Ps.5 "Diano d'Alba 1" di 10,82 km alle 12:19
Nel caso della ronde di Diano il tratto nuovo rispetto all’anno passato è quello iniziale. Questa volta si parte da Montelupo Albese, sulla provinciale, poco dopo l’abitato e si procede spediti verso il dosso di via Parisio. Il resto ripete il tracciato 2024 con discesa verso Ricca, risalita verso Diano capoluogo con la doppia inversione in pieno centro e la parte finale lungo via Abelloni. Il CIAR percorrerà la Diano due volte nella giornata di sabato, come ps.5 e ps.9, mentre il CRZ la affronterà una volta soltanto.
Primo passaggio sulla Diano d'Alba. La gara, per l'incidente a Federico Francia sulla ps.2 (Equipaggio OK), ha subito un ritardo complessivo di 39 minuti. La partenza della prova speciale "Diano d'Alba" è slittata quindi alle 12:58
Tempo nuvoloso ma asciutto per ora sulla prova, come si nota dall'immagine di Cinzia scattata alle 12:20. Non sembra minacciare pioggia imminente12:29 La vettura apripista "doppio zero" sta entrando in prova e anche la vettura zero (Guido D'Amore) si appresta ad impegnare la prova
E' entrato in prova la vettura "zero". Pochi minuti ad inizio prova
Partenza confermata alle 12:58
Prova partita con Giandomenico Basso in prova dalle 12:58
Le altre due prove, con qusto ritardo, partiranno la ps.6 alle 14:07 e la ps.7 alle 14:30
I concorrenti entrano ogni due minuti
Giandomenico Basso: 6:26.3 così così, il prmo pezzo scivoloso, strada molto larga e un po' si scivolova. Ma tutto okAndrea Crugnola: 6:22.5 sono contento, secondo me abbiamo fatto bella prova, il pezzo iniziale è molto veloce. Speriamo di andare avanti così, sono contento
Bostjan Avbelj: 6:27.6 ultimo momento abbiamo fatto la scelta di gomme penso fosse giusta
Fabio Andolfi: 6:29.8 bella tosta, prova difficile
Marco Signor: 6:27.6 mi sono divertito, andavo un po' a spasso con il posteriore ma penso di aver guidato abbastanza bene
Ivan Ferrarotti: 6:34.5 io mi sono divertito, la macchina ha miglorato il grip e vediamo se riusciamo ad avvicinarci un po'Alessandro Re: 6:38.0 ci siamo girati (danni all'anteriore)
Simone Campedelli: 6:29.9 bene, abbiamo fatto un'altra scelta dipneumatici, vediamo
Roope Korhonen 6:35.5 bella prova ma era davvero scivolosa e sono andato davvero cauto. Verso la fine meglio
Si ritorna dopo i piloti prioritari, all'intervallo di un minuto
Marco Pollara: 6:44.2 stava andando bene però mi sono girato in un tornantino. Però va bene lo stesso
Benjamin Korhola: 6:37.2 bella prova, all'inizio a gomme fredde scivolava molto, poi è andato tutto bene
Antonio Rusce: 6:34.5 ho guidato bene, ma la prova è molto veloce, mi sono divertito
Davide Porta: 6:39.1 prova molto bella, scivolava un po' in certi pezzi con le Ra5, ma è una gomma ottima
Fabio Angelucci: 7:00.7 bene solo che mi sono girato e sicuramente non abbiamo fatto un bel tempo
Riccardo Di Iuorio: 6:55.1 ci siamo divertriti, prova molto bella, molto guida, le modifiche apportate alla vettura funzionano
Sara Carra; 7:11.9 bella ma il primo pezzo scivolava davvero tanto. I primi km abbiamo trattenuto un po'
Vittorio Ceccato: 7:14.6 un po' meglio, stiamo prendendo un po' la mano, scivola e in quinta piena ci vuole pelo...
Davide Pesavento: 6:57.2 bene, abbiamo spinto forte, a metà mi è partito un crampo al braccio, prima volta che mi succede ma abbiamo continuato a spingere
Alex Ferrari: 7:11.6 Prova sempre bello, il primo pezzo è cambiato rispetto allo scorso anno
Gianandrea Pisani: 7:02.0 credo di aver guidato bene, ritmo alt, i ragazzi hanno fatto qualche modifica alla vettura, non è semplice farlo in gara ma stiamo lavorando bene
Roberto Gobbin: 7:46.6 è andata bene, il problema è che agli altila macchina continuano a non andare. E' così, portiamola a casa
Simone DI Giovanni: 7:03.4 abbastanza bene, abbiamo spinto,il passo è sempre quello, bella tirata
Nicolò Ardizzone: 7:05.4 mi sono divertito tantissimo,sono contento perchè abbiamo trovato un be feeling con la vettura
Stefano Santero: 7:07.2 Ci siamo divertiti un sacco,un po' di sottostero nel finale ma bene
Emanuele Fiore: 7:41.8 i tornanti in salita ho dovuto fare manovra perchè faccio fatica a tirare il freno a mane (è reduce da un intervento alla spalla)
Joachim Wagemans; 7:17.4 non bene, non ero troppo confidente con le note, sono andato troppo piano.Non è facile
Giorgio Cogni: 6:59.2 secondo me non male, ma siamo partiti con le gomme fredde dietro ed è partita un paio di volte. Poi ci siamo ripresi
Gabriel Di Pietro: 7:05.8 Fatto un paio di cambiamenti rispetto a stamane. Faccio fatica guidare come vorrei
Daniele Campanaro: 7:11.8 bene, secondo me prova discreta, almeno spero
Michel Rendina: 7:15.1 male, tanti errori, non mi sono fidato molto. Peccato ma ci sta, però stiamo crescendo, l'anno scorso erano un sogno questi tempi
Mauro Porzia: 7:53.6 abbiamo preso un po' più di ritmo e un errore mio di guida però ci condiziona. Ma ce la mettiamo tutta, abbiamo ancora km da fare
Denis Vigliaturo: 7:17.1 bene, cominciamo a prendere un po' di ritmo, siamo contenti, dobbiamo andare avanti così
Geronimo Nerobutto: 7:20.1 io ce l'ho messa tutta, vediamo i tempi degli altri
Sebastian Dellapiccola: 7:23.0 ho difficoltà a capire come sta andando, non capisco se sono io, vediamo le altre prove
Mattia Ricciu: 7:27.4 bella, il primo pezzo tanto veloce, ho sbagliato una staccata ma ho rimediato con il freno a mano
Matteo Greco: 7:23.2 ho stallato alla partenza perchè avevo problemi di frizione. Il resto ok, sono soddisfatto
Giacomo Marchioro: 7:27.5 molto complicata, in discesa e veloce, stiamo cercando di migliorare prova dopo prova, vediamo alla prossima
Lorenzo Lorallini: 7:45.3 purtroppo non siamo riusciti a girarci nemmeno ad un'inversione. Mi spiace, sono un po' scarico questi giorni, peccato dopo la bella stagione dello scorso anno
Giuseppe Bitti: 7:38.8 siamo in crescendo, stiamo comprendendo la macchina, ora mi sono divertito
Alberto Siccardi: 7:45.5 penso di aver qualche problemi ai freni o al motore e mi sono tenuto un po'
Alessandro Mazzocchi: Non male, ma ho fatto in pieno il dosso in mezzo alle case e ho toccato il muro. E' andata bene
Mattia Carlotto: anteriore dx forata: in una destra stretta sono entrato e ho forato
......
Lo Cascio' siamo stati cauti nel primo pezzo nuovo abbiamo cercato di spingere nel tratto dove sapevamo Speriamo di aver fatto un buon tempo non abbiamo fatto errori continuiamo su questa strada"
Andolfi " abbastanza bene dai è difficile prove difficili stiamo cercando di fare del nostro meglio però sicuramente possiamo un po' migliorare"
Paleari " vediamo gli altri cosa han fatto io ho fatto un 7. 2 penso ma è stata una bella prova un po' più scivolosa all'inizio che sapevamo, però bella prova gran bella prova "
Zanotti "impegnativa è una prova difficile ci sono delle prove molto complicate ma siamo contenti perché così cresciamo e stiamo cercando di affinare il rapporto con la nostra macchina Speriamo di riuscirci ancora di più perché abbiamo fatto tante modifiche ma siamo contente"
Dello Russo " meglio Peccato che abbia dovuto fa manovra in un tornante però che ci dobbiamo fare... "
Gangi: abbiamo preso Solitro in prova e siamo stati dietro 500-600 metri nello stretto e abbiamo fatto manovra
Solitro: abbiamo problemi con dei sensori e la macchina
Mattia Zanin Abbiamo cambiato una cosa sui freni perché stavo facendo fatica a questa mattina ma non non mi piace però vabbè tanto è l'ultimo dei problemi freni ...
Mattia Vita per me è difficile non la macchina non si guida per andare dritto devo girare a destra quindi difficile avere fiducia con queste prove"
Boulanc "molto difficile, c'è poco grip, ma va bene così"
Classifiche dopo la ps.4
La gara ha attualmente 39 minuti di ritardo che verrà portato anche al secondo giro di prove speciali
Classifica generale: 1.Crugnola 2.Avbelj+3.2 3.Basso+4.4 4.Andolfi+6.7 5.Signor+12.7 6.Campedelli+13.9 7.Re+32.2 8.Korhola+33.2 9.Korhonen+35.8 10.Pollara+36.3
Classifica CIAR assoluto: 1.Crugnola 2.Avbelj+3.2 3.Basso+4.4 4.Andolfi+6.7 5.Signor+12.7 6.Campedelli+13.9 7.Re+32.2 8.Korhola+33.2 9.Pollara+36.3 10.Rusce+40.7
Classsifica CIRP assoluto:1.Avbelj 2.Signor+9.4 3.Re+28.9 4.Korhola+30.0 5.Pollara+33.0 6.Rusce 7.Porta 8.Ferrarotti 9.Angelucci 10.Di Iuorio
Classifica CIAR Due Ruote Motrici: 1.Di Giovanni 2.Pisani+2.9 3.Pesavento+3.1 4.Cogni+6.6 5.Di Pietro+11.2 6.Ferrari+15.9 7.Rendina+20.8 8.Wagemans+34.7 9.Campanaro 10.Vigliaturo
Classifica CIAR Junior: 1.Greco 2.Dallapiccola+9.3 3.Nerobutto+16.3 4.Ricciu+18.1 5.Marchioro+24.5 6.Mazzocchi+29.5 7.Carlotto+31.4 8.Siccardi+38.8 9.Lorallini+43.9 10.Bitti+55.5
Classifica GR Yaris Rally Cup: 1.Lo Cascio 2.Paleari+12.0 3.Vita+17.4 4.Andolfi+19.1 5.Boulenc+21.2 6.Gangi+23.8 7.Zanin+36.9 8.Zanotti+40.1 9.Dello Russo+46.3 10.Solitro+1:39.7
Ps.4 "Cossano - Mango 1" di 14,70 km alle 10:26
Un classico per metà rinnovato. La speciale sulla collina di Cossano Belbo prevede una prima parte collaudatissima da tante edizioni del Rally Regione Piemonte e apprezzata anche come shakedown lo scorso anno dalla Rally1 di Mikkelsen. Dopo la salita verso San Donato, con il ritorno della chicane al posto della slow zone 2024, la strada svolta verso Mango percorrendo un bel tratto collinare utilizzato nel Rally delle Merende dello scorso anno che raggiunge anche Neviglie prima di tornare a salire, concludendosi poco dopo la strettissima inversione di località Verna. Previsti due passaggi il sabato, come ps.4 e ps.8, sia per CIAR che per CRZ
Tutto pronto per la prova più lunga della giornata, anche se l'interruzione della ps.2 per l'uscita di strada di Federico Francia porterà forse ad un ritardo
In questo momento ps.2 e ps.3 sono ferme ma dovrebbero ripartite entrambeLa ps.2 è ripartita alle 10:36 con il n.30 (oltre 50 minuti di ritardo)
A breve ripartirà anche quindi la ps.3. Restiamo in attesa del nuovo tempo di partenza della ps.4
10:47 Sta entrando l'apripista zero in prova
Come da previsioni (vedi foto scattata alle 10:50) si avvicina il maltempo che potrebbe prevedere un breve scroscio di pioggia verso mzzogiorno. Attualmente invece sulla ps.5, il cielo nuvoloso sembra aprirsi
Guido D'Amore (apirpista zero) arriva a fine prova, tutto ok. Prova in partenza alle 11:05 (trentanove minuti di ritardo sul teorico)
Giandomenico Basso n.1 è entrato in prova alle 11:05
Il secondo giro di prove speciali subirà quindi un ritardo di 39 minuti (non essendo riordini prima)
I concorrenti sono per intanto intervallati da due minuti. Dopo il riordino seguente alla ps.3 i concorrenti sono stati riordinati in ordine progressivo di numero e seguiranno questo ordine per l'intera giornata
Giandomenico Basso: 8:41.6 tutto ok, non era facile, soprattutto la seconda parte, non c'era tantissimo grip. Veramente si va veloce.
Andrea Crugnola: 8:39.2 devo dire la prova non semplice, ma molto bella, anche il pezzo nuovo. Si fanno velocità interessanti. Sono soddisfatto Sulla prima ps potevo fare meglio
Bostjan Avbelj: 8:39.9 prova tosta, vera, al secondo giro si sporcherà tanto, tutto ok. Primo giro tutto perfetto
Fabio Andolfi: 8:39.8 bene, c'è sempre da migliorare, la macchina mi piace molto, la squadra ci fa sentire bene. La prima ps bene, la seconda un po' più di antitaglio e sono stato più attento.
Marco Signor: 8:43.2 pensavo di avere più grip, soprattutto sul pezzo nuovo. Con le gomme dure scivolavo un po'. Sulla prima ps ancora qualche problemino elettrico
Ivan Ferrarotti: 8:58.7 L'abbiamo fatta, ho guidato un po' meglio senzaprendere rischi. Sulla prima ps faticavo un po': le strade sono insidiose e non voglio prendere rischi
Alessandro Re: 8:54.1 si fa tanta fatica, scivoliamo tantissimo. Fa tutto esperienza. Ci siamo girati sulla prima ps
Simone Campedelli: 8:43.2 ho cercato di migliore. Stamattina non avevo un gran feeling e non avevo il passo giusto
Roope Korhonen: una prova difficile, non penso di aver guidato bene, era molto difficile 8:52.4
Ora i concorrenti sono intervallati da un minuto
Marco Pollara: 8:55.6 bene, abbiamo qualche piccolo problemi con i freni ma il resto tutto a posto
Benjamin Korhola: 8:52.3 una bella prova, alcune parti molto tortuose altre molto veloci
Antonio Rusce: 8:57.5 vedere i tempi non benissimo, ma andiamo avanti
Davide Porta: 8:54.9 tutto sommato bene, ultimo pezzo scivolava tanto. Stamattina abbiamo sacrificato per la scelta di gomme. Tutto sommato bene
Fabio Angelucci: 9:15.1 molto bene, scivolosa, ma non abbiamo sbagliato le inversioni
Riccardo Di Iuorio: 9:15.4 abbiamo assaggiato anche questa, velocissima, ci stiamo adattando a questa situazione nuova per noi.
Sara Carra: 9:31.5 bene, questo passaggio abbiamo avuto un buon ritmo e spero di continuare così
Vittorio Ceccato: 9:40.7 siamo in apprendistato. Bene, non abbiamo fatto errori ma ci manca velocità. Dobbiamo capire la RS, non è per niente semplice ma siamo sulla strada giusta
Davide Pesavento: 9:30.6 Non saprei, sicuramente si potrebbe fare meglio. Nella prima pensavamo di aver forato su un sasso
Alex Ferrari: 9:38.2 prova molto molto veloce, impressionante, abbiamo cercato di non prendere rischi, vediamo per il prossimo giroGianandrea Pisani: 9:32.1 scivolava tanto, forse non avevamo la scelta di gomme giusta. Tutto sommato siamo soddisfatti. La prima ps molto sporca, abbiamo cercato di non fare errori
Roberto Gobbin: 10:25.4 è andata bene, questa è una prova che va bene per la nostra auto, larga e poi il pezzo stretto
Simone Di Giovanni: 9:28.6 bene, credo di averla vinta, molto difficile, me l'aspettavo più pulita
Nicolò Ardizzone: 9:32.5 ho fatto bene l'inversione, sono contento, devo gestire meglio le gomme
Stefano Santero: 9:32.5 è la nostra prima prova vera oggi, ci siamo giocato anhe un jolly verso fine prova
Emanuele Fiore: 10:03.7 bene, stiamo prenderci la mano, abbiamo fatto delle regolazioni, ma le prove sono difficili, tanto sporco
Joachim Wagenmans: 9:42.3 stiamo cercando il feeling anche con le note. Ero fermo da un po' e cerco gli automatismi
Giorgio Cogni: 9:28.3 abbiamo cercato di spingere, abbiamo avuto un buon ritmo vediamo il tempo
Gabriel Di Pietro: 9:35.3 prova molto bella, abbiamo un piccolo problema ai freni da risolvere, stiamo faticando
Daniele Campanaro: 9:46.1 ho fatto un piccolo errore, da principiante, all'inversione n paese. Adesso pensiamo alle prossime prove
Michael Rendina: 9:36.3 molto bene questa, la prima ps siamo partiti con le gomme fredde, poi terzo tempo sulla ps.3 e qui bene, non siamo molto lontani dagli altri
Mauro Porzia: tutta in salita, ho sbagliato l'inversione, erchiamo di divertirci e di fare divertire
Dennis Vigliaturo: cominciamo a prenderci feeling, siamo contenti per adesso, ci lavoriamo
Geronimo Nerobutto: 10:01.0 in certi punti bene, in altri sicuramente male. Vediamo il tempo
Sebastian Dallapiccola: 9:54.9 siamo abbastanza contenti, gara molto dura, tutti vicini e che vinca il mgiliore
Mattia Ricciu: 9:54.3 Non si addice alla nostra guida, qui bisogna essere pistaioli. Siamo sulla difensiva sull'asfalto
Matteo Greco: 9:50.4 ho dovuto fare manovra all'inversione, peccato
Giacomo Marchioro: molto veloce e tecnica, ci siamo divertiti e vediamo di migliorare dopo
.......Si ritira sulla ps.4 il n.50 Giogio Bernardi
Ps.3 "Santo Stefano 1 - Power Stage" di 2,54 km alle 9:00
Vista e piaciuta nella passata edizione la P.S. viene riproposta identica con partenza dalla località Seriole e arrivo in borgata Robini dopo una lunga discesa ricca di tornanti. Venerdì sarà la sede dello shakedown degli iscritti alla gara CIAR mentre il primo passaggio di sabato.come ps.3, sarà la Power Stage e sarà poi seguito da un secondo passaggio, come ps.7, sia per il CIAR che per il CRZ; alla domenica previsto un solo passaggio, come ps.11.
E' la prova "corta" che sarà ripetuta tre volte, praticamente in concomitanza con la ps.2.
La prova ha valenza di Power StageOrdine di partenza ad hoc per le prime due prove speciali della giornata, come descritto negli articoli precedenti.
Prova trasmessa in diretta streaming da AciSport TV e dai Social ACISport. La prova sarà trasmessa in diretta TV anche da RAI Sport
Grazie dell'immagine (0re 8:25) a Vincenzo, nostro utente già sulla prova
Prova partita con Varesco (Suzuki) in prova dalle 9:00
Nello Junior Siccardi precede Nerobutto e Lorallini
Proseguono i transiti ed attualmente Simone Campedelli ha il miglior tempo. Questo il susseguirisi dei tempi migliori (i primi tre ricevono bonus punti per il campionato):
Crugnola 1:44.642
Avbelj 1:45.336
Basso 1:46.189
Tuuka Kauppinen(Lancia) esce di strada verso fine prova, ma non intralcia i passaggi
La prova viene interrotta per spostare la vettura incidentata
La ps.2 è ripartita alle 10:36 quindi a breve (10:59) dovrebbe ripartire anche la ps.3
Le classifiche provvisorie della Power Stage (2 / 1.5 / 1 punti assegnati)
Classifica CIAR Assoluto 1.Crugnola 2.Avbelj 3.Basso
Classifica CIRP assoluto:1.Avbelj 2.Signor 3.Korhola
Classifica CIAR Due Ruote Motrici: 1.Pesavento 2.Pisani 3.Ferrari
Ps.2 "Loazzolo - Rocchea 1" di 10.77 km alle 8:37
Ricalca la “piesse” già utilizzata lo scorso anno con partenza dalla borgata Creviolo, passaggio in centro a Loazzolo e salita verso il Falchetto di Santo Stefano Belbo per concludersi dopo un lungo falso piano a Rocchea. Previsti due passaggi sia per il CIAR che per il CRZ nella giornata di sabato come ps.2 e come ps.6. Nella giornata di venerdì il tratto finale di 3,10 km ospiterà lo shakedown della gara Crz.
La ps.2 e la successiva ps.3 sono virtualmente un'unica prova, con stop della ps.2 e start della ps.3 separati da poche centinaia di metri. Non sarà facile ricevere informazioni da questa prova,
Si partirà con il classico ordine di partenza creato ad hoc per la Power Stage con due Suzuki della Suzuki Rally Cup ad aprire le partenze: Lorenzo Varesco e Jean Claude Vallino, quindi tre partecipanti al CIAR Junior, rispettivamente Lorenzo Lorallini, Geronimo Nerobutto e Alberto Siccardi. Infine due partecipanti alla GR Yaris Rally Cup: Maira Zanotti e Benjamin Boulenc. Sarà quindi volta die piloti prioritari in ordine inverso di numero gara: Marco Pollara, Roope Korhonen, Simone Campedelli, Alessandro Re, Ivan Ferrarotti, Roberto Daprà, Marco Signor, Fabio Andolfi, Bostjan Avbelj, Andrea Crugnola e Giandomenico Basso.
Prova in partenza alle 8:37
Prova partita con Lorenzo Varesco (Suzuki) in prova dalle 8:37.
Foto: tifosi di Di Pietro in prova
Tutti i concorrenti, fino ai Due Ruote Motrici compresi, sono intervallati da due minuti
Tra le Suzuki è Vallino il più veloce in 7:41,8, problemi invece per Varesco che perde tre minuti
Fra i ragazzi del CIAR Junior è Geronimo Nerobutto l'autore del miglior tempo in 7:18.0 contro il 7:20.2 di Alberto Siccardi e il 7:29.8 di Lorenzo Lorallini
Fra le due Toyota della GR Yaris Rally Cup è il francese Boulenc (6:57.1) più veloce di 8 sec di Maira Zanotti
Iniziano i transiti i piloti prioritari:
Pollara 6:33.7
Korhonen 6:37.8
Ricordiamo che Roope Korhonen è trasparente ai fini delle classifiche CIAR
Simone Campedelli con 6:30.1 si mette al comando della prova
Alessanro Re si mette al terzo posto provvisorio in 6:34.2Roberto Daprà segnalato uscito di strada, equipaggio OK . La vettura è fuori dalla sede stradale e non intralcia (Grazie a Samu per l'immagine)
Marco Signor in 6:26.3 è autore finora del miglior tempo
Fabio Andolfi con la Toyota migliora in 6:22.8
Bostjan Avbelj secondo tempo provvisorio in 6:24.4
Andrea Crugnola, terzo tempo provvisorio, in 6:25.5
Giandomenico Basso terzo tempo in 6:24.4 (come Avbelj)
La prova per i migliori si conclude con 1.Andolfi 2.Avbelj e Basso+1.6 4.Crugnola+2.7
Prova interrotta per l'uscita di strada della vettura n.26 (Federico Francia).
Nel Dur Ruote Motrici la situazione vedeva Simone Di Giovanni più veloce di Gianandrea Pisani di 2"1
L'equipaggio viene soccorso per controlli medici (solo qualche botta ci dicono dal posto e quindi Equipaggio OK). La prova ripartirà probabilmente quando sarà di nuovo in sicurezza (mezzi di soccorso)
La ps.2 è ripartita alle 10:36 con il n.30 Emanuele Fiore (circa 50 minuti di ritardo)
Il programma di oggi in sintesi
Stamattina, dalle 7:00, i concorrenti sono usciti dal parco chiuso notturno per entrare, cinque minuti dopo, al parco assistenza dove sosteranno 30 minuti per sistemare le vetture dopo la prova di ieri e prepararla al primo giro di prove speciali della giornata odierna.
L'ordine di partenza, che abbiamo descritto nel precedente articolo, sarà quello a cui siamo abituati per la prova "Power Stage", con una rappresentanza delle vetture dei Trofei ad aprire la strada e quindi i piloti prioritari in ordine inverso di numero di gara. In quest'ordine i concorrenti affronteranno sia la ps.2 "Loazzolo - Rocchea" e sia la ps.3, la corta Santo Stefano, già percorsa come shakedown, che avrà valenza di Power Stage ed assegnerà i consueti punti bonus di campionato l'assoluto, il promozione, il Due Ruote Motrici e lo Junior.
Nel riordino successivo alla ps.3, a Santo Stefano Belbo e dalla durata di 50 minuti, i concorrenti verranno tutti riordinati in ordine progressivo di numero ed affronteranno così le restanti prove speciali della giornata.
La giornata è composta da tre giri di prove speciali e la ripetizione finale della prova pettacolo di ieri sera ad Alba:
1.giro: Loazzolo, Santo Stefano e Cossano
2.giro: Diano d'Alba, Loazzolo e Santo Stefano
3.giro: Cossano, Diano d'Alba
In serata alle 21:00 la prova spettacolo
Previsioni meteo per oggi Sabato
"Poco nuvoloso ma ....", ecco questa la sintesi del meteo previsto per oggi. Non sarà infatti una giornata con sole splendendo come ieri sulle prove speciali, ma le nubi accompagneranno per lunghi tratti i concorrenti ed è anche prevista una "breve finestra", dalle 12:00 alle 13:00, dove potrebbe esserci anche una leggera pioggia. Temperatura dai 13 gradi della prima prova, passando dai 18 gradi delle prove successive fino ai 14-15 gradi per la prova serale.
Confermato invece il brutto tempo per la giornata di domenica, con la pioggia, a tratti anche di media intensità, che dalla notte tra sabato e domenica, è probabile che sia protagonista fino a mezzogiorno della domenica.
Ordine di partenza di sabato
Ls ps.1 di venerdì sera era una prova spettacolo ma non era la Power Stage, che infatti sarà la ps.3 di sabato mattina. Quindi sabato si partirà con il classico ordine di partenza creato ad hoc per la Power Stage con due Suzuki della Suzuki Rally Cup ad aprire le partenze: Lorenzo Varesco e Jean Claude Vallino, quindi tre partecipanti al CIAR Junior, rispettivamente Lorenzo Lorallini, Geronimo Nerobutto e Alberto Siccardi. Infine due partecipanti alla GR Yaris Rally Cup: Maira Zanotti e Benjamin Boulenc. Sarà quindi volta die piloti prioritari in ordine inverso di numero gara: Marco Pollara, Roope Korhonen, Simone Campedelli, Alessandro Re, Ivan Ferrarotti, Roberto Daprà, Marco Signor, Fabio Andolfi, Bostjan Avbelj, Andrea Crugnola e Giandomenico Basso.
Si proseguirà in ordine progressivo di numero gara: Korhola, Rusce, Porta, Angelucci, Di Iuorio, Sara Carra e Vittorio Ceccato; quindi tutti i concorrenti del CIAR Due Ruote Motrici in ordine progressivo di numero di gara. Tutti questi concorrenti sono intervallati da due minuti l'uno dall'latro.
Si prosegue in ordine progressivo dopo il n.36 fino all'ultimo concorrente, il n.94 Paganelli, in tervallati da un minuto.