intestaz 2023

Michelin Trofeo Italia Élite. Pesavento graffiante a Il Ciocco

323_ELITE-C-Foto-Magnano-2025--Rally-Il-Ciocco--2330_Pesavento-Grande

Sulle strade della Garfagnana sono parecchi i piloti calzati Michelin che si mettono in mostra. A cominciare dal giovanissimo Davide Pesavento che, con un gran colpo di reni finale, fa sua la classifica Due Ruote Motrici e il Secondo Raggruppamento MTI. Da rimarcare anche la gran gara dell'ambasciator Michelin Gryazin, mentre sono sfortunati Alessandro Re e Simone Campedelli, 'affogati' nello stesso guado. Con una gara volitiva Roberto Gobbin conquista il Primo Raggruppamento MTI

LUCCA (VR), 23 marzo 2025 – Se il buongiorno si vede dal mattino, il garfagnino ha l'oro in bocca. Tralasciando la saggezza popolare dei proverbi il 48° Rally il Ciocco e Valle del Serchio, gara di apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e del Michelin Trofeo Italia Élite si è presentato nel migliore dei modi. Fin dallo shake-down si sono visti i piloti che calzavano pneumatici Michelin erano ai vertici della classifica, e quanto fossero estremamente competitivi ambasciatori del Marchio della Casa di Clermont Ferrand, quelli che sia lottavano per il trofeo del Bibendum.

Gryazin fa splendere gli ambasciatori Michelin. Già nei chilometri di test con vetture da gara il frequentatore del mondiale, Nikolay Gryazin, affiancato da Konstantin Aleksandrov su Škoda Fabia RS, si metteva in luce siglando il miglior tempo assoluto. E Gryazin ha fatto faville anche in gara, siglando per quattro volte il miglior tempo assoluto nelle nove prove regolarmente disputate dai concorrenti. Per il portacolori di Movisport con licenza bulgara solo due intoppi nel corso della gara che conclude quarto assoluto: il primo passaggio sulla Fabbriche di Vergemoli con il suo terribile Guado di San Rocco quando è stato rallentato da un fitto banco di nebbia, inconveniente che gli fa perdere la leadership conquistata con la Power Stage (anche se trasparente ai fini delpunteggio del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco ); e, soprattutto, il secondo passaggio sulla stessa speciale quando colpisce un muro a inizio speciale, rischiando di ripetersi nel finale, chiudendo dodicesimo. Gryazin si riscatta immediatamente vincendo la successiva Coreglia, chiudendo la prima tappa quinto assoluto. A fine gara è quarto, un buon risultato per lui e un buon allenamento in vista del prossimo impegno mondiale. Meno fortunato l'altro ambasciatore Michelin, Simone Campedelli, con Tania Canton alle note della sua Škoda Fabia RS che deve fermarsi nel secondo passaggio del Guado di San Rocco dopo che già nel primo aveva subito lo spegnimento della vettura perdendo oltre un minuto. Memorabile la Power Stage che ha aperto le danze con due piloti Michelin, Gryazin e Alessandro Re in cima alla classifica assoluta.

Primo Raggruppamento: si spegne Alessandro Re, bottino pieno per Roberto Gobbin. Fin da prima della gara si sapeva non esserci storia fra la performante Škoda Fabia RS di Alessandro Re-Marco Vozzo e l'affascinante 124 Abarth Rally di Roberto Gobbin. Il pilota comasco, inoltre, ha dimostrato di onorare il marchio Michelin puntando decisamente al podio generale con uno splendido secondo tempo assoluto (dietro all'altro Michelin Gryazin) nella Power Stage sulle tortuose strade della tenuta de Il Ciocco. Dopo un testacoda sulla Coreglia, che fa precipitare i portacolori di FP Sport in sesta posizione assoluta (secondi di Promotion), incappano anche loro nel Guado di San Rocco fermandosi definitivamente. Ne approfitta così Roberto Gobbin, con Roberto Marsero al suo fianco che riesce a superare tutte le insidie meteorologiche del Rally Il Ciocco, concludendo 36° assoluto e primo di Classe R-GT, risultato che vale al pinerolese la leadership del Primo Raggruppamento Élite del Michelin Trofeo Italia, oltre la quarta pozione nella classifica CIAR-Sparco Due Ruote Motrici di ACI-Sport.

Secondo Raggruppamento: Davide Pesavento fa sua la Classe Rally4 e la classifica di categoria MTI Élite. Doppio podio Michelin fra le Due Ruote Motrici a Il Ciocco con Davide Pesavento, affiancato da Alessandro Michelet che si impone di autorità, mentre fatica il mattatore delle ultime due edizioni del CIAR Tutto Avanti Gianandrea Pisani con Nicola Biagi alle note. Nelle quattro prove del sabato pomeriggio è proprio Pisani a condurre le danze, fino al secondo passaggio sulla Fabbriche di Vergemoli quando il toscano finisce nel diluvio e prende un ritmo decisamente più prudente al punto di chiudere solo quinto di Rally4, perdendo la leadership della categoria e consegnandola a Pesavento fino a quel momento costantemente sul podio di categoria. Nella seconda giornata Pesavento è il più veloce nelle tre prove speciali, anche se subisce le penalità rimediate nella cancellata Puglianella-1 (ritardo al C.O.) e 20" per passaggio scorretto nella virtual chicane della successiva Careggine. Pesavento scende al quarto posto di Rally4, preceduto anche di 3" da Pisani. Ma nell'ultima prova della gara, la Careggine di 19,75 km il portacolori di Hawk Racing Club, compie un autentico capolavoro, staccando di almeno 20" tutti gli altri avversari di categoria, prestazione che gli vale il successo in Rally4 e Due Ruote Motrici, oltre al Secondo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia Élite. Oltre a essere 16° assoluto e quarto di Under 25.

Alle sue spalle chiude Gianandrea Pisani che nella giornata di domenica è riuscito a dare la zampata con le unghie della leonessa Peugeot 208 Rally4 solo nella corta speciale del Ciocco, concludendo 18° assoluto e secondo MTI. Terza piazza nella serie del Bibendum per Federico Francia e Chiara Lombardi che lottano per tutta la gara con un continuo scambio di posizioni con Nicolò Ardizzone e Alyssa Anziliero, prendendo la posizione di vantaggio nella giornata di domenica. Alla fine la differenza fra i due equipaggi Michelin, che hanno chiuso 22esimi e 23esimi assoluti, è di appena 1"1. Una sicurezza di nuova sfida ad Alba. Non vedono il traguardo Matteo Doretto e Samuele Pellegrino che escono di strada nella speciale di Coreglia. Tocca duramente le pietre a secco della prova de Il Ciocco, la prima della gara Mattia Grassi con David Barrichello.

Prossimo appuntamento con il Trofeo Michelin Italia Élite al #RA Rally Regione Piemonte, in programma ad Alba il 12-13 aprile.