E gli iscritti ?
Le iscrizioni al Rally Il Ciocco si chiuderanno venerdì 14 marzo alle ore 24:00 ("radiorally" parla già di raggiungimento della "quota cento") e contemporaneamente si chiude la prima delle tre occasioni per iscriversi al Campionato Italiano Assoluto Rally oltre che al Due Ruote Motrici e al Promozione. Bisognerà quindi aspettare fino a lunedì per conoscere i nomi degli iscritti al Rally Il Ciocco 2025, anche se hanno già annunciato la loro presenza i "big five 2024": Andrea Crugnola (Citroen), Giandomenico Basso (Skoda ?), Simone Campedelli (Skoda), Marco Signor (Toyota), Bostjan Avbelj (Skoda); ci sarà anche Thomas Paperini, prima guida 2025 di Toyota Gazoo Italia in virtù della vittoria nel trofeo GR Rally Cup dello scorso anno. Ci fermiamo qui perchè i nomi annunciati sono veramente tanti e anche le sorprese "internazionali" non dovrebbero mancare.
Le cartine del percorso 2025
Dal sito ufficiale del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio, le mappe del percorso 2025:
La gara Coppa Rally di Zona CRZ
Quest'anno si ritorna "all'antico" con la gara valida per la "Coppa Rally di Zona", settima zona per la precisione, separata dalla gara principale CIAR.
Rispetto alla gara principale, la gara CRZ, dopo aver disputato venerdì il secondo turno dello shakedown, inizierà le sue "fatiche" sabato 22 marzo alle 10:30 con la partenza da Lucca per concludersi in serata alle 21:10 sul podio finale sempre a Lucca, dopo aver disputato le sei prove speciali previste anche per la gara CIAR. I km di prove speciali che dovranno affrontare i concorrenti CRZ saranno 61,86.
All'interno della gara CRZ ci saranno come di consueto i Trofei Pirelli Accademia, il Trofeo Michelin Italia e l' R Italian Trophy.
Il programma di massima del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Un programma rinnovato, quello del Ciocco 2025, sia per adeguarsi alle nuove direttive Aci Sport sul format dei rally CIAR 2025 e sia, con un percorso a più ampio respiro, per coinvolgere maggiormente tutto il territorio. Vediamo il programma in linea di massima per poi entrare nel dettaglio degli orari.
A mezzanotte di venerdì 14 marzo si chiudono le iscrizioni (i ben informati hanno già festeggiato il raggiungimento della "quota cento") per il Rally Il Ciocco 2025 ma anche per l'iscrizione al Campionato Italiano Assoluto Rally 2025. Per questo ultimo ci saranno poi altre due occasioni, al Rally Regione Piemonte e al Targa Florio.
Mercoledì (19 marzo) tardo pomeriggio e giovedì mattina la verifiche sportive ante-gara e venerdì mattina, in zona Impianti Sportivi di Castelnuovo Garfagnana, le verifiche tecniche;
Giovedì pomeriggio (20 marzo) e venerdì mattina sono previste le ricognizioni del percorso;
Venerdì nel primo pomeriggio si accendono i motori per lo shakedown - quest'anno non ci sarà la procedura di qualifica dello scorso anno - suddiviso in due turni: i piloti prioritari e gli iscritti al CIAR le prime due ore e mezzo, quiodi altre due ore per i rimanenti conduttori.
Venerdì sera - quest'anno a Viareggio - la partenza della gara alle 20:00
Sabato e Domenica le prove speciali che compongono questa edizione 2025. Classico arrivo a Castelnuovo Garfagnana dalle 15:30 di domenica
I Trofei all'interno del C.I.A.R.
Del Trofeo Lancia Rally, che si presenterà al Rally Regione Piemonte per poi entrare nel vivo delle gare dal Targa Florio, ne parleremo più avanti. Per intanto concentriamoci sugli altri Trofei:
GR Yaris Rally CupSette gli appuntamenti a calendario per la quinta edizione della GR Yaris Rally Cup: si parte dal Ciocco e si disputeranno tutti gli appuntamenti del CIAR ad eccezione del Rally di Roma Capitale, come gara Jolly ma con valenza di punteggio anche se non di montepremi, il Rally Casentino, facente parte dalla serie International Rally Cup. Il Targa Florio avrà coefficiente di punteggio 1,5 mentre il Sanremo, la gara finale, avrà coefficiente 2.
Ai fini della classsifica finale saranno considerati i cinque migliori risultati. Vi saranno, oltre alla classifica assoluta, anche quelle dedicate ai conduttori Under 25 e quella Promotion (piloti non prioritari e e mai arrivati nelle prime tre posizioni di una gara delle precedenti edizioni della Cup).
Ci saranno premi in denaro ad ogni gara: verranno premiati i primi cinque dell'assoluta (si parte in media da 5.000 euro per il vincitore), per i primi tre Under 25 e per i primi tre Promotion ( 1.500 / 1.000 / 500 Euro). Il Rally Casentino attribuirà solamente punteggio e non premi in denaro. Importanti i primi di fine stagione: al primo classificato sarà data l'opportunità di un programma ufficiale nel 2026, al secondo e terzo classificato rispettivamente 5.000 e 3.000 Euro. Premi finali anche per i migliori Under 25 e Promotion (5.000 e 3.000 euro)
Trofeo Pirelli Star Rally4 TOPAperto ai conduttori di vetture Rally4 gommate Pirelli che si iscriveranno al Trofeo.
Sono valide tutte e sette le gare CIAR ma per la classifica finale conteranno i migliori 4 punteggi, ottenuti.
Premi per gara: Euro 3.000 / 1.000
Premi finali: 5.000 Euro al vincitore. Nel caso il vincitore sia anche il vincitore del Campionato CIAR 2 RM il conduttore potrà ottenere la fornitura di pneumatici per il CIAR 2026 (al posto del montepremi)
Suzuki Rally CupSette rally a calendario: quelli del CIAR ma senza Roma Capitale, sostituito per i trofeisti dal Rally Valli Ossolane (TIR). Sei i risultati validi. Montepremi finale per i primi dieci classificati (20.000 / 15.000 / 12.000 ... fino a 1.000 euro per il decimo). Saranno anche premiati i primi tre dell'Under 25 (6.000 / 3.000 / 1.000), le prime due conduttrici della classifica Femminile (2.000 / 1.000), il miglior navigatore (1.000 euro) e il primo concersssionario (1.000 euro). Un cronogrado al primo Over 50 classificato.
Michelin Trofeo Italia "Elite"Da quest'anno il Trofeo Michelin amplia la sua offerta e con la sezione "Elite" si affaccia anche nel CIAR, dedicando il trofeo a tutti i "gommati" Michelin con esclusione dei piloti prioritari FIA e dei vincitori del Campionato Italiano assoluto.. Il trofeo sarà presente in tutte le sette gare del CIAR, con premi in denaro ai primi tre della classifica finale (8.000/4.000/8 pneumatici per la categoria 1° Raggruppamento e 12.000/6.000/3.000 per il raggruppamento unico).
I due raggruppamenti saranno:
1° raggruppamento - vetture: R5/Rally2 - R4 Kit/Rally 2 Kit (VR4K) - N4 oltre 2000cc - S2000 Rally: 2.0 atmosferico - R4 oltre 2000 - A8 oltre 2000cc - N5 Nazionale fino a 1620 cc turbo - RGT - Rally3 (atmo oltre 1390cc e fino a 2000 cc e turbo oltre 927cc e 1620cc) - R1 T Naz. 4X4 fino a 1650cc turbo
Raggruppamento UNICO - vetture: Super 1600 - Rally4 (atmo oltre 1390cc e fino a 2000cc e turbo oltre 927cc e fino a 1333cc) - R3 (atmo/oltre 1600cc e fino a 2000cc e turbo oltre 1067cc e fino a 1333cc) (turbo fino a 1620cc nominale) - K11/Kit Car da 1600cc fino a 2000cc - A7 oltre 1600cc fino a 2000cc - RSTB 1.6 Plus da 1401 cc a 1650 cc turbo - Rally4/R2 (atmo fino a 1600cc e turbo fino a 1067cc) - Rally5 (atmo fino a 1600cc e turbo fino a 1333cc) - R3D (turbo D/fino a 2000cc) - A6 oltre 1400cc fino a 1600cc e K10 Kit Car fino a 1600cc - RSTB 1.6 da 1401 a 1650 cc - RSTB 1.4 Plus da 1001 cc fino a 1400cc turbo - RS 2.0 Plus da 1601 cc a 2000 cc asp.
Le Coppe Aci-Sport all'interno del CIAR e CIRP
Dopo i Campionati, vediamo le Coppe Aci-Sport all'interno del CIAR 2025. Come sempre non è richiesta l'iscrizione e si prende punti arrivando semplicemente nei primi dieci della classifica a stralcio relativa alla Coppa a cui si partecipa.
Come l'anno scorso i conduttori potranno scegliere di partecipare soltanto a 6 gare e avranno 5 risultati utili.
Le gare ed i coefficienti sono gli stessi del C.I.A.R. con Targa Florio, Roma Capitale e Sanremo a coefficiente 1,5Nel C.I.A.R. anche quest'anno troviamo le seguenti Coppe:
- Secondi Conduttori
- Femminile
- Scuderie
- Under 25
- Over 55
- Preparatori / Noleggiatori
Nel C.I.R.P. queste le Coppe istituite:
- Under 25
- Preparatore / Noleggiatore
Nel Campionato R.1 queste le Coppe previste:
- Under 25
- Classi Rally5, Rally5/R1, Ra5N e RSTB 1.0 congiuntamente
- Classe Ra5H
I campionati all'interno del C.I.A.R. 2025
Pochi cambiamenti nei regolamenti dei vari campionati all'interno del C.I.A.R. 2025. Vediamoli velocemente tutti:
Sistema di punteggio: tutti i campionati e le Coppe avranno il punteggio classico: 15/12/10/8/6/5/4/3/2/1 e la Power Stage, dove prevista, assegnerà: 2/1,5/1 punti
Coefficienti: Targa Florio, Rally di Roma Capitale e Sanremo avranno coefficiente 1,5
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco - ConduttoriIscrizione obbligatoria al campionato
Gare previste: sette
Power Stage: prevista
Classifica: Migliori sei risultati e tutti i risultati delle Power Stage
Montepremi: 30.000/20.000/15.000/10.000 (se il conduttore è inserito nel progetto Aci Team Italia il premio si dimezza)
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Due Ruote MotriciAmmessi i raggruppamenti: Rally4 - Rally4/R2, R3, RGT
Iscrizione obbligatoria al campionato
Gare previste: si potrà partecipare (prendere punti) soltanto a sei delle sette gare a calendario
Power Stage: prevista (novità 2025)
Classifica: Migliori cinque risultati e tutti i risultati delle Power Stage. I punteggi vengono assegnati ad ogni raggruppamento. Se nel raggruppamento ci sono meno di tre partenti, il punteggio verrà dimezzato
Montepremi: 20.000 euro al vincitore
Campionato Italiano Assoluto Rally JuniorPartito da Foligno (sterrato) e lo ritroveremo al Regione Piemonte, Targa Florio, San Marino (sterrato), Lazio e Sanremo (coeff. 1,5)
Si corre con le Renault Clio Rally5 in mono-gestione di Motorsport Italia
Iscrizione: obbligatoria ad inizio campionato
Power Stage: prevista
Classifica: i risultati di tutte le gare organizzate meno una oltre a tutti i punteggi Power Stage
Montepremi: 75.000 Euro, subordinato ad un programma internazionale 2026
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco CostruttoriCome sempre prendono punti le due migliori vetture di ogni marca (nei primi dieci).
Sono valide tutte sette le rally
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Costruttori Due Ruote MotriciCome sempre prendono punti le due migliori vetture di ogni marca (nei primi dieci) .
Punteggio suddiviso per raggruppamenti: Rally4-Rally4/R2-R3 e RGT
Sono valide tutte sette le gare
Campionato Italiano Rally Promozione Iscrizione obbligatoria al campionato (vale quella del CIAR assoluto).
Gare previste: si potrà partecipare (prendere punti) soltanto a sei delle sette gare a calendario. Avranno coeff. 1,5 solamente Targa Florio e Roma Capitale
Non sono ammessi a partecipare al CIRP i conduttori che:
- hanno vinto una gara CIAR;
- hanno avuto una priorità FIA;
- hanno vinto il CIRP negli anni precedenti classificandosi oltre il terzo posto nella classifica assoluta del CIAR
Power Stage: prevista
Classifica: Migliori cinque risultati e i risultati delle Power Stage delle sei gare. I punteggi vengono assegnati ad ogni raggruppamento. Se nel raggruppamento ci sono meno di tre partenti, il punteggio verrà dimezzato
Montepremi: Euro 50.000 / 35.000 / 30.000 / 15.000 / 10.000 (oltre iscrizioni e pneumatici)
Campionato Italiano Rally Promozione Sparco Due Ruote MotriciIscrizione obbligatoria al campionato (vale quella del CIAR Due Ruote Motrici)
Non sono ammessi a partecipare al CIRP 2 RM i conduttori che:
- sono nell'elenco dei piloti prioritari FIA, del 1° Elenco Internazionale e chhe partecipano in rappresentanza dei costruttori
Gare previste: si potrà partecipare (prendere punti) soltanto a sei delle sette gare a calendario
Power Stage: non prevista
Classifica: Migliori cinque risultati. I punteggi vengono assegnati ad ogni raggruppamento. Se nel raggruppamento ci sono meno di tre partenti, il punteggio verrà dimezzato
Montepremi: 20.000 euro al vincitore
Campionato Italiano R1Vetture ammesse: Rally5, Rall5/R1, Ra5N e Ra5H
Classifica finale: saranno considerato i migliori sei risultati ottenuti
Il Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) Sparco 2025
Prima di addentrarci nel dettaglio dell'edizione 2025 del Rally Il Ciocco, esaminiamo le caratteristiche del CIAR 2025, essendo il Ciocco il primo dei sette rally che formato il massimo campionato italiano.
Anche quest'anno sette rally tutti su asfalto: esce il Rally 1000 miglia ed entra il Rally del Lazio.
Novità nel format delle gare, che si potranno svolgere anche di sabato e domenica, su due giorni di gara pieni. Non ci saranno più le free-practice e la Qualifying Stage e si ritorna allo shakedown per tutti
Shakedown: il giovedì/venerdì pomeriggio, dalle 13:30
1.giorno di gara: il venerdi/sabato: Partenza / Power Stage / Prove Speciali
2.giorno di gara; il sabato/domenica: le altre speciali ed arrivo entro le 16:00
Lunghezza della gara (come lo scorso anno): 100-120 km di ps, con tolleranzo del 5% per il valore massimo:
Il tracciato della Power Stage (2 - 2,5 km) dovrà essere lo stesso utilizzato per lo shakedown e dovrà essere ripetuto integralmente in un'occasione sia nel primo che nel secondo giorno di gara
Pneumatici utilizzabili durante una gara: 12 pneumatici (escluso lo shakedown)
48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Inizia una nuova stagione del massimo Campionato Italiano Rally e non può che iniziare con il Rally del Ciocco e Valle del Serchio, giunto alla quarantottesima edizione dopo che la Lancia Stratos di Tony Carello ed Arnaldo Bernacchini inaugurarono nel 1976 il lungo albo d'oro della manifestazione della Garfagnana toscana. I campioni in carica, i vincitori delle ultime tre edizioni, sono Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto con la Citroen C3 Rally2 della F.P.F. che si riprensentano anche quest'anno con la stessa formazione per difendere la vittoria al CIocco e provare a conquistare il quinto allora in Garfagnana (hanno vinto anche nel 2020) ma anche per difendere il titolo di campioni italiani rally in carica.
Cominciamo subito, perchè le novità sono tante, a dare un'occhiata al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025.