Splende l'Alba per il secondo round del CIAR Sparco, pronto lo show al Rally Regione Piemonte
Le Langhe si preparano ad accogliere il secondo atto del tricolore, in gara dall'11 al 13 aprile, su 112km in 13 prove speciali. Con la Coppa Rally di 1^ Zona sono in tutto 158 iscritti. Basso da leader, Crugnola e Campedelli in cerca di rivincita, mentre Andolfi si presenta sulla Toyota. Tutti contro Avbelj nel Promozione. Riflettori sui 10 equipaggi del CIAR Junior, alla prima sull'asfalto. Tante new entry nel Due Ruote Motrici, con l'atteso ritorno ufficiale della Lancia.
Alba (CN), mercoledì 9 aprile 2025 – Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 ha iniziato a dare spettacolo in giro per il Paese e proseguirà anche nel prossimo fine settimana con il #RA Rally Regione Piemonte, secondo atto della stagione. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile la zona delle Langhe tornerà ad accogliere la carovana tricolore e ad offrire le sue strade in asfalto per una competizione in grado di raccogliere 158 equipaggi iscritti, tra la gara maggiore e quella affiancata della Coppa Rally di 1^ Zona ACI Sport, per l'apertura della corsa dedicata ai piloti locali di Piemonte e Valle d'Aosta. Tra i temi principali del rally c'è chiaramente la lotta per il titolo Assoluto accompagnata da tutte le altre sfide comprese nel CIAR Sparco, come il Promozione, il Due Ruote Motrici e l'R1, già visti in azione nell'apertura al Ciocco, alle quali si unisce stavolta anche la serie giovanile CIAR Junior per il suo secondo atto dopo l'esordio sterrato. Tanti ingredienti interessanti ai quali si aggiunge la presenza dei trofei monomarca GR Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup. C'è fermento anche per una delle novità più attese dell'intera stagione, il ritorno ufficiale della Lancia nelle competizioni. In Piemonte si potrà apprezzare infatti il debutto della nuova Ypsilon Rally4 HF, già presente con 8 esemplari in attesa dell'originale trofeo che partirà poi dalla Targa Florio, con la flotta completa, nel successivo round tricolore.L'organizzazione firmata Cinzano Rally Team ha previsto una 19^ edizione in grande stile, che avrà come di consueto Alba come punto centrale del percorso, sede del Quartier Generale e del Parco Assistenza, con il centro pronto ad ospitare la partenza, venerdì alle 21.15 in Piazza San Paolo e l'arrivo, domenica dalle 15:45 in via 25 aprile. In mezzo la maratona sviluppata su 13 prove speciali per 112,80 km cronometrati, a scandire un itinerario di 495,70 km totali. Come ogni round tricolore, il palinsesto di ACI Sport TV offrirà ampio spazio alle dirette per il Rally Regione Piemonte trasmesse sul canale 228 di Sky, 52 tivùsat, acisport.tv e sulle pagine Facebook ufficiali @ACISportTV e @CIRally. In particolare, da non perdere i passaggi sulla prova televisiva "Santo Stefano", trasmessa anche da RAI Sport (ch. 58 DT e raiplay), prevista alle ore 9:00 del sabato come Power Stage che offrirà i primi punti della gara, quindi nei successivi passaggi alle 13:51 della stessa giornata e alle 11:05 della domenica.
SFIDA SCUDETTO, ATTO SECONDO | Per il CIAR Sparco si prevede un nuovo scontro appassionante tra i principali protagonisti della lotta scudetto, apparsa già molto equilibrata nel primo round. Appena sei decimi di secondo hanno offerto la vittoria al Ciocco ai primi leader della stagione Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally, gommata Pirelli, che dovranno quindi provare a confermarsi. Il pilota trevigiano è stato l'ultimo a firmare l'albo d'oro del #RA, dove farà la sua quinta apparizione in carriera. Sarà la prima occasione di rivincita per chi quei sei decimi li ha subiti, ovvero i campioni in carica Andrea Crugnola e Pietro Ometto. Il varesotto vorrà dimostrare che l'apertura toscana è stata un episodio e si ripresenta in Piemonte sempre al volante della Citroen C3 di FPF Sport, anche questa calzata Pirelli, per prendersi una rivincita dopo l'uscita di strada della scorsa edizione, chiusa poi in dodicesima posizione. Rivalsa, sentimento condiviso anche da Simone Campedelli e Tania Canton che al Ciocco hanno sofferto un clamoroso ritiro dopo lo sfortunato passaggio sul guado di San Rocco e si sono giocati il proverbiale "scarto" della stagione, poiché la classifica finale conterà sei risultati utili sulle sette tappe totali. La coppia sulla Fabia RS gommata Michelin dovrà ritrovare subito la continuità dello scorso anno, come dimostrato anche ad Alba dove chiusero secondi per il tricolore. Per la corsa al vertice intanto si sono inseriti altri potenziali avversari, come gli sloveni Bostjan Avbelj e Damjian Andrejka. Il pilota sulla Skoda di MS Munaretto, ormai anche lui vicentino adottivo, si è messo in evidenza con il terzo posto in Garfagnana e la vittoria nel Promozione. Dati alla mano, Avbelj ha dimostrato di poter ambire anche a quella assoluta. C'è invece curiosità per scoprire una delle novità di questo secondo round, il debutto di Fabio Andolfi sulla GR Yaris Rally2 ufficiale. Dopo il quarto posto nell'avvio sulla Hyundai, il pilota savonese è stato scelto da Toyota Gazoo Racing Italy per sostituire alla guida della vettura di punta Thomas Paperini, in fase di recupero dopo l'uscita di strada accusata al Ciocco. Così Andolfi in coppia con Marco Menchini avrà l'opportunità di correre sulla vettura giapponese già da Alba, dove chiuse terzo per il campionato nel 2023.
LE AMBIZIONI NEL PROMOZIONE | Come già successo nel primo round, molti equipaggi del Campionato Italiano Rally Promozione proveranno a farsi avanti, ad avvicinare il vertice e a sfidare il leader Avbelj. Tra questi un anno fa prevalsero Marco Signor e Daniele Michi, oggi su Toyota, campioni in carica nel CIRP ed ora secondi nella classifica riservata ai piloti privati. Dietro cresce il rendimento del trentino di ACI Team Italia Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, leader dell'Under 25, in gara su Skoda Fabia RS come il reggiano Ivan Ferrarotti con Fabio Grimaldi, quarti in Toscana. Sempre sulle Rally2 boeme, andranno invece in cerca di riscatto il comasco Alessandro Re con Marco Vozzo, il palermitano Marco Pollara con Giuseppe Princiotto ed il bassanese Vittorio Ceccato con Daniel Pozzi, anche loro tutti ritirati dopo il guado al Ciocco. Ha fatto vedere già grandi cose alle prime apparizioni sulle strade italiane il giovane finlandese Benjamin Korhola, secondo nell'Under25, in cerca d'esperienza su asfalto con la Hyundai i20, navigato da Kristian Temonen. Confermati al via anche gli altri equipaggi del CIRP già visti all'opera nell'apertura, come l'esperto reggiano Antonio Rusce in coppia con Gabriele Zanni sulla Skoda RS, mentre utilizzeranno la vettura ceca nella precedente versione Evo il torinese Davide Porta, terzo dell'Under25, con Andrea Quistini, la pilota di Casarano Sara Carra con Federica Mauri, al vertice della classifica Femminile. Farà eccezione nel gruppo la Toyota del pilota romano Fabio Angelucci con Massimo Cambria, di nuovo al comando della categoria Over55. Da segnalare invece il nuovo ingresso nel CIAR Sparco Riccardo Di Iuorio. Il pilota molisano, classe 1989, si appresta al debutto nel tricolore dopo tre stagioni d'attività nella Coppa Rally di Zona e si presenterà sul palcoscenico dell'Assoluto alla guida della Skoda Fabia Evo preparata da Delta Rally, navigato da Gino Abatecola.
CRESCE IL DUE RUOTE MOTRICI E SI AFFACCIA LA LANCIA | Sempre più numerosa anche la categoria cadetta che vedrà in prima linea i candidati per il Campionato Italiano Due Ruote Motrici già apprezzati nel primo round, ai quali si sono aggiunti diversi volti noti al campionato, alcuni al volante delle nuove Lancia. Dopo il primo round l'uomo da battere è Davide Pesavento, giovane vicentino, campione italiano Junior 2023 che vinto e convinto al Ciocco, in coppia con Alessandro Michelet su Peugeot 208 Rally4. Dietro di lui proverà a confermare l'ottimo inizio anche il reggiano Alex Ferrari, secondo classificato con Matteo Nobili su altra 208. Meno efficace del previsto in apertura il campione in carica Gianandrea Pisani, con Nicola Biagi, che è riuscito comunque a salire sul podio delle 2RM nella gara di casa. Il versiliese sarà uno dei piloti che terrà a battesimo la nuova Ypsilon HF Rally4, come il diciottenne finlandese Tuukka Kauppinen che farà la sua seconda presenza in Italia sempre navigato dal connazionale Veli-Pekka Karttunen. Sempre alla guida delle Lancia, al Rally Regione Piemonte faranno invece il loro esordio stagionale il pilota di casa Stefano Santero con Nadir Bionaz, il genovese Emanuele Fiore con Andrea Casalini ed il veronese Denis Vigliaturo con Ermanno Corradini, tutti già partecipanti al tricolore Due Ruote Motrici lo scorso anno. Proseguiranno invece sul lavoro impostato al Ciocco gli altri equipaggi sulle Peugeot 208, come il romano Simone Di Giovanni navigato da Andrea Colapietro, il reggiano Federico Francia con Chiara Lombardi al debutto sugli asfalti del Piemonte come Nicolò Ardizzone, giovane esordiente dalla provincia di Vercelli, affiancato da Alyssa Anziliero.
Partirà invece da Alba la stagione di Giorgio Cogni. Dopo il secondo posto della passata edizione, il piacentino campione Junior nel 2021 e attuale vicecampione Due Ruote Motrici tornerà al volante della Peugeot per questo round, quest'anno in coppia con Daiana Darderi. Percorso condiviso anche da Gabriel Di Pietro, altro grande interprete della categoria nello scorso campionato, confermato insieme ad Andrea Dresti sulla 208. Il ventitreenne ossolano invece dovrà prendersi una rivincita nelle Langhe dove si ritirò un anno fa per un problema tecnico. Ritorneranno nel gruppo del Due Ruote Motrici anche il lucchese Daniele Campanaro con Cosimo Ancillotti, altra Peugeot, ed il ventiduenne romano Michael Rendina sempre alla guida di Renault Clio Rally4, già all'opera sugli sterrati nell'apertura del CIRT, quest'anno in coppia con Alice Caprile. Tra i nuovi profili del tricolore si fa notare il trentenne belga Joachim Wagemans, che dopo una serie di apparizioni spot nelle gare europee parteciperà al campionato italiano con il connazionale Christiaan Van der Rijsen, attirato dal progetto Lancia. Novità anche l'ingresso nel tricolore di Mauro Porzia, driver piemontese al secondo anno di attività, che dopo una stagione nella Coppa Rally di Zona si prepara al salto nella massima serie navigato da Arianna Genaro, a bordo di una Opel Corsa Rally4.
Eccezioni anche stavolta nella categoria le presenze della Abarth 124 di classe RGT con Roberto Gobbin al volante e Roberto Marsero alle note, come la Renault Clio Super1600 di Fabrizio Lovati e Luca Pieri.
JUNIOR, L'ASFALTO DOPO LA POLVERE | Dopo lo start sugli sterrati del Rally Città di Foligno, è tempo di saggiare l'asfalto per i ragazzi del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. La formazione di ACI Team Italia presenterà 10 equipaggi al via del Rally Regione Piemonte per il secondo dei sei round previsti nel calendario della serie giovanile, articolata sul doppio fondo. Per prendere confidenza con il grip, gli Under28 che fanno parte del Progetto Giovani organizzato e promosso dall'Automobile Club d'Italia hanno sostenuto due giornate di attività nel secondo appuntamento della Junior Academy. Nella zona di Antrona, piloti e navigatori hanno potuto studiare l'approccio con l'asfalto attraverso test pratici sulle Renault Clio Rally5 e lezioni teoriche organizzate dai professionisti della Scuola Federale ACI Sport, di Motorsport Italia e Pirelli, partner tecnici della Federazione nel programma del CIAR Junior. L'avvio sterrato intanto ha offerto segnali per quanto riguarda la corsa per il titolo "primavera", che attraverso un consistente montepremi offrirà l'opportunità di partecipare ad un campionato internazionale con i colori di ACI Team Italia nel 2026. In testa alla classifica grazie alla vittoria di Foligno c'è il trentino Geronimo Nerobutto con Matteo Zaramella, che avrà di nuovo come primo avversario l'altro ragazzo di Trento, il campione R1 uscente Sebastian Dallapiccola con Fabio Andrian alle note. Ha confermato di essere veloce sullo sterrato, con il terzo posto e dovrà dimostrare una crescita anche su asfalto il sardo Mattia Ricciu, al secondo anno da Junior, in coppia con Giovanni Mazzone. Discorso simile anche per il bolognese Lorenzo Lorallini navigato da Veronica Modolo, mentre c'è curiosità per scoprire le potenzialità sulle strade in catrame per i nuovi arrivati Giacomo Marchioro, nella coppia sammarinese con Daniele Conti, il ligure Alberto Siccardi con Mattia Verrando, l'altro sardo Giuseppe Bitti con Giuseppe Pirisinu ed il vicentino Mattia Carlotto con Elia Ungaro. Proverà a sfruttare il fattore casa il pilota locale Matteo Greco con Edoardo Brovelli, alla seconda presenza nel Rally Regione Piemonte da Junior come per il piacentino Alessandro Mazzocchi, navigato da Alice Tasselli.
Saranno di nuovo 10 al via le Toyota in gara per il secondo round della GR Yaris Rally Cup. Il riferimento nella classe R1T4x4 sarà l'equipaggio siciliano formato da Salvatore Lo Cascio e Gianfrancesco Rappa, vincitori al Ciocco.
Prosegue sullo stesso itinerario del CIAR Sparco anche la Suzuki Rally Cup, che ha convocato per il secondo atto gli equipaggi sulle Swift nelle versioni Sport Hybrid di classe RA5H e Boosterjet per la Racing Start. In questo caso il leader dopo l'esordio in Garfagnana è Lorenzo Varesco, in coppia con Nicolò Bottega