L’elenco iscritti del 19° Rally Regione Piemonte
Come sempre, e non c’erano molti dubbi a riguardo, corposo l’elenco iscritti del Rally Regione Piemonte, che quest’anno ritorna ad essere suddiviso in due, con gara CIAR e gara CRZ distinte: in totale gli iscritti sono 158, di cui 83 della gara CIAR e 75 della gara CRZ.
Potete consultare gli elenchi iscritti cliccando direttamente sui seguenti rimandi:
Elenco Iscritti gara principale CIAR e CRZ
Scorriamo insieme l’elenco iscritti, cominciando dagli iscritti ai vari Campionati presenti nel CIAR:
Nel CIAR assoluto presenti la maggioranza degli iscritti ma con importanti novità sul fronte vetture:
sono presenti ad Alba: Giandomenico Basso, Andrea Crugnola, Bostjan Avbelj, Fabio Andolfi alla guida della Toyota GR Yaris Rally2 di Toyota Gazoo Racing Italy, in sostituzione temporanea di Thomas Paperini infortunato ed assente quindi a questo rally, Marco Signor, Roberto Daprà, Ivan Ferrarotti, Benjamin Korhola, Alessandro Re, Simone Campedelli, quindi Fabio Angelucci, Sara Carra, Vittorio Ceccato, Marco Pollara, Antonio Rusce.
Nel Promozione CIRP gli stessi appena elencati, trenne Basso, Crugnola, Avbelj ed Andolfi, oltre a Fabrizio Lovati, Davide Porta la new entry Riccardo Di Iuorio.
Diverse novità fra gli iscritti al CIAR Due Ruote Motrici sia a livello di nuovi iscritti: Daniele Campanaro, Giorgio Cogni, Gabriel Di Pietro, Michael Rendina, Stefano Santero ed il belga Joachim Wagemans e sia a livello di vetture, con il debutto in gara della Lancia Ypsilon Rally4 che, ricordiamo, al Regione Piemonte non disputano il Trofeo Lancia, che inizierà come programmato al Targa Florio.
Con la Lancia Ypsilon, nel Due Ruote Motrici, troviamo in totale cinque concorrenti: Gianandrea Pisani, Tuuka Kauppinen, Stefano Santero, Emanuele Fiore, Joachim Wagemans
Non mancheranno, con le Peugeot 208 Rally4 Davide Pesavento, Alex Ferrari, Sixmone Di Giovanni, Federico Francia, Nicolò Ardizzone, Giorgio Cogni, Gabriel Di Pietro, quindi Roberto Gobbin con l'Abarth 124, Micheal Rendina con la Clio Rally4 e Mauro Porzia con l'Opel Corsa Rally4
Al completo lo CIAR Junior con i suoi dieci iscritti: Giuseppe Bitti, Mattia Carlotto, Sebastian Dallapiccola, Matteo Greco, Lorenzo Lorallini, Giacomo Marchioro, Alessandro Mazzocchi, Geronimo Nerobutto, Mattia Ricciu e Alberto Siccardi.
Fra i piloti prioritari da segnalare la presenza del finlandese Roope Korhonen (Citroen C3) e fra i non prioritari, che quest’anno partono dopo gli iscritti ai campionati CIAR anche se a bordo vetture Rally2, da segnalare senz’altro i nomi, fra gli altri, di Albert Von Thurn und Taxis (Skoda Fabia RS) e di Patrizia Sciascia (Clio Rally3)
Nella gara CRZ i primi numeri sono affidati a Elwis Chentre, Federico Santini, Massimo Marasso e Davide Caffoni
La GR Yaris Rally Cup al secondo appuntamento
Dieci, le vetture schierate alla partenza di Alba.
Attesa da vettura leader nella classifica assoluta, sui chilometri proposti dalla provincia di Cuneo, la GR Yaris di Salvatore Lo Cascio e Gianfranco Rappa, supportati tecnicamente dal team Laserprom 015, con i colori di TD Car. Una situazione di classifica, quella legata alla “Prima” del Rally Il Ciocco, che garantirà ampie prospettive anche a Fabrizio Andolfi e Riccardo Imerito, in gara con i colori di Promoracing Team e di SefCar. Alla chiamata del confronto ambientato tra le Langhe hanno risposto positivamente anche Tommaso Paleari e Harshana Ratnayake, sulla GR Yaris R1T 4x4 del team Lion Motor Events, con il supporto del GAZOO GARAGE Rivauto. Sul sedile della GR Yaris di GB Motors siederà – da leader della classifica Under 25 - Maira Zanotti, portacolori di T-Motors insieme alla copilota Alessia Vanzini. Un palcoscenico di spessore, il Rally Regione Piemonte, altro grande banco di prova per Giovanni Dello Russo, il vincitore della GR Yaris Rally Cup 2024 Under 23, affiancato da Valentina Pasini sulla vettura di Lion Team, struttura che garantirà supporto tecnico anche a Fabio Solitro e Mattia Bartolucci.
Il Rally Regione Piemonte sarà valida occasione di riscatto per Mattia Vita, il vincitore della GR Yaris Rally Cup Promotion 2024, presente - con Sofia D’Ambrosio - sui sedili della GR Yaris messa a disposizione da Autotech, con il supporto di City Motors. Ambizioni da alta classifica anche per Mattia Zanin, portacolori di Tamauto e del GAZOO GARAGE Oliviero, affiancato alle note da Elia De Guio. Confermate le presenze di Benjamin Boulenc, pilota francese che avrà al suo fianco Chloè Barozzi-Gauze sulla vettura schierata da Sportec, e di Federico Gangi, chiamato ad interpretare la GR Yaris R1T 4X4 di Lion Motor Events vestita dei colori del GAZOO GARAGE Autotorino; ad affiancare il pilota ligure sarà Andrea Ferrari.
Le prove speciali del Rally Regione Piemonte 2025
Grazie alle descrizioni fmornite dall'Ufficio Stampa del Rally Regione Piemonte, cerchiamo di ricostruire il percorso dell'edizione 2025:
"Super Prova Sparco 1" di 2,60 kmTorna, dopo l’ultima edizione del 2019, la prova speciale spettacolo ricavata nei viali e nei piazzali della zona industriale di corso Asti alle porte di Alba. È un tracciato spettacolare sia per chi guida che per chi guarda. Gli spettatori potranno apprezzare le evoluzioni nella serata di venerdì come ps.1 (con le auto CIAR e CRZ) e quella di sabato come ps.10 (solo CIAR) dalle tribune allestite attorno all’arena.
"Loazzolo - Rocchea" di 10,77 kmRicalca la “piesse” già utilizzata lo scorso anno con partenza dalla borgata Creviolo, passaggio in centro a Loazzolo e salita verso il Falchetto di Santo Stefano Belbo per concludersi dopo un lungo falso piano a Rocchea. Previsti due passaggi sia per il CIAR che per il CRZ nella giornata di sabato come ps.2 e come ps.6. Nella giornata di venerdì il tratto finale di 3,10 km ospiterà lo shakedown della gara Crz.
"Santo Stefano Belbo" di 2,54 kmVista e piaciuta nella passata edizione la P.S. viene riproposta identica con partenza dalla località Seriole e arrivo in borgata Robini dopo una lunga discesa ricca di tornanti. Venerdì sarà la sede dello shakedown degli iscritti alla gara CIAR mentre il primo passaggio di sabato.come ps.3, sarà la Power Stage e sarà poi seguito da un secondo passaggio, come ps.7, sia per il CIAR che per il CRZ; alla domenica previsto un solo passaggio, come ps.11.
"Cossano - Mango" di 14,90 kmUn classico per metà rinnovato. La speciale sulla collina di Cossano Belbo prevede una prima parte collaudatissima da tante edizioni del Rally Regione Piemonte e apprezzata anche come shakedown lo scorso anno dalla Rally1 di Mikkelsen. Dopo la salita verso San Donato, con il ritorno della chicane al posto della slow zone 2024, la strada svolta verso Mango percorrendo un bel tratto collinare utilizzato nel Rally delle Merende dello scorso anno che raggiunge anche Neviglie prima di tornare a salire, concludendosi poco dopo la strettissima inversione di località Verna. Previsti due passaggi il sabato, come ps.4 e ps.8, sia per CIAR che per CRZ
"Diano d'Alba" di 10,82 kmNel caso della ronde di Diano il tratto nuovo rispetto all’anno passato è quello iniziale. Questa volta si parte da Montelupo Albese, sulla provinciale, poco dopo l’abitato e si procede spediti verso il dosso di via Parisio. Il resto ripete il tracciato 2024 con discesa verso Ricca, risalita verso Diano capoluogo con la doppia inversione in pieno centro e la parte finale lungo via Abelloni. Il CIAR percorrerà la Diano due volte nella giornata di sabato, come ps.5 e ps.9, mentre il CRZ la affronterà una volta soltanto.
"San Grato" di 13,50 km Ancora Valle Belbo e vigneti di Moscato d’Asti per la prova di domenica che il CIAR percorrerà due volte consecutivamente, come ps.12 e ps.13. Si tratta della classica partenza sulla provinciale che tocca la borgata santostefanese inerpicandosi sulla collina, questa volta però, ed è una novità assoluta per il Rally Regione Piemonte giunti, sullo scollinamento si imbocca la discesa verso Vesime e la si percorre fino al fondovalle.
I biglietti per la Super Prova Spettacolo
Al Rally Regione Piemonte 2025, ritorna la classica prova spettacolo di Alba, nella zona Industriale di Corso Asti. La prova è in programma venerdì sera alle 21:45 valida come prova d'apertura del Rally Regione Piemonte.
I biglietti per assistervi si possono già acquistare online, cliccate qui per raggiungere la pagine dedicata oppure la sera della prova direttamente alle casse in locale, a partire dalle 18:00.
Gli iscritti ai campionati
Come gli scorsi anni, anche in questa stagione c'è l'obbligo d'iscrizione per il CIAR, per il Promozione CIRP, per il CIAR Due ruote Motrici e naturalmente per il CIAR Junior che è un programma monogestione. Anche quest'anno ci sono tre opportunità per iscriversi al Campionato e quindi prendere punteggio, che coincidono con le prime tre gare di campionato Ciocco, Regione Piemonte e Targa Florio. "Solitamente" chi intende lottare per la classifica assoluta dei Campionati si iscrive fin dalla prima gara, almeno per il CIAR ed il CIRP. Discorso diverso per il CIAR Due Ruote motrici che prevede da qualche anno il dover scartare una gara di campionato e quindi, chi non inizia dal Ciocco, si iscrive al campionato dalla seconda gara. Cosa che è successa anche quest'anno, con i nuovi iscritti dal Regione Piemonte concentrati soprattutto nel Due Ruote Motrici. Considerando che dal Targa Florio scatterà il Trofeo Lancia, che di disputa con le Lancia Ypsilon Rally4, facile aspettarsi ulteriori iscritti al Due Ruote Motrici anche dal Targa Florio, ultima opportunità per farlo.
Questi gli iscritti ai vari Campionati con la chiusura delle iscrizioni del Regione Piemonte: (in rosso gli iscritti a partire dal Regione Piemonte)
A breve l'elenco iscritti
Manca pochissimo alla pubblicazione dell'elenco iscritti, che quest'anno sarà nuovamente diviso fra gara CIAR e gar CRZ essendo distinti i due rally. Assieme all'elenco iscritti del Rally Regione Piemonte sapremo anche i nuovi iscritti ai campionati CIAR e CIRP. Non è ancora l'elenco definitivo perchè c'è tempo di iscriversi fino al Targa ma sostanzialmente le novità dovremo averle solamente nel campionato due ruote motrici.
La novità di questi giorni è la sostituzione temporanea di Thomas Paperini in Toyota GR Italy, dopo l'infortunio patito al Rally Il Ciocco. Il "volante" del giovane toscano passerà già dal Rally Regione Piemonte nella mani dell'esperto e veloce pilota ligure Fabio Andolfi, alla guida della performante Toyota GR Yaris Rally2.
E i numeri quali saranno ? Beh, "Alba" non delude mai ed i numeri del Regione Piemonte dovrebbero essere uguali se non superiori allo scorso anno. Anche qualche ora/giorno e lo sapremo.
Il format inedito del Rally Regione Piemonte 2025
Cambiano quest'anno i giorni di gara ma cambia anche il format di gara. Riepiloghiamolo qui, prima di entrare nel dettaglio:
Giovedì 10 aprile:
Ricognizioni del percorso nel pomeriggio ed in serata ricognizioni della prova spettacolo che torna ad essere la #RA SHOW e attenzione a non confonderla con la Power Stage come vedremo nei prossimi paragrafi;
Venerdì 11:Seconda giornata di ricognizioni del percorso (solo la mattina) e verifiche tecniche
Nuova procedura 2025 per lo shakedown e quindi niente più "free practice" e Qualifying Stage. A partire dalle 13:30 lo shakedown con 2,5 ore per i prioritari ed iscritti CIAR e altri due ore per i piloti rimanenti
In serata (21:15) la cerimonia di partenza ad Alba e quindi la prova spettacolo "PS.1 Super prova speciale Sparco" (che ribadiamo non avrà valenza di Power Stage), che è la classica prova d'apertura delle edizioni del Rally di Alba, nella zona industriale di Alba.
Sabato 12:Prosegue la prima giornata di gara, con nove prove speciali e 80 km di tratti cronometrati. La Power Stage sarà la ps. 3 "Santo Stefano", utilizzata anche per lo shakedown.
Domenica 13:
Seconda ed ultima giornata di gara con solo tre prove speciali per 29 km di tratti cronometrati (il totale somma a 112,80 km) con arrivo ad Alba alle 15:45
Coppa Rally di Zona: quest'anno la gara CRZ ritorna ad essere un rally a sè stante in coda alla gara principale. Disputerà la prova spettacolo del venerdi sera e tutte le speciali del sabato con eccezione del secondo passaggio sulla "Diano d'Alba", per complessivi 69,84 km di prove speciali. Arrivo ad Alba sabato sera alle 19:30
Situazione di Campionato prima del Rally Regione Piemonte
Il CIAR 2025 si è aperto come di consueto in Garfagnana, con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio. Vediamo la situazione di classifica dopo la prima delle sette gare:
Campionato Italiano Assoluto Rally SparcoGiandomenico Basso (Skoda), dopo la vittoria sul filo di lana al Ciocco, comanda la classifica assoluta con 15 punti, seguito da Andrea Crugnola (Citroen) con 12 punti e Bostjan Avbelj (Skoda) con 11,5 punti.
Nel Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici forte della vittoria al Ciocco, Davide Pesavento comanda con 15 punti, davanti ad Alex Ferrari e Gianandrea Pisani entrambi con 12 punti e tutti e tre con le Peugeot 208 Rally4
Nel Campionato Italiano Rally Junior, con la vittoria a Foligno, comanda Geronimo Nerobutto (17 punti), davanti a Sebastian Dellapiccola (12) e Mattia Ricciu con 10 punti;
Campionato Italiano Assoluto Rally Costruttori: Skoda con 25 punti, davanti a Citroen 12 punti
Campionato Italiano Assoluto Rally Costruttori Due Ruote Motrici: comanda Peugeot con 27 punti seguita da Abarth con 15 e Opel con 6 punti
Nel Campionato Italiano R1 al comando Giacomo Franceschini e Lorenzo Varesco entrambi con 15 punti
Nelle Coppa ACI comandano Lorenzo Granai fra i Secondi Conduttori, Maira Zanotti nel Femminile, Roberto Daprà fra i giovani Under 25, Fabio Angelucci fra gli Over 55, la Movisport fra le Scuderie e la CR Motorsport fra i Preparatori
Campionato Italiano Rally Promozione
Nella classifica assoluta al comando Bostjan Avbelj con 16,5 punti, davanti a Marco Signor 12 punti e Roberto Daprà con 11 punti
Nel Campionato Italiano Rally Promozione Due Ruote Motrici il giovane veneto Davide Pesavento al comando con 15 punti e precede Alex Ferrari (12) e Simone di Giovanni (10)
Nelle Coppe ACI comandano Roberto Daprà nell’Under25 e MS Munaretto fra i Noleggiatori / Preparatori
Nel Trofeo Pirelli Star Rally4 Top al comando dopo il Ciocco Alex Ferrari (20 punti), poi Simone Di Giovanni (16) e Francesco Dei Ceci (14) mentre nella Suzuki Rally Cup Lorenzo Varesco (28 punti) precede Jean Claude Vallino (23) e Giorgio Fichera (19)
Validità presenti al #RA Rally Regione Piemonte 2025
Si ritorna al format di due anni che prevedeva la gara di Coppa Rally di Zona "a parte" e non più inglobato nella gara principale come nel 2024. In rispetto al nuovo format la gara si sposta di un giorno e si disputerà quindi di sabato e domenica come per il Ciocco, gara d'apertura della stagione.
Alla luce di quanto sopra, queste quindi le validità principali del rally, ricordando che il Rally Regione Piemonte è la seconda gara sulle sette previste del Campionato Italiano Assoluto Rally 2025:
Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (coeff.1)
Campionato Italiano Assoluto Rally Due Ruote Motrici
Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (secondo round dei sei previsti)
Campionato Italiano Assoluto Rally Costruttori
Campionato Italiano Assoluto Rally Costruttori Due Ruote Motrici
Coppa ACI Sport Secondi Conduttori
Coppa ACI Sport Femminile
Coppa ACI Sport Under 25
Coppa ACI Sport Over 55
Coppa ACI Sport Scuderie
Coppa ACI Sport Preparatori / Noleggiatori
Campionato Italiano Rally Promozione (coeff.1)
Campionato Italiano Rally Promozione Due Ruote Motrici
Coppa ACI Sport Under 25
Coppa ACI Sport Preparatore / Noleggiatore
Campionato Italiano R.1
Coppa ACI Sport under 25
Coppa ACI Sport classi Rally 5, Rally5/R1,Ra5N e RSTB 1.0
Coppa ACI Sport Classe Ra5H
Coppa Rally di Prima Zona (coeff.2)
GR Yaris Rally Cup (secondo round sui sei previsti)
Trofeo Pirelli Star Rally4 Top (secondo round sui sette previsti)
Suzuki Rally Cup (secondo round sui sette previsti)
Michelin Trofeo Italia Elite (secondo round sui sette previsti)
Nella gara CRZ non mancheranno il Michelin Trofeo Italia Regional e il R Italian Trophy
19° #RA Rally Regione Piemonte
“19” come diciannove edizioni che hanno reso il rally radicato sul territorio, suddivise in tre momenti: le prime quattro edizioni, a partire dal 1979, come “Rally di Alba e delle Langhe”; la seconda fase dal 2001 al 2008 come “Rally di Alba” e quindi la fase attuale dal 2015 al 2023 ancora come “Rally di Alba” fino al 2022 e dall'edizione 2023 come “#RA Rally Regione Piemonte”
“#RA” per ricordare il legame speciale con la città di Alba, cuore pulsante del rally e per sottolineare lo sposare le nuove tecnologie per tutte le fasi organizzative della gara;
“Regione Piemonte” perché il Rally attraversa zone importanti non solo per Alba ma dando lustro all’intera regione Piemonte.
Secondo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally che fin dal Ciocco ha chiarito di essere quest’anno in un’edizione “speciale” con tanti “attori” pronti a darsi battaglia sulle strade di tutta Italia e proprio dal Regione Piemonte se ne aggiungeranno altri pronti a sfidare il campione italiano Andrea Crugnola per l'alloro assoluto.
Pronti ? Andiamo a cominciare proprio dalle validità presenti nel Rally Regione Piemonte 2025, in programma dal 10 al 13 aprile 2025