P.S.4 "Saint Clement - Freissinieres" di 20,68 km alle 9:56
Questa è la grande novità dell’edizione 2020, situata a oltre 1200 metri sul livello del mare! Una speciale che inizia toccando diversi borghi prima dell'attraversamento del villaggio di Réotier, con parti molto strette nel tratto iniziale. La seconda parte è costituita da settori molto più veloci che sono ancora tecnici fino all'aeroporto di Saint-Crépin. L'ultimo tratto di questa prova è semplicemente idilliaca, sia per il rilievo che per i paesaggi attraversati ...
Condizioni variabili su questa prova inedita.
Molto nuvoloso, umido. Tanto pubblico
Prova partita con Teemu Suninen in prova dalle 9:56
La cronaca:
Ott Tanak dopo 4 km è davanti di soli 8 decimi a Suninen. Neuville 2,5 sec più veloce di Tanak.
Uscita di strada per Ott Tanak, finisce nella scarpata. Per fortuna equipaggio ok (foto dal web)
Dopo 10 km Neuville davanti di 1,3 sec a Ogier. Dopo 14 km Neuville ancora 7 decimi su Ogier ma il più veloce in prova è ancora Evans
Teemu Suninen: 11:59.0
Ott Tanak: uscito di strada, equipaggio OK
Thierry Neuville: 11:52.1 "Ho rallentato molto dove è uscito Ott, era un tratto molto veloce. Ho fatto fatica con la maneggevolezza dell'auto, non una buona prova"
Sebastien Ogier: 11:46.7 "Adesso che c'è in prevalenza asfalto si riesce a divertirsi. Sono contento che Ott stai bene, in quel punto c'è una brutta compressione"
Elfyn Evans: 11:43.3 (passa al comando del rally) "Il feeling è buono, non perfetto qui ma in generale buono, c'è un po' di sporco portato dalle due auto davanti"
Esapekka Lappi: 11:55.3 "Tutto bene, siamo troppo lenti ma attualmente non riesco a fare meglio"
Sebastien Loeb: 11:52.5 "Avevamo le gomme incrociate, non sono sicuro che fosse la scelta ideale. La prova nuova è molto veloce in alcuni punti"
Kalle Rovanpera: 11:55.4 "Inzia ad andare meglio. In questa prova le condizioni erano buone. Sono andato calmo ma i tempi sono migliorati rispetto ai primi"
Takamoto Katsuta 12:16.7 "Prova molto impegnativa, specialmente nei punti veloci. ho spinto un po', mi è piaciuta"
Deividas Jocius: 13:05.3 "Devo imparare molto, abbiano in programma di fare un po' di cose con l'auto"
Eric Camilli: "Non va male, ma ho lo sterzo girato a sinistra, pensavo di avere forato e non ho spinto, non so cosa sia successo"
Ole ChristianVeiby: "Come nella prova prima, faccio fatica con i freni ed a trovare il punto di frenata. Questa prova era nuova, perdere 10" non è male, non ho preso rischi"
![]() |
La vettura di Tanak è finita, rotolando, su questa strada 300 metri più sotto. Pubblichiamo queste immagini, grazie Manuel, solo per mostrare la robustezza della scocca di sicurezza. Equipaggio OK e sceso subito dalla vettura.
{gallery}montecarlo 10{/gallery}
P.S.3 "Curbans – Venterol" di 20,02 km alle 8:36
Disputata nel 2000 e nel 2004, tra Piégut e Urtis, e corsa per la prima volta nella storia del Rallye Monte-Carlo l'anno scorso fino a Piégut, questa prova è stata modificata quest'anno nel tratto finale per terminare a Venterol. Molto ritmata nell’insieme, nonostante molti tornanti in salita e in discesa, sinuosa in alcuni punti e molto veloce in altri, su una strada relativamente stretta in questo periodo, i distacchi all'arrivo dovrebbero essere importanti ...
Nuvole basse, foschia, asfalto molto umido in ombra. Pubblico in aumento ma ordinato. 7 gradi (a 5 km da inizio prova)
Due minuti di intervallo fra le WRC e 1 minuto fra tutti gli altri concorrenti
Situazione verso fine prova, come l'immagine a fiancora ripresa ora da un nostre lettore: nuvolo il cielo anche se a tratti si pare, umido l'asfalto
Qualche goccia di pioggia sulla prova, verso fine prova
Prova Speciale partita con Teemu Suninen in prova dalle 8:36
Questa la scelta di gomme per il primo giro di prove:
Ogier/Evans/Rovanperä/Katsuta/Neuville/Suninen/Lappi/Greensmith: 2 MICHELIN Pilot Sport Super Soft (SS)+ 4 Soft (S)
Tänak: 3SS + 3S e Loeb: 4SS + 2S
Nei tornanti in salita segnalato qualche fiuocco di neve.
Dopo 4 km Tanak più veloce di Neuville di 2"8. Tanak affronta i tratti ghiacciati con moltissima attenzione e si gira. Perde solo qualche secondo per riportarsi in linea con la strada.
Al 7 km prima del problema aveva 5"9 di vantaggio su Neuville. Ogier dopo 7 km 2 sec più veloce di Tanak. Confidenza con i muri di neve anche per Neuville. Prova molto insidisosa anche per il tipo di coperture scelto dai top driver. Evans il più veloce in prova dopo 7 km.
Dopo 13 km Tanak 11"3 sec più veloce di Neuville. Ogier 1"4 dietro Tanak. Evans è sempre decisamente il più veloce con 5"7 di vantagio su Tanak a metà prova. Molto veloce Sebastien Loeb
Teemu Suninen: 13:52.5 "C'era molto meno ghiaccio di quanto ne avessimo nelle note, si era sciolto, non avevo fiducia"
Ott Tanak: 13:27.2 "C'era un po' di ghiaccio, per fortuna c'era una via di fuga. La macchina va meglio, possiamo ancora migliorare"
Thierry Neuville: 13:42.0 "Neuville: (arrivando a fine PS ha detto al copilota che la macchina si muove molto davanti) "C'era molto ghiaccio, mi si è spenta l'auto ed ho perso qualcosa. La prova era molto più scivolosa del previsto"
Sebastien Ogier: 13.30.4 "Tutto bene, prova insidiosa, abbiamo toccato un terrapieno ed è stata dura mantenere la fiducia dopo"
Elfyn Evans: 13:22.0 "Non era facile, il grip cambiava molto, per noi è andato tutto bene"
Esapekka Lappi: 13:35.6 "Oggi va meglio, ovviamente. Mi mancava molto sporco sulle correzioni, quelli davanti tagliano molto e portano di tutto in strada"
Sebastien Loeb: 13:24.1 "Una buona prova, è andata bene, penso che il tempo non sia male visto lo sporco. Nel finale le gomme si muovevano un po'"
Kalle Rovanpera: 13:50.1 "Abbiamo perso molto tempo, sono stato molto cauto. Era la prima volta in queste condizioni molto insidiose"
Gus Greensmith: segnalato fermo in prova. Fuori strada, equipaggio ok
Takamoto Katsuta: 14.12.9 "Non è facile, ma il feeling sta migliorando, cerco di prendere confidenza con la macchina, che va bene"
Deividas Jocius: fermo nello stesso punto di Greensmith, ha forato ed è ripartito 15:12.6
Fermo anche Mads Ostberg, ha forato 17:06.3
Ole Christian Veiby: "Non ho preso grandissimi rischi, nel finale ho fatto fatica con i freni che mollavano un po', vedremo cosa possiamo fare"
Umberto Scandola arriva lungo e sbatte violentemente sulla scarpata. Equipaggio OK ma anteriore danneggiato. Sono fermiAndrea Nucita raggiunto e passato in prova da Gryazin (Ruota anteriore destra strappata !)
prova fatale purtroppo per i nostri due piloti più attesi
In ritardo Enrico Brazzoli sulla ps.3, non è ancora uscito dalla ps. E'' fermo nello stesso punto dove sono usciti Greensmith e Nobre. Ha forato e sta cambiato una ruota. Riparte dopo diversi minuti
![]() |
Il "Day 1" degli italiani ripreso da Massimo Bettiol
{gallery}montecarlo_9{/gallery}
I video del primo giorno di gara
Già disponibili in rete i primi video delle prove del giovedì sera. Potete visionarli cliccando direttamente qui oppure nella nostra sezione VIDEO
Ritiri e rientri in gara
Dopo il primo giorno di gara questa la situazione ritiri e rientri in gara:
n.3 Teemu Suninen: rientrato in gara dopo ritiro
n.38 Jose Maria Lopez: rientrato in gara dopo ritiro
n.71 Oliver Desmoulins non partito
n.80 Romain Dorche ritirato
Quindi sugli 87 partenti ieri da Monaco, 86 ripartiranno oggi
Le condizioni delle prove speciali di oggi
Queste le ultime indicazioni dei ricognitori sulle condizioni del fondo delle prove speciali di oggi:
ps.3: fondo umido quasi su tutta la prova, con chiazze di bagnato al 5.km Un km di asciutto fra il 18 e 19. km. Temperatura attuale sui 3 gradi
ps.4: prova quasi del tutto asciutta, tranne un tratto dopo l'11 km e tra il 17,5 e il 19.km che risulta umido. Asfalto con medio e poco grip. Temperatura 3-4 gradi
ps.5: prova un po' complicata: primi 4 km asciutta, quindi 2 km di umido e altri 4 km di alternanza asciutto e umido. Dal 10. al 14. km asciutto e dal 14. km quasi a fine prova umido con le ultime centinaia di metri asciutte. Grip medio-alto. Tante chiazze di umido e bagnato un po' su tutta la prova.
Ordine di partenza di Venerdì 24 gennaio
Secondo giorno di gara al Rallye Monte-Carlo 2020. Si parte in ordine di classifica - non inverso - maturato ieri sera, però con i rientranti in gara davanti, in questo caso Teemu Suninen. Questa la progressione con la quale entreranno in parco assistenza stamani dalle 7:45 i concorrenti:
Suninen, Tanak, Neuville, Ogier, Evans, Lappi, Loeb,. Rovanpera, Greensmith, Katsuta, Jocius tutti intervallati da due minuti l'uno dall'altro. Poi tutti gli altri concorrenti in ordine di classifica di ieri anch'essi, ma intervallati da un minuto: Camilli, Ostberg, Sarrazin, Veiby, Ciamin, Munster .....
Potete consultare l'elenco di partenza cliccando direttamente qui
Gli italiani partiranno, rispetto a Suninen:
Umberto Scandola 8:15 (+30 minuti rispetto a al primo concorrente in prova)
Andrea Nucita 8:16 (+31 minuti)
Pedro 8:22 (+37 minuti)
Enrico Brazzoli 8:23 (+38 minuti)
Mauro Miele 8:31 (+46 minuti)
Alessandro Gino: 8:33 (+48 minuti)
Ermanno Dionisio: 8:51 (+1 ora e 6 minuti)
Fabrizio Arengi Bentivoglio 8:54 (+1 ora e 9 minuti)
Rachele Somaschini 8:58 (+1 ora e 13 minuti)
Alessandro Prosdocimo 9:02 (+1 ora e 17 minuti)
Carlo Covi: 9:12 (+1 ora e 27 minuti)
Domenico Ramoino 9:15 (+1 ora e 30 minuti)
Programma di Venerdì 24 gennaio
7:45 Partenza del 2.giorno di gara da Gap con l'uscita dal Parco Chiuso
7:45 - 8:03 Parco Assistenza di 18 minuti
8:36 ps.3 "Curbans - Venterol 1" di 20,02 km
9:56 ps.4 "Saint Clement - Freiissinieres 1" di 20,68 km
11:21 ps.5 "Avancon - Notre Dame du Laus 1"di 20,59 km
12:08 - 12:38 Zona tecnica
12:38 - 13:21 Parco Assistenza di 43 minuti
13:54 ps.6 "Curbans - Venterol 2" di 20,02 km
15:14 ps.7 "Saint Clement - Freiissinieres 2" di 20,68 km
16:39 ps.8 "Avancon - Notre Dame du Laus 2"di 20,59 km
17:29 - 17:39 Zona tecnica
17:39 Flexi Service di 48 minuti
18:27 Parco chiuso a Gap
Le interviste a fine prima giornata
Anticipiamo le interviste a tutti gli italiani quando arriveranno al parco assistenza di Gap, con le interviste ai tre battistrada della classifica assoluta, raccolte da WRC proprio all'ingresso del parco a Gap:
Ott Tanak (Hyundai): "Era difficile. Abbiamo saputo dai ricognitori che stava gelando e che c'era abbastanza ghiaccio nero, ma era persino più impegnativo di quanto mi aspettassi. In qualsiasi macchina avrei fatto lo stesso - la mia guida era sempre quella di passare oltre. Certo non è mai facile in una macchina nuova, ma questo era il mio ritmo ".
Thierry Neuville (Hyundai): la prima prova è stato probabilmente la più semplice che abbia mai fatto a Monte-Carlo! Sapevo che il mio tempo andava bene lì e per la seconda prova la mia mescola di pneumatici era una buona scelta. Ero fiducioso e a mio agio, l'auto è stata settata abbastanza morbida per questa sera e ha funzionato molto bene in condizioni difficili. Mi sono concentrato sulla lettura delle condizioni della strada e ha funzionato.
Sebastien Ogier (Toyota): "Siamo felici di essere qui perché sapevamo che la prima prova sarebbe stata una delle più facili del fine settimana, ma la seconda prova è stata una grande sfida. Siamo stati felici di vincere la prima prova con lo Yaris, ma nella seconda prova sono stato forse un po 'troppo cauto. Non è mai facile trovare il limite su una prova così complicata, ma non è andata poi così male - siamo ancora qui.
Umberto Scandola: La prima prova siamo andati molto cauti, avevo 1 termica e 3 soft e scombinava molto l'equilibrio, sulla seconda avevo tre termiche ed una soft senza chiodi, ed è "un'esperienza da fare ma non tutti i giorni. "
Andrea Nucita: "la prima più o meno bene, il discorso è che il mio obbiettivo è quello di arrivare in fondo. Sulla seconda sono andato piano, forse come non mai in vita mia, la gara è lunga e perdere e guadagnare un minuto è un attimo. Vogliamo arrivare in fondo senza danni e arriveranno prove dove spingere di più"
Enrico Brazzoli: "direi bene, stiamo cercando di capire la vettura, per noi è importante fare strada, la performance non ci interessa. L'ultima prova era difficilissima. Macchina fantastica, veramente"
"Pedro": malissimo. Purtroppo abbiamo rotto il differenziale posteriore dopo 5 km della prima prova speciale e quindi ci siamo tarscinati fino a qui, più di questo non potevamo fare."
Mauro Miele: mi sento un sopravvissuto per la seconda prova. La prima è andata bene, la seconda non ho mai visto una roba del genere: fango, ghiaccio, neve con le gomme sbagliate. Non avevo i chiodi. Le avevo nel baule ma non le ho messe, ho sbagliato. Ne bastavano due.
Alessandro Gino: la prima ho faticato a prendere il ritmo, la second al km 5 ho fatto un errore e siamo finiti srada e ci ha aiutato il pubblico a rientrare., perdendo diversi minuti, non siamo partiti tanto bene quest'anno
Fabrizio Arengi: la prima abbastanza bene, fatto solo un errore in un tornante, la seconda ho avuto un po' di problemi, molto viscida e siamo andati piano per salvare il salvabile.
Ermanno Dionisio: sulla prima purtroppo all'inversione si è spenta non partita più, ho perso quasi un minuto. Sull'ultima ho giocato la carta slick, ma era da chiodi e ho perso molto, pazienza. Si parlava che c'er un po' meno ghiaccio invece era molto di più. Ho sbagliato, ma siamo solo all'inizio, la macchina va discretamente bene
Domenico Ramoino: scivolava molto per la prima volta e siamo andati veramente con il piede alzato
Rachele Somaschini: la prima meglio, siamo usciti con 4 termiche e poi abbiamo messo i chiodi davanti per la seconda prova. Mi sono girata due volte, molto difficile vedere, tanto pubblico e tanti fumogeni. Comunque va bene così
Alessandro Prosdocimo: Le prime due prove sono andate bene, la prima più tranquillo perchè era la prima prova che non avevo mai guidato, la seconda un po' meglio, molto più insidiosa, con ghiaccio e fango, sono gare che non sono abituato a fare in queste condizioni. Molto conservativo perchè l'obiettivo rimane quello di arrivare in fondo, ma diciamo che mi sono divertito.