intestaz 2023


Ps.18 "La Bollène-Vésubie / Peïra-Cava Power Stage di km 17,92 alle ore 12:15

"È il mitico “Turini” nella sua versione 2018/2019, con partenza nel centro di La Bollène-Vésubie, dove, per lo spettacolo, i concorrenti eseguiranno un giro di 360° davanti al municipio. La salita fino al passo (1607 m) non dovrebbe causare grandi problemi, grazie alla sua posizione geografica e alla topografia. Le difficoltà potrebbero iniziare avvicinandosi alla cima e, soprattutto, nella discesa verso Peïra-Cava, una strada veloce e tortuosa sotto gli alberi, dove neve e ghiaccio sono due elementi essenziali in questa stagione.

alt 18Tipo di fondo: 94% asfalto media aderenza 6%asfalto liscio
Larghezza sede stradale: 89% media; 8% larga; 3% stretta
Velocità media: medio vbassa
Grip: medio basso
Consumo gomme: medio
Stress gomme: medio
Rischio prova speciale: medio alto

Ultima prova speciale del Rallye Monte-Carlo. E come si addice al Monte-Carlo, condizioni assolutamente imprevedibili sulla prova, con un misto di asciutto, neve e ghiaccio in scioglimento, forse. Ricordiamo le condizioni che ha trovato Luca Beltrame che ha da poco percorso la prova: "L'ultima prova è un bel rebus. I primi 10 km è umida ma il sole sta già cercando di asciugare. Si parte da otto gradi per scendere a cinque. Ad un km dal Colle inizia un misto di ghiaccio/neve ma non così importante. Sul Colle è ormai quasi pulita. Quando inizia la discesa il versante verso Peira Cava che è a Nord e all'ombra c'è tanto ghiaccio e neve pressata. Così i primi 3 km di discesa. Poi man mano scioglie e l'ultima km è pulito".

Ordine di partenza ad hoc per questa prova, che ha valenza di Power Stage. 
Partiranno per prime le vetture rally2 dei piloti P2: nell'ordine impegneranno la prova: Gryazin, Greensmith, Solberg, Leo Rossel, Camilli, Yohan Rossel  con le Rally2 e quindi Mcerlean, Neuville, Rovanpera, Tanak, Fourmaux, Evans, Ogier con le Rally1. Tutti intervallati da quattro minuti Quindi dopo quattro minuti da Ogier entreranno in prova gli altri concorrenti nell'ordine di stamani: Cerny, Daprà, Sarrazin, .....

Ricordiamo che questa prova conclude il rally e decide le varie classifiche che portano punti di Campionato Mondiale Conduttori e Costruttori:
I primi dieci in classifica generale conquistato rispettivamente: 25/17/15/12/10/8/6/4/2/1 punti
I primi cinque nella classifica che somma solo le tre prove di oggi conquisteranno: 5/4/3/2/1 punti
I primi cinque classificati su questa Power Stage conquisteranno: 5/4/3/2/1 punti

Se non ci saranno colpi di scena si "giocano" solamente il quarto posto Tanak e Rovanpera, separati da 3,1 sec ed il secondo posto di WRC2 Camilli e Leo Rossel separati da 7,7 sec. Ma come abbiamo visto stamani sulle prime due prove, tutto può ancora accadere.

Nikolay Gryazin entrerà in prova alle 12:15

12:15 Gryazin ha aperto le partenze della prova alle 12:15
12:27 Discesa veramente tanto ghiacciata


Nikolay Gryazin: 14:10.0 Dal punto di vista della guida stavo andando abbastanza bene, ma per quanto riguarda l’analisi della strada, abbiamo sbagliato pesantemente due volte, venerdì e adesso. Penso che abbiamo perso molto tempo a causa di questo. Sarebbe stato impossibile lottare per la vittoria su questa prova, ci abbiamo provato, ma sembra di volare sul terreno. Un po’ ho cercato di andare più veloce, e sembra davvero di volare. L’ultima parte è stata piuttosto spaventosa da guidare. Un grande grazie a tutti quelli che hanno spinto, un grande grazie al team che si fida di me, e un grande grazie ai miei sponsor e alla mia famiglia. È così com’è, la prossima volta ci prepareremo meglio per la prossima gara.
Gus Greensmith: 13:51.6 Le gomme sembravano funzionare bene qui, questa era la prova che tutti stavano aspettando. Tanto ghiaccio, una prova ok. Avrei voluto montare una gomma chiodata in più, visto che l’avevo, ma non è andata male. Abbiamo fatto piccoli miglioramenti rispetto a CER e Giappone. Passare a un nuovo team richiede del tempo per adattarsi, ma hanno fatto davvero un buon lavoro e sono contento.
Oliver Solberg: 13:48.5 Non è stato facile, terribile salendo in montagna. Con le gomme chiodate, il volante scattava molto durante la salita, poi in discesa con le slick è stato orribile. Una buona esperienza e un buon apprendimento. Un grande rally, avevamo sicuramente il ritmo per vincere tutto. Sono molto contento del feeling con la nuova macchina, un grande grazie al team che mi ha preparato così bene. È stato un buon weekend, a parte quell’errore stupido nella prima prova. Prima della prova pensavo di montare quattro slick, ma credo che la combinazione tra slick e chiodate sia ok."
Leo Rossel: 13:40.0 Pazzesco, è davvero lunga per essere l’ultima prova. Sono molto felice di aver concluso il mio primo WRC e il mio primo Monte-Carlo. Questo è il mio primo podio. Un grande grazie a Citroën, alla mia federazione e ai miei partner. Forza Yohan per il podio dei compagni di squadra!
Eric Camilli:  13:41.6 Nel tornante ho cercato di essere molto pulito, sul ghiaccio ho provato a spingere. Grazie a Hyundai e al mio team per avermi portato qui, dovevamo spingere. All’inizio abbiamo avuto delle difficoltà, ma abbiamo trovato un buon setup per attaccare.
Yohan Rossel:  13:26.4 Per la mia famiglia, penso che sia stata troppa emozione. Prima della partenza pensavo se fosse possibile arrivare alla fine, ma durante la prova è stato completamente folle. Grazie a tutto il mio team, non è il pilota che vince questo weekend, ma il copilota, il team, la strategia e la scelta delle gomme.
Joshua Mcerlean: 13:40.3 È un grande sollievo essere arrivati qui dopo le condizioni che abbiamo affrontato per tutta la settimana. Il team ha fatto un lavoro incredibile, ed Eoin con le note è stato straordinario. Un grande grazie alla Motorsport Ireland Rally Academy e a tutti quelli che ci supportano da casa. Questo è solo l’inizio di un grande anno davanti a noi, speriamo che diventi più facile, ma il passo dopo passo è comunque migliore. È ancora una grande esperienza di apprendimento con questa macchina – è qualcosa di straordinario.
Thierry Neuville: 13:14.3 Ovviamente la strada diventa più veloce a ogni passaggio di macchina, quindi per me potevo solo provare qualcosa di diverso. Se avessi scelto le stesse gomme degli altri, sarei comunque stato più lento. Probabilmente non è stato un buon weekend per noi. È così. Impareremo da questo e guarderemo avanti verso la Svezia.
Kalle Rovanpera: 13:04.2 "Se potessimo farcela a superare Tänak sarebbe positivo, ma non mi è sembrato così buono. Ho sentito di faticare molto all’inizio della prova con le gomme incrociate. Avrei potuto essere molto più veloce lì, sicuramente. La neve era abbastanza ok. Un weekend deludente, senza dubbio: non il risultato che volevamo, né il ritmo che desideravamo. Almeno abbiamo ottenuto qualche punto, un grande grazie al team. Vediamo in Svezia se ci ricordiamo come si guida una macchina da rally o no.
Ott Tanak: 13:12.0 Più o meno ci abbiamo provato con impegno, ma alla fine non abbiamo ottenuto nulla. Non abbiamo fatto le scelte giuste questo weekend. Anche stamattina, il calcolo indicava che le slick sarebbero state due minuti più lente, ma in realtà sono state un minuto più veloci. Sono comunque abbastanza soddisfatto, abbiamo una buona posizione di partenza per la Svezia.
Adrien Fourmaux:  13:02.3 Abbiamo fatto la stessa scelta di gomme di Elfyn vedremo con lui. Penso che sarà il podio per noi. Davvero positivo per l’inizio della stagione. È stato un rally davvero buono per noi, peccato per l’ultima giornata, ma è il Monte, quindi non si sa mai. Grazie al team, sono davvero felice di iniziare il mio primo rally con loro ottenendo un podio.
Elfyn Evans: 12:58.8 Non mi aspettavo quel ghiaccio lì alla fine. Ce l’abbiamo fatta. Sembra che vada tutto bene, ma circa 1 km fa non sembrava così!
Sebastien Ogier: 12:58.5 Vince, assieme a Vincent Landais, il 93° Rallye di Monte-Carlo, oltre alla Power Stage e al terzo posto nella classifica della domenica. Non so da dove iniziare, che weekend. Penso di avere la mia stella fortunata con me questo fine settimana. Era mio zio, che abbiamo perso un anno fa. Sono sicuro che è stato lui a darmi tutto, e questa è per lui. Ci sono stati diversi momenti difficili questo weekend… come ho detto, la mia stella fortunata è lì. Non so cosa significhi, ma per me è tutto. Non ho idea se questo sarà il mio ultimo rally. Sarebbe un bel modo per chiudere.

Roberto Daprà 14:09.8
Maurizio Chiarani: 15:13.9
Flavio Brega: 14:59.0
Enrico Brazzoli: 15:24.1
Rachele Somaschini: 15:25.4
Filippo Marchino: 15:03.3
Matteo Fontana 14:37.3
Marco Oldani 15:10.8
Emanuele Fiore 16:15.5

cl18fin