Michelin Trofeo Italia Regional. L'Area B già pronta per il secondo atto al Prealpi Orobiche
Saranno undici i piloti a caccia dei punti Michelin Trofeo Italia nella gara bergamasca. Cinque dei sei concorrenti del Secondo Raggruppamento hanno già corso a Varese e daranno la caccia al vincitore dei Laghi Moreno Cambiaghi, mentre nel Terzo Raggruppamento saranno presenti cinque piloti, con Michele Barri che tenta la fuga.
MILANO, 28 marzo 2025 – Sono trascorse appena tre settimane dalla gara che ha aperto la stagione 2025 dei Trofei Michelin Italia con il Rally dei Laghi a Varese e l'Area B riaccende i motori con la sua seconda gara, il 39° Rally Prealpi Orobiche, che bissa in zona l'appuntamento varesino. Sono undici i concorrenti che si sfideranno sulle prove speciali bergamasche quasi equamente suddivisi fra i due raggruppamenti di Michelin Trofeo Italia Regional.
Secondo Raggruppamento, rivincita dei Laghi. Cinque dei sei piloti presenti al Rally Prealpi Orobiche si sono già confrontati nella precedente gara varesina. Il primo equipaggio del Michelin Trofeo Italia a lasciare domenica mattina il cancello di partenza alla Fiera di Bergamo sarà formato da Luca Sassi e Matteo Cairoli, unico equipaggio in categoria all'esordio stagionale, che aprirà le danze con una Renault Clio S1600 #37. A seguire la Citroën DS3 R3 #48 di Alex Vittalini, con Roberto Zambetti che a Varese concluse secondo di MTI, preceduto solo dalla Peugeot 208 Rally4 #54 di Moreno Cambiaghi e Giulia Paganoni che a Bergamo partiranno sei numeri dopo. Quindi è la volta di altre tre Peugeot 208 Rally4 portate in gara da Giacomo Perego e Francesco Cuter (#56), terzi ai Laghi; poi Andrea De Nunzio (#58) qui con Pietro Bergamelli, sfortunato ai Laghi in quanto costretto al ritiro sin dalla prima prova speciale. E per concludere la 208 del Leone (#82) di Gian Mario Menolfi e Nico Mostacchi, usciti di strada nella prima speciale di sabato mattina ai Laghi.
Terzo Raggruppamento, una cinquina tutta francese. Nel Terzo Raggruppamento sono rappresentate le tre maggior case automobilistiche francesi, ormai tutto raccolte sotto lo stesso ombrello. Assenti i due mattatori di Varese (Davide Chiappa e Loris Buttiglione) ad aprire le danze tocca alla Citroën C2 Rally4/R2 (#91) di Gianluigi Pittano-Cristina Caruso alla loro prima uscita stagionale, che scattano immediatamente prima della Peugeot 208 VTi (#92) della stessa categoria di Stefano Borsoi e Mattia Bellorini, fermi all'inizio della seconda giornata dei Laghi. A seguire le due Renault New Clio RS Rally di Michele Barri-Mirko Franzi (#102), terzi di raggruppamento al Laghi e qui con la ghiotta opportunità di prendere il comando di categoria, seguiti dalla vettura gemella di Cristian Tarentini-Flavio Reboldi (#108) anche loro al traguardo varesino (quarti). Per concludere la Citroën Saxo VTS A6 di Mattia Nava e Aldo Brambilla (#124), alla prima uscita stagionale.
Il 39° Rally Prealpi Orobiche entra nel vivo sabato mattina, 29 marzo, con le verifiche sportive e tecniche presso la Fiera di Bergamo dalle 9.30 alle 16.30, per permettere ai concorrenti di effettuare lo Shake Down a San Pellegrino Terme fra le 14.30 e le 18.30. La gara scatterà domenica mattina, 30 marzo, alle 7.31 per affrontare il doppio passaggio sulle tre prove speciali (Valserina, Dossena, Valtaleggio) con riordino e parco assistenza alla Fiera di Bergamo, prima di salire sul palco arrivi a San Pellegrino Terme alle ore 16.31 dopo che i concorrenti avranno percorso 269,00 km di strada, dei quali 69,54 di prove speciali.