intestaz 2023

La Verona Corse 23 apre il 2025 con un terzo posto assoluto al Rally del Bardolino Historic

Bottoni---Sansone-su-Opel-Kadett-GT-E-

Con l'equipaggio composto da Giuseppe Bottoni ed Elisabetta Sansone, a podio con la loro Opel Kadett GT/E.
A completare il buon avvio di stagione podi di classe e un piazzamento ai piedi della top ten sono arrivati anche dalle auto moderne al via del Rally del Bardolino.



Verona, 11/03/2025



L'avvio dentro i confini di casa della stagione 2025 è stata foriera di soddisfazioni per la Verona Corse 23.
Il Rally del Bardolino, prova d'apertura della Coppa Rally di 4^ Zona ed il Rally del Bardolino Historic hanno permesso alla scuderia scaligera di iniziare l'annata sportiva nel migliore dei modi, ponendo il suo sigillo sia nella classifica assoluta del rally storico che in quelle di classe del moderno.



Proprio dal Rally del Bardolino Historic è arrivato il risultato più rilevante, grazie all'ottima prestazione fornita dall'equipaggio composto da Giuseppe Bottoni con Elisabetta Sansone alle note, che a bordo dell'Opel Kadett GT/E hanno conquistato il podio con la terza posizione assoluta, la prima di classe, la seconda di 3° Raggruppamento e la seconda nella classifica Over 60: "Sono felicissimo di questo risultato - ha esclamato Bottoni, che nel frattempo aveva visto il figlio Federico conquistare la seconda posizione assoluta nel rally moderno – ho trovato un percorso di gara veramente molto bello, decisamente tecnico, non facile in alcuni punti, ma anche divertente. Nell'insieme devo dire che è stato un rally molto interessante, la vettura poi finalmente si è comportata ottimamente, senza darci nessun problema, è stato un piacere portarla in gara."
Per cercare di proseguire questo positivo avvio di stagione Bottoni non dovrà aspettare molto, in quanto ha già confermato la sua presenza al prossimo Rally Benaco Storico in programma per i prossimi 21 e 22 marzo.



Se il rally storico ha portato delle belle soddisfazioni, anche il moderno, con il Rally del Bardolino non è stato da meno.
Nella classifica generale da sottolineare l'undicesimo posto assoluto di Diego Zantedeschi e Stefano Righetti con la Skoda Fabia RS R5 di Munaretto: "Come oramai ci ha abituato il Rally del Bardolino le prove su cui abbiamo corso le ho trovate molto belle - esordisce il pilota – anche il pubblico era quello delle grandi occasioni e la cosa mi ha fatto molto piacere. Per quanto riguarda la mia gara, fin da subito ho avuto problemi di assetto, questa volta non riuscivo a trovarmi con la vettura, nonostante questo abbiamo fatto una bella lotta a tre per entrare nei primi dieci, con la top ten che alla fine ci è sfuggita per meno di tre secondi. Mi complimento di nuovo con gli organizzatori per la bella gara."



Tornando a parlare di posizione da podio, anche se in questo caso di classe, da sottolineare la bella gara di Michele Bollo, che al suo secondo rally in carriera è stato nuovamente tra i protagonisti della classifica Under 25, portando la sua Renault Clio Rally5 della DS Sport al terzo posto nella classe due ruote motrici ed al quarto nella generale degli Under, con al fianco Andrea Fraccaroli: "Mi sono divertito - esordisce il giovane portacolori scaligero – la gara è stata molto bella e con la vettura mi sono trovato di nuovo subito molto bene, è andato tutto per il meglio, ho accumulato esperienza e spero di poter tornare presto nuovamente a correre."



L'altro podio tra le vetture moderne portato a casa per i colori della Verona Corse 23 è arrivato dal debuttante Federico Lai, che non poteva fare esordio migliore sul sedile di sinistra dopo una buona esperienza nelle vesti di navigatore, conquistando il terzo posto di classe con la Peugeot 208 R2 della DS Sport nella gara di casa con al fianco a leggergli le note Enrico Gaburro: "Sono felicissimo - racconta il pilota - è stata una gara fantastica, fin dal via sono sempre andato migliorando nelle mie prestazioni man mano che prendevo confidenza con la vettura. Abbiamo avuto un piccolo problema elettronico nel primo giro di prove, poi i ragazzi dell'assistenza hanno fatto una gran lavoro e sono riusciti a sistemarlo consentendomi anche di abbassare ulteriormente i miei tempi, fino ad arrivare a staccare sul finale anche il secondo tempo di classe in una prova. A questo proposito vorrei ringraziare Cristian Dal Castello e lo staff della DS Sport per tutto il lavoro che hanno fatto e Valentino Gaspari per i preziosi consigli che mi ha dato durante la gara e anche mia moglie per il supporto."
Visto l'ottimo esordio, adesso per Lai il programma è quello di proseguire nelle gare della Coppa Rally di Zona.



Il Rally del Bardolino è stata una gara importante anche per Andrea Bollo, in quanto ha segnato il suo esordio alla guida di una vettura di classe Rally4 dopo molte stagioni corse con vetture di classi minori della Peugeot 208 della Balt Motorsport con cui è sceso in gara sulle rive del Lago di Garda. Navigato da Alberto Domenico Corradi, il pilota veronese è stato autore di una buona prova, tesa soprattutto a prendere confidenza con la vettura francese: "All'inizio durante lo shakedown ho fatto fatica ad adattarmi alle caratteristiche della 208, anche perchè non avevo fatto nessun test prima ed era tutto nuovo per me e trovare il feeling giusto non è stato facile, anche perchè è una vettura che va molto veloce e con un assetto molto preciso. Successivamente cambiando le gomme e facendo qualche aggiustamento ho iniziato a prendere confidenza e devo dire che ho iniziato anche a divertirmi tanto, con i tempi che poi stavano iniziando anche ad uscire. Questa è una vettura che richiede esperienza, bisognerebbe passarci molto tempo sopra per poterla sfruttare in pieno. La gara mi è piaciuta, belle prove con anche tanto pubblico. Alla fine sono soddisfatto."