Diamo i numeri al CIRT dopo le prime tre gare
Il San Marino Rally è la quarta gara del Campionato Italiano Rally Terra. Vediamo quello che è successo dopo le prime tre gara, Foligno, Val d'Orcia ed Adriatico.
Una vittoria assoluta a testa per Mikko Heikkila (Foligno), Fabrizio Zaldivar (Val d'Orcia) e Umberto Scandola (Adriatico);
Due podi conquistati a testa per Battistolli, Scandola e Ciuffi; un podio per yheikkila, Zaldivar e Tempestini;
Dodici speciali vinte da Mikko Heikkila, sei per Scandola, quattro per Ciuffi, tre per Battistolli, due per Zaldivar e Oldrati
Heikkila è stato leader per 11 prove speciali, Scandola per otto, Zaldivar per quattro, Tempestini per tre e Battistolli e Ciuffi per una
Il Rally più "lungo" è stato Foligno con 76,38 km di ps, quindi Val d'Orcia con 75 km e Adriatico con quasi 74 km
Il Rally con la media del vincitore più alta è stato il Val d'Orcia con 95,19 km/h
I partenti (per le gare CIRT) sono stati 65 a Foligno, 83 in Val d'Orcia e 79 all'Adriatico
Il rally più selettivo è stato il Val d'Orcia con il 77,1% degli equipaggi giunti al traguardo
La ps più lunga è stata la "San Casciano dei Bagni" al Val d'Orcia con i suoi 14,21 km
Gli iscritti
Disponibile l'elenco iscritti del San Marino Rally (lo potete consultare direttamente qui) :
Sono 74 gli iscritti ed è un ottimo risultato in linea con gli altri appuntamenti "sterrati".
Come sempre tanti gli iscritti al campionato presenti dei conduttori andati a punti fino a questo momento mancheranno solamente il finlandese Jaakko Lavio e Simone Romagna.
I primi dell'elenco iscritti, per citarne solo qualcuno, sono nell'ordine Umberto Scandola, Alberto Battistolli, Tommaso Ciuffi, Enrico Oldrati, Angelo Pucci Grossi, Mikko Heikkila, Matteo Gamba, Nicola Tali, Luca Hoelbling, Jean Philip Quilichini, hristian Tiramani, Jader Vagnini, Emanuele Dati, Marco Gianesini ....
Presente anche Matteo Fontana con la Fiesta Rally3, Nicolò Marchioro (Peugeot rally4) ed i dieci iscritti al Campionato Italiano Rally Junior: Matteo Doretto, Francesco Dei Ceci, Marco Zanin, Mattia Ricciu, Andrea Boatti, Matteo Greco, Igor Iani, Lorenzo Lorallini, Alessandro Mazzocchi e Asia Vidori
Il programma del 52° San Marino Rally
Questo il programma del rally moderno. QUello storico percorrerà le stesse prove speciali ma con una sequenza diversa e senza il terzo passaggio sulla "Terra di San Marino", per complessivi 55,50 km
Situazione di campionato
Campionato Italiano Rally Terra: dopo tre appuntamenti al comando Umberto Scandola con 35 punti, davanti ad Alberto Battistolli (34 punti), a Tommaso Ciuffi (27 punti) e al finlandese Heikkila (21 punti); quindo Enrico Oldrati con 16 punti. A parte Heikkila che guida la nuova Toyota GR Yaris Rally2, tutti gli altri con la Skoda Fabia, Se Scandola e Battistolli hanno marcato tre risultati su tre, Ciuffi, Heikkila e Oldrati hanno già lo scarto (un ritiro per ciascuno) previsto dal regolamento (saranno validi i migliori cinque risultati sulle sei gare).
Vediamo la situazione nelle Coppe ACI-Sport:
Secondi conduttori: conduce Paolo Cargnelutti (31 punti) davanti a Simone Scattolin (30 punti)
4 WD: Matteo Fontana al comando (45 punti) davanti ad Alessandro NMegri (32 punti)
Classi N: Alessandro Olevano (33 punti) davanti a Valter Bernardi e Marco Mangiarotti (15 punti)
2 WD: Nicolò Marchioro comanda con 45 punti, davanti a Fabio Farina (20 punti)
2 WD Under 25: un terzetto al comando con 15 pounti (1 vittoria a testa): Geronimo Nerobutto, Davide Todeschini e Matteo Doretto
Femminile: Tamara Molinaro è al comando con 30 punti, davanti a Asia Vidori con 24 punti
Under 25: Al comando Christian Tiramani con 37 punti davanti a Matteo Fontana con 28 punti
Over 55: Marco Gianesini con 30 punti è al comando, con Claudio Caldart secondo con 25 punti
Preparatori /Noleggiatori: PA Racing comanda con 128 punti, davanti a CR Motorsport con 82 punti
Nel Campionato Italiano Rally Junior questi la situazione dopo il Rally Regione Piemonte ed il Rally Adriatico:
1.Doretto (32,5) 2.Dei Ceci (21,5) 3.Zanin (18) 4.Ricciu (16) 5.Boatti (13) 5.Greco (13) 7.Lorallini (9) 7.Iani (9) 9.Mazzocchi (5) 10.Vidori (3)
Nel Trofeo Pirelli Star Terra: Fabio Farina (30 punti), Marrone (22 punti) Muller (14 punti)
Nel Trofeo Pirelli Star Terra 4 RM: Umberto Scandola (48 punti), Enrico Oldrati (24) e Matteo Gamba (16)
Nel Trofeo MRF Raggr.A al comando Quilichini (39 punti), Vagnini (32) e Grossi (30)
Nel Trofeo MRF Raggr.B al comando Marchioro (45), Bartolini (32), Cazzaro (24)
Le validità al San Marino Rally 2024
Come già scritto, l''edizione 2024 non avrà la validità di C.I.A.R., il campionato italiano assoluto. Vediamo tutte le altre importanti validità della gara:
Quarta prova del Campionato Italiano Rally Terra 2024, su sei in programma. Dopo la tappa sammarinese, ci sarà una lunga pausa prima dei due appuntamenti finali: il "Nuraghi" a fine ottobre ed il Rally della Marche a metà novembre.
Terza prova del Campionato Italiano Rally Junior, sui sei in programma
Terza gara della Coppa Rally di 6.Zona
Terza prova, sui cinque in programma, del Campionato Italiano Rally Terra Storico
Vediamo le validità per i trofei:
Quarta prova - su sei - del Pirelli Star Terra
Quarta prova - su sei - del Pirelli Star Terra 4 RM
Quarta prova - su sei - del MRF Rally Trophy Italia
Seconda prova - su quattro - del Trofeo N5 Terra
Per le classifiche della Coppa Rally di Zona ci saranno, come di consueto, anche i trofei Pirelli Accademia, R Italian Trophy e Michelin Trofeo Italia
52° San Marino Rally
Siamo a pochi giorni dal San Marino Rally, che quest'anno perde la validità di Campionato Italiano Rally Assoluto ma mantiene l'importante validità di sfida per quel Campionato Italiano Rally ormai sulla strada del rilancio, con sempre tanti equipaggi in grado di conquistare la vittoria assoluta. Siamo già oltre metà campionato ed ogni chilometro di gara risulta importante per il titolo di campione italiano rally terra. Anche i ragazzi dello Junior saranno presenti per "farsi le ossa" sul fondo sterrato, dopo averlo già assaggiato al vicino Rally Adriatico.
Formato "breve" in tutti i sensi: il venerdì le procedure di "qualificazione" ed il sabato la gara, con tre passaggi su "Terra di San Marino", "Lunano" e "Macerata Feltria" per un totale di 64,17 chilometri di tratti cronometrati.
Per aumentare lo spettacolo ci saranno anche le storiche, con lì'importante validità di CIRTS, il campionato su terra disputato dalle autostoriche.,