MS Munaretto tra Foligno e Bardolino con tante novita'
Cinque equipaggi, tutti su Skoda, per aprire CIRT e CRZ4
Un weekend all'insegna di novità e conferme per MS Munaretto. A Foligno, per l'apertura del Campionato Italiano Rally Terra, l'annunciato Mille Johannson, Campione Europeo Junior in carica, debutterà con la Skoda Fabia RS Rally2 dopo gli ottimi riscontri cronometrici del Rally del Brunello di fine 2024. Prestazioni che hanno attirato l'attenzione del costruttore di pneumatici Hankook, già fornitore unico del WRC. Il colosso coreano calzerà la vettura del giovane svedese che, ancora in coppia con Johan Grönvall e col numero 21 sulle portiere, punta a un risultato di rilievo.
Con il numero 26 Massimo e Giovanni Squarcialupi continuano il loro apprendistato sulla versione EVO della vettura boema, forti delle buone sensazioni avute al Rally Valle del Tevere.
La quarta edizione della competizione organizzata da PRS Group, insieme ai Comuni di Foligno e Nocera Umbra, ha in programma tre prove speciali da ripetere tre volte. Il percorso, invariato rispetto al 2024, si snoda per un totale di 76 km cronometrati all'interno di un itinerario di 286 km complessivi tra le affascinanti valli umbre.
Sulla riva veronese del Lago di Garda, si aprirà invece la CRZ4 con il del Rally del Bardolino. I tre alfieri MS Munaretto saranno capitanati dal locale Diego Zantedeschi che, in coppia con Stefano Righetti, inaugura la stagione con la Fabia RS. Altra Fabia RS per i vicentini Paolo Menegatti e Nicola Rutigliano, anche loro al debutto stagionale e sicuri candidati protagonisti della gara.
Altra novità del weekend è il debutto di Tiziano Panato in coppia con Milena Danese sulla Skoda Fabia EVO Rally2. Abituato a domare la cavalleria dei motori aspirati, Panato dovrà prendere la mano con la nuova vettura e, col supporto del team MS Munaretto, adattarla al proprio stile di guida. il Rally del Bardolino si conferma uno degli eventi più attesi del calendario rallystico triveneto. La gara si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 marzo, con un percorso rivisitato, mantenendo le caratteristiche che lo hanno reso celebre tra piloti e appassionati.
L'itinerario prevede otto prove speciali per un totale di 62 km, con una grande novità nel format: la PS "Fasor-Rubiana", prova principale dell'evento, che verrà affrontata due volte nella sua versione completa da 14,49 km, con il secondo passaggio completamente in notturna nella serata di venerdì 7 marzo.