Modificati alcuni orari di gara
Con la Circolare Informativa n.1 è stata confermata la cancellazione la domenica dell'ultimo giro sulla corta "spettacolo" e vengono modificati gli orari delle due giornate di gare di 10-25 minuti. Riportiamo qui la tabella con gli orari aggiornati e, in altro post, anche quelli del CRZ.
La livrea della Skoda Fabia RS di Giandomenico Basso
Delta Rally e Giandomenico Basso hanno deciso: la vettura con la quale, almeno inizialmente, si schiererà Giandomenico Basso, con il fido Lorenzo Granai, al via del Campionato Italiano Assoluto Rally, è la Skoda Fabia RS (l'indecisione riguardava la possibilità di vedere il "Giando" nazionale sulla Yaris GR Rally2). Questa la livrea che il forte pilota veneto porterà al Ciocco.
Cancellata la prova spettacolo finale della domenica
Pubblicata la nuova tabella, dove è stata depennata l'ultima prova della domenica, la "corta" prova spettacolo "Il Ciocco - Laghetti". Invariati gli altri orari e percorso ora con 104,03 km di prove speciali.
Aggiornamento: Nei post successi a questo, inseriamo gli orari definitivi della gara che sono stati ulteriormente modificati
La prima della GR Yaris Rally Cup
Quinta edizione della GR Yaris Rally Cup, che promuove in prima squadra, con la vettura rally2, il vincitore dell'edizione 2024, Thomas Paperini.
Il calendario della Cup vede quest'anno sei gare, tutte all'interno del CIAR: Ciocco, Piemonte, Targa Florio, Due Valli, Lazio e Sanremo. Non si corre quindi al Rally di Roma Capitale.
Vettura identica alla scorsa stagione ed un elenco iscritti di qualità, con dieci vetture al Ciocco ma che aumenteranno fin dai prossimi appuntamenti. Vediamo la "formazione" della squadra che Tobia Cavallini e Toyota Gazoo Racing Italy possono schierare al Ciocco: dieci equipaggi, di cui sei conferme e quattro new entry:
Salvatore Lo Cascio, Caltanissetta classe 1998
Navigatore: Gianfrancesco Maria Rappa
2024: quarto assoluto nella GR Yaris Rally Cup
Paleari Hessler Tommaso, comasco classe 1988
Navigatore: Harshana Ratnayake
2024: secondo assoluto nella GR Yaris Rally Cup
Fabrizio Andolfi jr, Savona classe 1989
Navigatore: Manuel Fenoli (nuovo)
2024: terzo assoluto nella GR Yaris Rally Cup
Mattia Vita, Lucca classe 1996
Navigatore: Emanuele Dinelli
2024: campione Promotion nella GR Yaris Rally Cup
Giovanni Battista Dello Russo, Avellino classe 2003
Navigatore: Valentina Pasini
2024: campione Under 23 e ottavo assoluto nella GR Yaris Rally Cup
Maira Zanotti, Sassuolo classe 2004
Navigatore: Vanzini Alessia
2024: stagione nella GR Yaris Rally Cup
Mattia Zanin, Conegliano classe 2001
Navigatore: Elia De Guio
2024: nell’europeo ERC4
Benjamin Boulenc, francese, classe 1992 (classe 92 framcese Clio Trophy Gravel 2024)
Navigatore: Chloè Barozzi-Gauze
2024: vincitore del Clio Trophy su sterrato
Federico Gangi, Savona classe 2002
Navigatore: Andrea Ferrari
2024: stagione nella Coppa Rally di Zona
Fabio Solitro, Foggia, classe 1998
Navigatore: Matta Bartolucci
2024: stagione nel CIRT
La nostra intervista a Nikolay Gryazin
Giornata di test stamane - martedì - in funzione del Rally Il Ciocco. E' stata l'occasione per incontrare Nikolay Gryazin che coglie l'occasione della gara toscana per prepararsi per il campionato europeo che disputerà, compatibilmente con gli impegni in WRC2, con il nuovo team J2X Rally Team, la squadra collaborerà con Orsák Rallysport. Assieme a Gryazin al Ciocco ci sarà anche il compagno di team Jaroslaw Koltun, di cui abbiamo intervistato il suo navigatore Ireneusz Pleskot.
Ciao Nikolay, buongiorno. Bentornato in Italia! Questo test precede il Rally Il Ciocco e l'inizio della stagione dell'European Rally Championship. Raccontaci di questo nuovo programma che avete pianificato, inpreparazione per le gare dell' ERC
"Sì, il nostro obiettivo principale è il WRC-2, ma questa collaborazione con Orsak è stata davvero bella e interessante. Non potevamo dire di no alla sua proposta e voglio ringraziarlo per questa opportunità, così come il suo team e Koltun per avermi aiutato a realizzare questo sogno. Spero che saremo ottimi compagni di squadra. L'obiettivo è divertirsi, mostrare il nostro ritmo e prepararci al meglio. Non puntiamo al titolo ERC, perché la priorità resta la preparazione per il WRC-2. Tuttavia, il fatto che quest'anno ci siano molti rally dell'ERC è positivo per noi: non faremo tutti gli eventi, ma la maggior parte sì, compatibilmente con il nostro programma principale. Cercheremo di partecipare il più possibile senza sovrapposizioni."
Hai ottenuto ottimi risultati in Italia, sia su asfalto che su terra, vincendo diverse gare. C'è qualcosa di particolare che ti fa sentire a tuo agio in questo Paese?
"Non saprei dire esattamente cosa sia... Sulla terra, beh, è difficile da spiegare. Sull'asfalto, invece, posso dire con certezza che le gare italiane sono tra le più competitive. Qui non ci sono tutti i piloti del WRC per fare un confronto diretto, ma il livello degli italiani sulle loro strade è altissimo. Questo rende le competizioni davvero difficili, specialmente in gare come il Rally Il Ciocco o nel Campionato Italiano Assoluto Rally. Affrontare piloti che conoscono alla perfezione le prove speciali rende tutto più complicato. Per noi è comunque un'ottima occasione per valutare il nostro passo e migliorarci. In passato siamo stati molto competitivi quando le prove erano nuove per tutti, ma questa volta sarà diverso, perché la maggior parte dei piloti conosce già bene il percorso. Non sarà facile lottare per il podio, ma ci proveremo. L'obiettivo è sempre quello di dare il massimo e, se possibile, puntare alla vittoria. Con il team Orsák e la preparazione fatta, possiamo farcela. Poi ovviamente serviranno un po' di fortuna e una preparazione impeccabile. Il focus resta comunque il WRC-2, quindi manterremo lo stesso approccio anche nelle ricognizioni, con il doppio passaggio, per allenarci al meglio in vista dei grandi eventi."
Ultima domanda: hai già corso il Rally il Ciocco in passato. Anche se solo una prova speciale è rimasta uguale, cosa ricordi della tua precedente partecipazione?
"È stato uno dei miei primi rally su vero asfalto nella mia carriera. All'epoca ero un po' intimorito, perché era la prima volta che affrontavo prove di montagna così tecniche e sconnesse. Il grip era molto incerto, non era mai chiaro se l'asfalto sarebbe rimasto asciutto o meno. Abbiamo faticato un po' con il ritmo, ma ho comunque bellissimi ricordi, sia per l'atmosfera che per la passione del pubblico. Ricordo anche che quell'anno ci siamo battuti con Katsuta, che era anche lui alle prime esperienze. Ora, però, la situazione è diversa: possiamo concentrarci sulla sfida con Crugnola con Basso e con gli altri top driver. È una gara con nuovi obiettivi per noi. Speriamo solo in buone condizioni meteo, così sarà ancora più divertente e godibile!"
Abbiamo quindi ascoltato Ireneusz Pleskot, navigatore di Jaroslaw Koltun:
Benvenuto in Italia, al rally Il Ciocco Raccontaci un po' di questo evento e di cosa significa per te.
"Ciao a tutti! Il nostro obiettivo è sempre cercare di essere i migliori, ma per noi questa gara è soprattutto un allenamento. Il mese prossimo avremo un evento importante in Spagna, quindi questa è un'opportunità preziosa per prepararci al meglio. Il Ciocco rappresenta solo un passo nel percorso per diventare più veloci. Vedremo come andrà."
Il tuo compagno di squadra, Nicolai Grazian, ha già esperienza al Rally Il Ciocco, avendolo disputato qualche anno fa. Inoltre, conosce bene le strade italiane. Gli stai chiedendo consigli sulla guida qui, visto che in passato ha ottenuto buoni risultati?
"Sì, per noi è la prima volta qui e il nostro obiettivo principale è capire bene il percorso. Vogliamo provare a spingere sulle prove speciali e lavorare sulla preparazione insieme a Nicolai. Dopo di che, vedremo cosa succederà. Grazie!"
[interviste di Gianluca Nataloni]
L' Elenco Iscritti del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2025
Elenco gara principale: 74 concorrenti (cliccate qui per visionarlo)
Elenco gara Coppa Rally di Zona: 45 concorrenti (cliccate qui per visionarlo)
Sono elenchi molto "corposi" quelli dell'edizione 2025 del Rally Il Ciocco: 119 concorrenti iscritti, nel 2024 furono 109 (in gara unica come da format 2024).
Oltre la quantità, anche quest'anno spicca la qualità dei concorrenti: ooltre agli iscritti del C.I.A.R. troviamo diversi piloti che prenderanno la gara toscana come test per i loro futuri impegni, sia nazionali che internazionali
Nessun assente fra gli iscritti al CIAR assoluto, mentre nel due ruote motrici, rispetto agli iscritti, mancano Emanuele Fiore ed Emanuele Rosso che di fatto "scartano" il Ciocco come settima gara (si possono portare solo sei gare in classifica del Due Ruote Motrici). Riepilogo quindi gli iscritti:
CIAR assoluto: Crugnola, Basso, Campedelli, Signor, Avbelj, Daprà, Re, Ferrarotti, Fabio Andolfi, Paperini, Korhola, Rusce, Sulpizio, Angelucci, Ceccato e Sara Carra.
CIRP assoluto: tutti quelli sopra elencati tranne Crugnola, Basso, Campedelli e Andolfi oltre a Kovalainen, Pollara e Davide Porta.
CIAR 2 RM: Gobbin, Pisani, Lucchesi, Ferrari, Doretto, Pesavento, Di Giovanni, Kauppinen, Francia, Grassi, Ardizzione e Lovati
Fuori dai campionati comunque abbiamo nomi di spicco: Corrado Pinzano con la Skoda Fabia RS in ottica test per il TIR, Nikolay Gryazin con la Skoda Fabia RS in ottica test per l'europeo con il team J2X assieme al compagno di squadra Jaroslaw Koltun, e Rudy Michelini con la Hyundai i20 N com test per la stagione nell'IRC. Da segnalare anche con Peugeot 208 Rally4 Francesco Dei Ceci, in ottica test per l'europeo
Sono dieci gli iscritti alla GR Yaris Rally Cup: Tommaso Paleari, Fabrizio Andolfi, Salvatore Lo Cascio, Mattia Vita, Giovanni Dello Russo, Mattia Zanin, Maira Zanotti, il francese Banjamin Boulenc, Federico Gangi, e Fabio Solitro
Undici gli iscritti alla Suzuki Rally Cup: Fichera, Vallino, Rivia, Varesco, Vitali, Villardi, Corradi, Fabbri, Martinelli, Pellè e La Cola
Nella gara di CRZ Filippo Puccetti con il n.101 precede Fabio Pinelli, Stefano Gaddini, Federico Rossi, Daniele Silvestri, Luca Artino e tutti gli altri concorrenti
Una nota sul Due Ruote Motrici
C'è una particolarità quest'anno nel CIAR Due Ruote Motrici: da quando è stato istituito nella sua attuale forma, il campionato ha visto iscritte solo le vetture rally4, ma quest'anno fra gli iscritti troviamo Roberto Gobbin, che correrà con la sua Abarth 124 Rally in classe RGT. Ecco quindi che è il caso di ricordare che il regolamento del Due Ruote Motrici prevede due raggruppamenti distinti: da una parte le classi Rally4, Rally4/R2 e R3 dall'altra parte la classe RGT. E a fine gara si stilano due classifiche distinte per i due raggruppamenti, assegnando punteggi distinti che però rientrano nella stessa classifica di campionato.
Finora c'è sempre stato solo il primo raggruppamento per cui l'unico punteggio era quello affidato alle Rally4: quest'anno cambia perchè Roberto Gobbin ogni arrivo, vincerà la sua classe RGT e quindi prenderà il massimo punteggio, che non sarà di 15 punti ma dimezzato a 7,5 perchè nella sua classe del Due Ruote Motrici si saranno meno di tre vetture iscritte.
A volervi confedere ancor più le idee (è complicato a spiegarsi ma è di facile applicazione) da quest'anno ci sarà anche nel Due Ruote Motrici la Power Stage. Per il ragionamento di cui sopra in realtà ce ne saranno due: una riservata alle Rally4 ed una alla RGT di Gobbin che quindi ad ogni arrivo di PWS prenderà 1 punto (non due perchè è dimezzato per il motivo di cui sopra). Tutto qui. Solo per puntualizzarlo.
Gli stranieri sono "trasparenti"
Vista l'alta qualità dei personaggi "internazionali" vale la pena di ricordare la norma in vigore nel CIAR assoluto:
"Nelle gare di Campionato Italiano Rally i piloti di altre ASN che partecipano, non iscritti al Campionato Italiano, sono trasparenti ai fini della attribuzione del punteggio.
i vari Nikolay Gryazin e altri piloti stranieri presenti al Ciocco ma non iscritti al CIAR, non "ruberanno " punteggio agli iscritti CIAR, indipendentemente dalla loro posizione in classifica generale. Al contrario, come sempre, i conduttori italiani non iscritti al CIAR, se giungono nella "top ten" finale, toglieranno punti preziosi ai conduttori iscritti al CIAR.
Se è troppo complicato, facciamo il classico esempio: se Gryazin vince (straniero non iscritto al CIAR) e secondo arriva "xy" (iscritto al CIAR), "xy" prende i 15 punti della vittoria, per la classifica del CIAR assoluto.
Heikki Kovalainen conferma la sua partecipazione al Ciocco
Lo aveva promesso allìUnion Rally a dicembre e lo conferma ora: l'ex pilota di formula 1, il finlandese Heikki Kovalainen sarà al via al Rally Il Ciocco e anche in altri appuntamenti del massimo Campionato Italiano. A Castelnuovo Garfagnana si presenterà alla guida di una Citroen C3 di Gino, ma questo volta non WRC+, come all'Union Rally, ma naturalmente su una rally2.
[foto Spalletta]
Nikolay Gryazin e Jaroslaw Koltun al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Questo un estratto dal comunicato ufficiale:
Il neonato J2X Rally Team punta ai vertici del Campionato Europeo Rally (ERC). La squadra collaborerà con Orsák Rallysport, che gestirà la Škoda Fabia RS Rally2 in tutte le loro partecipazioni nell'ERC. Con il supporto dei principali partner – l'azienda Madej Wróbel, noto produttore polacco di salsicce e salumi, e il produttore di pneumatici Michelin – l'obiettivo principale è lottare per le posizioni di vertice nelle gare del Campionato Europeo Rally.
Il J2X Rally Team schiererà due Škoda Fabia RS Rally2, preparate da Orsák Rallysport. Una delle vetture, caratterizzata dalla livrea bianco-rosso-nera, sarà affidata all’equipaggio Jarosław Kołtun - Ireneusz Pleskot, che prevede di partecipare a tutti gli otto round dell'ERC. Jarosław Kołtun ha già maturato una lunga esperienza nel Campionato Europeo Rally e, anche quest'anno, affiancherà la sua stagione internazionale con partecipazioni nel campionato nazionale polacco.
Per il duo Nikolay Gryazin - Konstantin Aleksandrov, si tratterà di un ritorno a tempo pieno nell’European Rally Championship, dopo diversi anni. Gryazin, campione europeo junior nella categoria U28 nel 2018, negli ultimi anni si è concentrato sul campionato WRC2, pur prendendo parte a qualche gara dell’ERC, come il Rally Liepāja 2021, che ha vinto. Anche nel 2025 gareggerà nel WRC2 con una Škoda Fabia RS Rally2. A causa del fitto calendario tra le varie competizioni, non potrà partecipare a tutte le gare dell’ERC, ma il suo obiettivo rimane sempre quello di puntare al massimo.
Il J2X Rally Team debutterà ufficialmente al Rallye Sierra Morena, in programma all'inizio di aprile e valido come primo round dell'ERC. Prima di questo appuntamento, entrambe le vetture parteciperanno come test al Rally Il Ciocco, in Italia, nella seconda metà di marzo.
Jarosław Kołtun: "Corriamo nel Campionato Europeo Rally da molti anni, ma questa sarà la prima stagione in cui puntiamo a disputare tutti e otto i round. Sono felice di poter formare una squadra così forte insieme a Nikolay Gryazin, e sono sicuro che otterremo grandi risultati durante la nostra stagione"
Nikolay Gryazin: "Sono molto felice di collaborare con J2X Rally Team e Orsák Rallysport. A causa dei nostri impegni nel WRC2, non potremo disputare tutte le gare dell'ERC, ma siamo entusiasti di tornare in questo campionato, perché adoro l’ambiente amichevole e il confronto con così tanti piloti di alto livello. Sono impaziente di partecipare a eventi con scenari spettacolari, come il Rallye Sierra Morena, e il mio sogno è vincere il Barum Czech Rally Zlín. Darò il massimo per ottenere i migliori risultati possibili per il team. Inizieremo la nostra collaborazione in Italia al Rally Il Ciocco, che sarà un'ottima preparazione in vista del Sierra Morena."