Le prove speciali del Rally Regione Piemonte 2025
Grazie alle descrizioni fmornite dall'Ufficio Stampa del Rally Regione Piemonte, cerchiamo di ricostruire il percorso dell'edizione 2025:
"Super Prova Sparco 1" di 2,60 kmTorna, dopo l’ultima edizione del 2019, la prova speciale spettacolo ricavata nei viali e nei piazzali della zona industriale di corso Asti alle porte di Alba. È un tracciato spettacolare sia per chi guida che per chi guarda. Gli spettatori potranno apprezzare le evoluzioni nella serata di venerdì come ps.1 (con le auto CIAR e CRZ) e quella di sabato come ps.10 (solo CIAR) dalle tribune allestite attorno all’arena.
"Loazzolo - Rocchea" di 10,77 kmRicalca la “piesse” già utilizzata lo scorso anno con partenza dalla borgata Creviolo, passaggio in centro a Loazzolo e salita verso il Falchetto di Santo Stefano Belbo per concludersi dopo un lungo falso piano a Rocchea. Previsti due passaggi sia per il CIAR che per il CRZ nella giornata di sabato come ps.2 e come ps.6. Nella giornata di venerdì il tratto finale di 3,10 km ospiterà lo shakedown della gara Crz.
"Santo Stefano Belbo" di 2,54 kmVista e piaciuta nella passata edizione la P.S. viene riproposta identica con partenza dalla località Seriole e arrivo in borgata Robini dopo una lunga discesa ricca di tornanti. Venerdì sarà la sede dello shakedown degli iscritti alla gara CIAR mentre il primo passaggio di sabato.come ps.3, sarà la Power Stage e sarà poi seguito da un secondo passaggio, come ps.7, sia per il CIAR che per il CRZ; alla domenica previsto un solo passaggio, come ps.11.
"Cossano - Mango" di 14,90 kmUn classico per metà rinnovato. La speciale sulla collina di Cossano Belbo prevede una prima parte collaudatissima da tante edizioni del Rally Regione Piemonte e apprezzata anche come shakedown lo scorso anno dalla Rally1 di Mikkelsen. Dopo la salita verso San Donato, con il ritorno della chicane al posto della slow zone 2024, la strada svolta verso Mango percorrendo un bel tratto collinare utilizzato nel Rally delle Merende dello scorso anno che raggiunge anche Neviglie prima di tornare a salire, concludendosi poco dopo la strettissima inversione di località Verna. Previsti due passaggi il sabato, come ps.4 e ps.8, sia per CIAR che per CRZ
"Diano d'Alba" di 10,82 kmNel caso della ronde di Diano il tratto nuovo rispetto all’anno passato è quello iniziale. Questa volta si parte da Montelupo Albese, sulla provinciale, poco dopo l’abitato e si procede spediti verso il dosso di via Parisio. Il resto ripete il tracciato 2024 con discesa verso Ricca, risalita verso Diano capoluogo con la doppia inversione in pieno centro e la parte finale lungo via Abelloni. Il CIAR percorrerà la Diano due volte nella giornata di sabato, come ps.5 e ps.9, mentre il CRZ la affronterà una volta soltanto.
"San Grato" di 13,50 km Ancora Valle Belbo e vigneti di Moscato d’Asti per la prova di domenica che il CIAR percorrerà due volte consecutivamente, come ps.12 e ps.13. Si tratta della classica partenza sulla provinciale che tocca la borgata santostefanese inerpicandosi sulla collina, questa volta però, ed è una novità assoluta per il Rally Regione Piemonte giunti, sullo scollinamento si imbocca la discesa verso Vesime e la si percorre fino al fondovalle.