Le condizioni della ps. 10/12 "La Bréole / Selonnet"
Luca Beltrame al termine del passaggio di ricognizionu sulla prova: "La Ps.10/12 del sabato, la "La Bréole / Selonnet", era quello di apertura lo scorso anno mentre quest’anno si percorre il sabato. Nel primo tratto troviamo un fondo di neve sciolta con le rotaie, poi dopo il dosso si inizia a scendere e la strada diventa pulita, con solo qualche placca ndi ghiaccio nei tratti all’ombra. Quindi tutto il pezzo in basso, velocissimo, è tutto pulito fino a Selonnet, ma dopo diventa tutto neve compatta fino alla fine, con placche di ghiaccio nascoste dalla neve. Insomma, se il tratto iniziale della prova è in condizioni migliori dell’anno scorso, il tratto finale è decisamente più incasinato."
{gallery}Montecarlo_2{/gallery}
Previsioni meteo per venerdì
Come già scritto, l'unica instabilità del meteo per il lungo weekend monegasco, sembra essere venerdì. Dopo la giornata nuvolosa che dovrebbe accompagnare senza precipitazioni il secondo giorno di gara, venerdì sera, dopo le 18:00 potrebbe piovere a Gap (previsione intorno al 60% quindi qualche goccia la fa di sicuro) e nevicare più alto. Per esempio ad Ancelle (ps.9) in programma come prima prova del sabato) posto a circa 1.800 slm, dovrebbe nevicare, come si vede nella immagine a lato, e lasciarne traccia il sabato mattina. Naturalmente siamo sempre in regime di "fantameteo"
Le condizioni della ps.4/7 Saint-Clément-sur-Durance
Direttamente da Luca Beltrame (navigatore di Mauro Miele) che l'ha appena percorsa stamani: "Prova inedita, quasi completamente asciutta perchè tutta esposta al sole. Molto particolare perchè passi nei paesini, in zone molte strette e piene di spigoli, solo alcuni pezzi con delle placche di ghiaccio ma abbiamo incontrato controsenso la pala che raschiava le neve ai bordi della strada. Deve aver nevicato parecchio ma con il fatto che è esposta al sole si sta sciogliendo tutta.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le condizioni della ps.3/6 "Curbans – Venterol"
Direttamente dagli equipaggi che l'hanno percorsa stamani: "Questo prova è identica a quella dell'anno scorso per la prima metà e poi c'è il tratto nuovo di una decina di chilometri. La prova inizia pulita per i primio 3 km, anche se in questo momento c'è un po' ghiaia buttata per il ghiaccio, poi c'è ghiaccio vivo fino al bivio dove ci si innesta sul tratto nuovo. La parte nuova inizia pulita perchè larga ed esposta al sole, per poi infilarsi nel bosco con una carreggiata molto stretta dove troviamo ancora ghiaccio. L'ultimo tratto di prova, quando la strada si apre, è di nuovo pulita con qualche placca di ghiaccio ogni tanto"
![]() |
![]() |
![]() |
Ritiri, ricordiamoci che ....
Naturalmente speriamo che tutti gli 88 equipaggi che partiranno da Monte-Carlo giovedì sera, ci facciano ritorno per il pomeriggio di domenica. Ma se così non fosse ricordiamoci che, al Rally di Monte-Carlo ....
-) si può rientrare in gara il giorno seguente solamente se non si completano le giornate di giovedì e/o di venerdì;
-) alla tappa della domenica vengono ammessi solamente i primi 60 equipaggi classificati a fine della giornata di sabato. Come "fine" si intende il parco chiuso di Monaco.
-) se non ci si qualifica nei primi 60 e quindi non si è ammessi alla tappa finale della domenica, si può comunque essere classificati nella classifica generale (oltre il 60° posto) a patto di lasciare la vettura in parco chiuso il sabato sera fino alla conclusione del rally la domenica.
La situazione della ps.1
Dalle 13:00 alle 19:00 di oggi, i concorrenti hanno compiuto le ricognizioni della ps.1, la "Malijai – Puimichel" in programma giovedì sera come prova d'apertura. La prova è tutta completamente asciutta, senza ghiaccio e senza neve, con temperature attuali di 5-6 gradi sopra lo zero.
La situazione delle prove della domenica
La situazione delle due prove oggetto di ricognizione di oggi, quelle che i concorrenti affronteranno nell’ultima tappa di domenica, site intorno a Monte-Carlo vede: la prova del “Turini” (“La Bollène-Vésubie / Peïra-Cava”) è asciutta la salita per i primi 8 chilometri, quindi inizia l’umido fino al Colle dove c’è un po’ di neve ghiacciata sulla strada (temperatura attuale +2 gradi) mentre la discesa è tutta ghiacciata e attualmente sono circa meno 3 gradi.
La seconda prova “La Cabanette / Col de Braus” è completamente asciutta, tranne le “solite” cinque curva ghiacciate.
Non cambia la situazione qualche ora dopo: le prime due immagini riguardo il Turini, start e Colle, mentre la terza in bassa rappresenta la seconda prova, poco ghiaccio, nelle solite curve
![]() |
![]() |
![]() |