Il programma del 2.giorno di gara - Venerdì
5:04 – 5:22 Parco Assistenza a Gap
6:10 ps.3 «Aspremont / La Bâtie-des-Fonts» di 19,61 km
7:28 ps.4 «Chalancon / Gumiane» di 21,62 km
9:01 ps.5 «Montauban-sur-l'Ouvèze / Villebois-les- Pins » di 22,24 km
10:36 – 10:56 Zona Tecnica e Riordino a Gap
10:56 – 11:29 Parco Assistenza a Gap
12:17 ps.6 «Aspremont / La Bâtie-des-Fonts» di 19,61 km
13:38 ps.7 «Chalancon / Gumiane» di 21,62 km
16:08 – 16:18 Zona tecnica a Gap
16:18 – 17:06 Parco Assistenza a Gap (Flexi Service)
17:06 Parco Chiuso a Gap
Video - Gli highlights della prima giornata di gara
![]() |
Il video con gli highlights della prima giornata di gara Lo potete visionare nella sezione VIDEO oppure cliccando direttamente qui |
Penalità e ritiri del Day 1
Da registrare la penalità all'equipaggio Cittadino / Santi, di 10 secondi per un ritardo di 1 minuto al TC2a, l'ingresso della media zone a Gap e di 7 minuti per Radet n.70 per un ritardo di 42 minuti sempre alla mediazone di Gap.
Ritiro definitivo per Teemu Suninen, come lo stesso pilota aveva previsto, Grimaud n.68 e Souffez n.81
Possibilità di rientro in gara domani per altri 6 equipaggi che non hanno terminato la tappa di oggi: Ragues, Dizier, Dessi e Radet.
Le dichiarazioni di fine giornata dei piloti Hyundai Motorsport
Ott Tanak: Alla partenza, ci aspettavamo un Montecarlo tranquillo. Non siamo mai partiti con la luce del giorno e le condizioni non erano mai costanti. Sulla seconda prova molti tagli e fango, molto impegnativa e parecchi imprevisti. aAbbiamo più stabilità con la macchina rispetto allo scorso anno e feedback decisamente migliori. Nel complesso, in condizioni di bagnato, le gomme Pirelli hanno molto grip e sembrano avere buone prestazioni ma in altri punti, quando si passa sul fango o sullo sporco, la differenza è molta. È qualcosa che dobbiamo ancora imparare e fare esperienza
Thierry Neuville: Tutto è andato abbastanza bene in queste proveiniziali. Era tutto abbastanza nuovo per Martijn sulla Hyundai i20 Coupe WRC, guidando a velocità elevate, quindi dobbiamo essere soddisfatti. Non sapevamo cosa aspettarci senza shakedown o test insieme, ma ha funzionato bene. Abbiamo alcune cose da migliorare con la comunicazione in macchina durante il fine settimana, ma finora ha fatto un buon lavoro. Sono riuscito a guidare con un buon ritmo senza correre grossi rischi. La primaprova è andata bene ma forse abbiamo perso un po 'troppo nella seconda. Domani è una giornata molto più lunga e complicata e mi aspetto una scelta delle gomme più difficile; non vediamo l'ora. "
Dani Sordo: “Questo non è il modo in cui speravamo di iniziare questo rally. Ho avuto una strana sensazione dalla macchina subito prima della prima prova. C'era un rumore che non avevo mai sentito prima, forse nel differenziale, sembrava che qualcosa non fosse stato preparato correttamente. Dobbiamo controllare per vedere di cosa si tratta. Il rally è molto lungo e domani ci aspettiamo condizioni diverse ma onestamente volevo di più da oggi. Ero fiducioso di poter fare bene nella prima prova, motivo per cui penso che qualcosa non vada bene. Dobbiamo continuare a spingere. "
Il Team Principal Andrea Adamo: “Monte-Carlo ha mostrato il suo DNA oggi con due prove difficili per iniziare questa nuova stagione del WRC. Devo dire grazie agli organizzatori, alla FIA e al Promoter per aver reso possibile questo rally considerando la situazione che tutti dobbiamo affrontare. Siamo agli inizi, ma Ott ha iniziato alla grande con due vittorie di prova. Thierry sta cercando di mettere insieme le cose con il suo nuovo copilota Martijn, mentre per Dani speriamo in una prestazione migliore domani perché oggi è lontano dal livello che speravamo ".
Qualche dichiarazione degli equipaggi italiani a fine giornata
Enrico Brazzoli: Sulla prima prova dopo 3 km abbiamo forato due gomme, abbiamo perso molto tempo a cambiarle. Un disastro. Sulla seconda, molto difficile, forse siamo andati troppo in sicurezza. Mancava la convinzione. Adesso cerchiamo di dormirci sopra, domani è un altro giorno
Fabrizio Arengi Bentivoglio: gara impegnativa come sempre, eravamo pronti a neve ma abbiamo trovato acqua e fango, abbiamo avuto un problema al turbo quindi abbiamo fatto le due prove al rallentatore. Speriamo di sistemarlo stasera e partire domani
Giacomo Ogliari: bene, difficile, tantissimi tagli, quelli davanti giustamente tagliano, non è come da noi che non puoi farlo, qui tanti tagli ed ad ogni curva c'è di tutto
Mauro Miele: direi abbastanza bene, viste le condizioni molto particolari, la sto prendendo abbastanza con calma, sarà dura domani, le condizioni della prima prova si preannunciano molto toste
Carlo Covi: siamo partiti come bisogna, prima volta per noi con la Skoda su asfalto, abbiamo imparato due/tre cose subito ed è buino per iniziare come scuola guida il Montecarlo ! La gara è molto impegnativa come sempre, gara lunga, Michela è stata brava, va bene così
Carlo Boroli: innanzitutto mi sembra iniziato come una Dakar. Fra fango e acqua si è messa anche la sfortuna, abbiamo forato una gomma ad 1,5 km dalla partenza della 2.prova, l'abbiamo cambiata anche velocemente e siamo ripartiti. Anche al buio non è stato semplicissimo ma la gara è lunghissima appunto come una Parigi- Dakar.
Video - Uscita di strada di Teemu Suninen sulla ps_1
![]() |
Il video dell'uscita di strada di Teemu Suninen sulla ps.1, spettacolare e per fortuna senza conseguenze per l'equipaggio.. Lo potete visionare nella sezione VIDEO oppure cliccando direttamente qui |
Ps.2 "SAINT-MAURICE-SAINT-BONNET" di 20,78 km alle ore 15:06
"Questa prova è l'unione di «Aspres-lès-Corps / Chaillol », che è stata percorsa nel 2017, ma senza il prima porzione a Saint-Firmin. La parte finale è una novità assoluta, che collega la valle Valgaudemar alla valle del Champsaur. Gli equipaggi partiranno da SaintMaurice e si dirigeranno verso la frazione Ubac e altre frazioni denominate La Chaup, Le Séchier e Lallée, vicino al villaggio di Saint-Jacques. Quindi si risale, dirigendosi verso Les Blachus. Poi, da Chauffayer, il ritmo sarà notevolmente più lento, soprattutto attraversando il villaggio di Saint-Eusèbe-en Champsaur, prima che la parte finale in discesa si allarghi quando ci si avvicina al traguardo, dal borgo di Villardon. Si parte da 996 m s.l.m., si scollina verso fine prova a 1.110 m e si scende ai 1.014 del traguardo. Un unico passaggio previsto alle 15:06 del giovedì."
Le condizioni della prova vedono fondo molto bagnato perchè a causa delle temperature più, le chiaze di neve e ghiaccio sono diventate "poltiglia"
Sebastien Ogier non è ancora entrato in prova. La prova quindi avrà qualche minuto di ritardo (almeno 15 minuti).
Si è infortunato un giornalista spagnolo: un masso si è staccato e gli ha colpito una gamba, ferendolo. Dall'ospedale comunica che è tutto ok
Prova in partenza alle 15:29
Sebastien Ogier partito in prova alle 15:29 (con 23 minuti di ritardo sul teorico di tabella)
A metà prova Tanak più veloce per 3"5 su Evans e di 9"5 su Ogier
Il più veloce di tutti a metà prova Pierre-Louis Loubet che è partito con tutte gomme snow
Sebastien Ogier (Toyota) 12:25.1 "Forse sono andato troppo cauto in alcune parti, devo sistemare meglio la macchina per domani e cercare di fare meglio"
Elfyn Evans (Toyota): 12:16.8 "Davvero difficile, c'erano molte sezione col ghiaccio. All'inizio della prova il grip non c'era."
Ott Tanak (Hyundai) 12:11.8 "Il mio motore si è spento un paio di volte in partenza, ho cercato di andare forte. Penso di aver fatto una prova pulita"
Thierry Neuville (Hyundai) 12:23.9 non rilascia dichiarazioni a fine prova
Kalle Rovanpera (Toyota) 12:12.1 "Sono sorpreso, era un prova con il ghiaccio , come mi avevano detto i ricognitori, è stata diffcile."
Dani Sordo (Hyundai): 12:35.7 "Non bene, c'era un rumore strano in macchina, c'è qualcosa che non va. Nella prova precedente il feeling c'era, ma qui c'era qualcosa che non andava"
Gus Greensmith (Ford): 12:58.4
Takamoto Katsuta (Toyota) 13:00.1 si gira a pochi metri da fine prova. Manovra e riparte "Il feeling è ok, ma con le gomme da neve è difficile andare forte in queste condizioni"
Pierre-Louis Loubet (Hyundai): 12:28.0 "Le gomme nel primo pezzo andavano benissimo, erano meglio scegliere le soft però"
Adrien Fourmaux: 12:37.7 "Abbiamo deciso di spingere in questa prova, penso di aver fatto bene"
Nikolay Gryazin: 12:59.5 "Sono contento di aver finito la prova, ma non ho fatto una buona scelta di gomme. Le condizioni era molto difficili, ho perso tanto nelle zone bagnate e fangose
Eirc Camilli: 13:05.3 "Non male, ma il mio ultimo rally che ho fatto è più di un anno. Non male, ma devo riabituarmi"
Andreas Mikkelsen: 12:43.6 "Penso che abbiamo avuto una buona partenza, le prove erano difficili, ma siamo stato attenti"
....
I tempi degli italiani su questa prova:
Enrico Brazzoli 15:25.6 (ottavo di WRC2) "Sulla prima ho forato due gomme e ho perso un mucchio di tempo a cambiarle. Su questa sono andato troppo cauto ma era molto difficile. Ora ci dormiamo sopra e domani è un altro giorno"
Ogliari:(nono di WRC3) 14:32.5
Arengi Bentivoglio (tredicesimo di WRC3) 16:27.3
Miele: (settimo di WRC3) 14:15.7
Ps.1 "SAINT-DISDIER - CORPS" di 20,58 km alle ore 14:08
"Questa prova è stata utilizzata per la prima volta nel 2017, si trova nel mezzo dei monti Dévoluy, attraversando le HautesAlpes e l'Isère. Nel complesso, fornisce molto ritmo su un susseguirsi di strade strette e larghe, per lo più in discesa tra l'inizio, ora situato a Saint-Disdier-en-Dévoluy e all'incrocio a Source des Gillardes, in direzione di Monestier d'Ambel. La fine della prova verso Corps, andando fino all'altopiano di Pellafol, è altrettanto tecnico, compreso un tornante destro molto spettacolare nel Zona di Hameau des Payas. Si parte dai 1.019 metri s.l.m. della partenza fino ad arrivare, dopo un sali-scendi, agli 898 m. di fine prova. Un unico passaggio previsto alle 14:08 di giovedì"
Condizioni di prova con fondo bagnato dall'inizio alla fine. La leggera pioggia in questo momento, in alcuni tratti, sta divenendo più insistente, come da previsioni.
La sequenza di partenza in prova sarà: Ogier, Evans, Tanak, Neuville, Rovanpera, Suninen, Sordo, Greensmith,Katsuta e Loubet, intervallati da 3 minuti l'uno dall'altro. Poi Fourmaux, Gryazin, Camilli, Mikkelsen, Bulacia, Solberg, Johnston e Brazzoli, intervallati da un minuto l'uno dall'altro come tutti gli altri equipaggi (in totale 79 partenti)
Meteo 13:30: ha smesso di piovere e non tira più vento.
Meteo 13:55 situazione atmosferica calma e non piove (questo a metà prova)
La scelta dei top team P1: Ogier, Sordo, Katsuta,Evans, Rovanpera 4 SuperSoft + 2 Snow
Suninen, Tanak, Neuville, Greensmith 5 SS
Loubet 5 Snow
Nel frattempo le partenze si susseguono regolarmente da Gap
Prova,Rally e stagione 2021 partita con Sebastien Ogier in prova alle 14:08
A metà prova Tanak più veloce di 1"0 su Suninen, 3"0 su Evans e di 4"0 su Ogier
Ogier (Toyota) 12:09.3 "Difficile, sono stato cauto all'inizio, scivolava molto in frenata"
Evans (Toyota): 12:09.2 "Difficile, ad essere onesti le condizioni erano complicate, il grip cambiava continuamente"
Tanak (Hyundai): 12:05.7 "La visibilità era molto difficile, non bene" (ha problemi al tergicristallo)
Neuville (Hyundai): 12:09.6 "Strana sensazione ad essere onesti, non ho fatto una buona prova, ma mi sento bene, vedremo come va il week-end"
Rovanpera (Toyota) 12:08.7 "Molto difficile con queste gomme nuove, devo adattarmi. La prossima sarà ancora più difficile, dovrò stare attento ma cercherò di andare forte."
Suninen (Ford): Esce di strada rovinosamente. Per fortuna escono dalla macchina, equipaggio ok. La strada è molto sporca di detriti, la vettura è nella scarpata "giù" completamente fuori dalla sede stradale. Più tardi dichiererà che probabilmente ha piegato la scocca per cui ritiene di avere finito qui il suo Monte-Carlo
Sordo (Hyundai): 12:24.5 "Il feeling era ok, ma non ho idea del perché ho perso così tanto tempo, forse mi aspettavo più grip"
Greensmith (Ford): 12:49.1 "Terribile era davvero difficile trovare il feeling, molto male"
Katsuta (Toyota): 12:56.8 "Mi sono girato nella parte più stretta, non credo di aver fatto danni importanti"
Loubet (Hyundai): 12:57.3 "Sono andato un po' cauto con questa gomme da neve, vediamo la prossima"
.....
Mikkelsen (Skoda) 12:52.2
Gryazin (VW) 13:02.3
Fourmaux (Ford) 13:07.0
Camilli (Citroen) 13:09.2Il tracker segnala problema per Brazzoli fermo in prova ma è ripartito dopo qualche minuto [ha forato due gomme]
I tempi degli equipaggi italiani:
Mauro Miele (Skoda Rc2) 14:08.9 (settimo di WRC3)
Ogliari (Citroen Rc2)14:43.3 (undicesimo di WRC3)
Boroli (Skoda Rc2) 14:43.3
Cittadino (Peugeot Rc4) 15:56.6
Arengi (Soda Rc2) 16:27.3 (tredicesimo di WRC3)
Covi (Skoda RC2) 17:00.6
Garosci (Clio RC5) 19:57.9
Brazzoli (Skoda Rc2) 22:14.5 (ottavo di WRC2)