?

Più o meno in castigo… ma vediamo, insomma.

Perfetto, abbiamo detto tutto. Buona stagione a Max Rendina!

Grazie, grazie mille!