La "qualifica" per l'ultima tappa di domenica
Come già scritto più volte, dalla classifica generale ufficiale maturata al termine della sezione n.5, cioè l'entrata in parco chiuso a Monaco, completa di tutte le eventualità penalità, verranno estrapolati i primi 50 equipaggi che saranno ammessi alla tappa finale di domani.
In questo momento, tutti i concorrenti sono arrivati al Parco Chiuso di Monaco. Rispetto al dopo ps.11, si sono ritirati anche il n.77 Cittadino ed il n.82 Laszlo. Sono quindi 66 gli equipaggi che hanno terminato il loro terzo giorno di gara. 50 di loro affronteranno la tappa di domani. Fra di loro ci sono gli equipaggi italiani:
Ogliari / Granai 31° assoluti
Boroli / Imerito 36° assoluti
Arengi Bentivoglio / Bosi 43° assoluti
Brazzoli / Barone 47° assoluti
Non ce l'hanno invece fatta a qualificarsi per l'ultima tappa :
Covi / Lorigiola 52° assoluti
Garosci / Briani 66° assoluti
Ritirati oggi:
Cittadino / Santi
Miele / Beltrame
Vediamo anche la sorte dei navigatori italiani:
Giorgia Ascalone, naviga Tom Williams: sono decimi di WRC3 e 33° assoluti
Mattia Pastorino naviga il monegasco J.Palmero, sono però 63° e quindi non qualificati per domani
Il programma dell'ultimo giorno di gara (domenica)
6:42 – 6:57 Uscita parco chiuso e Zona cambio pneumatici a Monaco
8:30 ps.12 «Puget-Théniers / La Penne» di 12,93 km
9:15 – 10:00 Riordino a Briançonnet
10:08 ps.13 «Briançonnet / Entrevaux» di 14,31 km
10:45 ps.14 «Puget-Théniers / La Penne» di 12,93 km
11:25 – 12:10 Riordino a Briançonnet
12:18 ps.15 «Briançonnet / Entrevaux» Power Stage di 14,31 km
14:08 – 14:18 Zona tecnica a Monaco
14:18 Parco chiuso di fine gara
Classifiche provvisorie dopo la terza giornata di gara
![]() |
![]() |
![]() |
Ammenda
I commissari sportivi infliggono un'ammenda di 400€ al navigatore di Neuville, Martin Wydaeghe per aver allacciato male il casco sulla ps.10 (laccetto dell'elmetto).
Stessa identica decisione per Sebastien Ogier e stessa identica ammenda di 400,00 Euro.
Ps.11 «La Bréole / Selonnet» di 18.31 km alle 12:08
Secondo passaggio sulla prova, il primo è stato vinto da Ogier in 13:16.2
Dopo la conclusione della prova, i concorrenti affronteranno il lungo trasferimento di 211 km verso monte-Carlo nel Principato di Monaco, dove entreranno in parco chiuso alle 16:08. Il Parco Assistenza appena conclusosi prima di questa prova, è stato l'ultimo di tutto il rally. Domani è consentito solamente il cambio gomme, domattina a Monaco.
Le condizioni della prova: "si parte sull'asfalto asciutto ma si entra subito nella zona "innevata" di stamani che però adesso viene data come verglas, dal 2. al 7 km, quindi per 1 km neve compatta per poi trovare neve sciolta fino al km 12 da dove inizia nuovamente il verglas fino a fine prova. Grip medio su tutta la prova e condizioni di cielo sereno, con temperatura fra i meno 1 ed i meno 5 gradi. "
Non entrerà in prova Ott Tanak che si ritira definitivamente dal Rallye di Monte-Carlo.
I P1 intervallati da 3 minuti, i P2 da due minuti, tutti gli altri ad un minuto
Prova in partenza
Pierre-Louis Loubet è entrato in prova alle 12:08. 4 neve chiodate per lui su questa prova
Loubet (Hyundai): 12:27.5 "Le condizioni sono cambiate, molta neve e molta ghiaia in alcuni punti. Molto difficile trovare il grip"
Greensmith (Ford): 12:31.5 "Con le gomme chiodate vado bene, ho solo avuto un problema in una curva che non mi è entrata la seconda. Per oggi ho finito, vediamo come va domani"
Katsuta (Toyota): 12:15.8 "Niente di particolare ad essere onesti. Sono stato cauto, grazie ai miei ricognitori che mi hanno segnalato le zone più difficili. L'importante è essere arrivati qui"
Sordo (Hyundai): 12:38.4 "Non bene, non è andato niente bene, ho fatto fatica a tenere la strada"
Neuville (Hyundai): 12:12.4 "E' andata bene. Non ho forzato molto, ma ho cercato di essere costante. C'era più ghiaccio di quello che mi aspettavo"
Rovanpera (Toyota): 12:06.8 "E' stata una prova difficile, mi si è sganciato il connettore delle cuffie. Il mio navigatore mi ha dato le note a gesti. Per fortuna non ho commesso errori"
Ogier (Toyota): 12:00.3 "Le condizioni sono cambiate molto, per fortuna i miei ricognitori hanno fatto un ottimo lavoro. Un prova pulita per me"
Evans (Toyota): 11:59.0 "Un po' frustrante, non avevo delle note giuste, ma sembra andata bene."
Mauro Miele non entra in prova. Il distacco dalla 50.posizione, dopo il ritardo accumulato sulla ps.10 a causa di una foratura, era troppo elevato e hanno preferito fermarsi.
Andreas Mikkelsen 12:36.7 "Non un grande approccio, abbiamo un grande vantaggio e non mi sono preso rischi"
Adrien Fourmaux: 12:22.2 "Dopo la foratura di questa mattina, ho provato a spingere un po' di più, penso di aver fatto una buona prova"
Eric Camilli: 12:24.2 "Penso di aver fatto un buona prova ho provato a spingere un po'. [dopo aver visto il tempo] Si ho spinto forte!
Nykolay Gryazin: 14:24.1 "Ho forato! Poco prima del primo split, ho provato ad andare avanti ma non si riusciva così mi sono fermato e l'ho cambiata, succede sempre qualcosa!
Enrico Brazzoli 14:37.0
Giacomo Ogliari: 14:35.5
Carlo Boroli 14:42.2
Fabrizio Arengio Bentivoglio: 15:24.5
Carlo Covi:15:43.7
Alain Cittadino 17.27.5
Francesco Garosci 23:15.5
Hanno concluso la prova tutti 68 i concorrenti partiti per questa speciale
Penalità
Ott Tanak è stato penalizzato di 1'50" per il ritardo di 11 minuti ad ingresso riordino, causato dal ritardo in prova speciale per la doppia foratura. Ora l'estone è 15° assoluto in classifica generale
Ott Tanak decide comunque di ritirarsi e non uscire dal parco assistenza
Anche Mauro Miele / Luca Beltrame si ritirano al parco assistenza. Dopo la foratura patita sulla ps.10, il distacco era troppo per sperare di qualificarsi per la tappa di domani.
Condizioni ps.11
Prova riaperta ai ricognitori che, a oltre due ore dal suo svolgimento, la trovano abbastanza uguale a stamane, con tutto il tratto innevato che resiste e solamente sul versante esposto al sole, il verglas lascerà spazio all'umido.
Condizioni rilevate alle 10:15: si parte sull'asfalto asciutto ma si entra subito nella zona "innevata" di stamani che però adesso viene data come verglas, dal 2. al 7 km, quindi per 1 km neve compatta per poi trovare neve sciolta fino al km 12 da dove inizia nuovamente il verglas fino a fine prova. Grip medio su tutta la prova e condizioni di cielo sereno, con temperatura fra i meno 1 ed i meno 5 gradi.
La prova speciale n.11, prossima ed ultima prova della giornata, inizierà alle 12:08
La classifica generale degli equipaggi italiani dopo la ps.10
Al termine della ps.10 (l'hanno conclusa 70 concorrenti) si può stilare una classifica generale provvisoria per verificare la posizione assoluta in vista della tappa di domani (ammessi solo i primi 50). Questa l'attuale situazione:
32. Giacomo Ogliari
37.Carlo Boroli
45. Francesco Arengi Bentivoglio
49.Enrico Brazzoli (con 32 sec di vantaggio sul 51°)
54.Carlo Covi (con 1 minuto e 40 sec da recuperare sul 50°)
60.Mauro Miele
65.Alain Cittadino
70.Francesco Garosci